Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Sole 24 Ore: Real Estate

Social housing: oltre il progetto. Programmare, realizzare e gestire progetti di edilizia privata sociale

Social housing: oltre il progetto. Programmare, realizzare e gestire progetti di edilizia privata sociale

Maria Luisa Del Gatto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2013

pagine: 209

Il problema della casa costituisce una delle questioni di maggior rilievo per la società contemporanea e riporta in auge il tema della "abitazione sociale" nell'ambito dei principali dibattiti politici di molti Paesi. In Italia, il problema è stato diffusamente affrontato in questi anni da molteplici punti di vista, non solo architettonico e progettuale, ma anche per quanto concerne gli aspetti ambientale, urbanistico e sociale. In particolare, questo testo affronta il tema del Social Housing attraverso uno studio ed una analisi in cui predominano gli aspetti inerenti la fattibilità economica e finanziaria (oltre che sociale) degli interventi, nella convinzione che progetti che non tengono conto di questo aspetto, anche se impeccabili da qualunque altro punto di vista, difficilmente possono giungere a compimento. Obiettivo del volume è delineare un quadro organico di riferimento del Social Housing nel nostro Paese in termini di riferimenti normativi, attori coinvolti, ruoli ricoperti e strumenti utili a rendere effettivamente realizzabile questa tipologia di interventi. Un'attenzione particolare viene posta nei confronti degli aspetti gestionali dell'opera, considerata una fase fondamentale dell'operazione di Social Housing, sia perché è quella che più di ogni altra incide sull'equilibrio economico-finanziario di un'operazione immobiliare, sia in quanto contribuisce a favorire la formazione di una comunità reale, unita e rispettosa del bene comune. Il testo si conclude proponendo alcuni casi studio.
35,00

Marketing territoriale

Marketing territoriale

Liala Baiardo, Marzia Morena

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2009

pagine: 210

L'intensità del rapporto tra pubblico e privato in un determinato contesto territoriale - un concetto espresso dalle "Tre P", "Partnership Pubblico Privato" - costituisce indubbiamente un parametro per valutare la capacità e il livello qualitativo della governance di una Pubblica Amministrazione Locale. Ruolo dello strumento marketing territoriale è comunicare con i potenziali partner della città e, più in generale, con tutti gli stakeholder del proprio territorio per rappresentare loro i progetti e gli obiettivi e suscitare interesse e condivisione a livello sociale. Obiettivo del marketing territoriale è, quindi, quello di svelare le potenzialità della città, di elaborare una visione dei progetti per renderla più competitiva e attrattiva. Conoscere il territorio costituisce un elemento propedeutico fondamentale rispetto alla realizzazione di qualunque piano di marketing territoriale. Questa pubblicazione evidenzia l'importanza del marketing territoriale attraverso l'analisi e la presentazione di una rassegna dei migliori piani/progetti presentati al Concorso Nazionale "Promuovere, valorizzare e riqualificare la città e il territorio" promosso dal Comitato Scientifico di "Expo Italia Real Estate", dal Politecnico di Milano Dip. BEST_Lab. Gesti.Tec, da Ge.Fi. SpA.
28,00

Asset management. La gestione strategica dei portafogli immobiliari

Asset management. La gestione strategica dei portafogli immobiliari

Oliviero Tronconi, Andrea Ciaramella

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2012

pagine: 280

Il volume è il primo testo che affronta in modo organico e approfondito la tematica dell'asset management immobiliare attraverso una dettagliata esposizione delle principali aree di attività e l'analisi dei principali strumenti finanziari che caratterizzano le diverse tipologie di investimento immobiliare. Una prima parte è dedicata ai contenuti professionali dell'attività di asset management, le diverse tipologie di operatore e di strategie di investimento immobiliare e la dimensione finanziaria che caratterizza la fase attuale del mercato. Successivamente vengono presentati i principali strumenti e veicoli che vengono utilizzati per realizzare gli investimenti immobiliari. Il testo illustra anche in modo analitico la complessa problematica dei rischi dell'investimento immobiliare e le più recenti impostazioni/metodiche per affrontarli, nonché lo snodo rappresentato dalle attività che legano l'acquisizione e la gestione di immobili, fino alla sempre più delicata e complessa attività di com-mercializzazione. Nella parte finale del volume vengono esaminate le problematiche dei servizi a supporto dell'investimento che è necessario affrontare per realizzare uno sviluppo immobiliare e vengono approfondite le tematiche legate alla sostenibilità e all'attività di asset management nell'ambito del patrimonio immobiliare pubblico.
35,00

Il rating dell'involucro edilizio. La misurazione delle prestazioni tecnologiche

Il rating dell'involucro edilizio. La misurazione delle prestazioni tecnologiche

Valentina Puglisi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2012

pagine: 190

Il rating dell'involucro edilizio, che si affianca e costituisce un completamento del sistema BRaVe (Building Rating Value) proposto dal Politecnico di Milano e frutto del gruppo di lavoro del laboratorio Gesti.Tec del Dipartimento BEST, rappresenta un sistema analitico attraverso il quale si vanno ad approfondire gli elementi che concorrono a identificare oggettivamente il livello di "qualità" di un involucro. Lo scopo è quello di supportare la progettazione dei sistemi di chiusura verticale andando a verificare se effettivamente un intervento di valorizzazione possa essere o meno funzionale dal punto di vista tecnologico. Partendo dallo studio dei sistemi di rating nazionali e internazionali esistenti, si è elaborato il sistema di rating per l'involucro edilizio in cui sono state individuate cinque famiglie (involucro, prestazioni tecnologiche, intelligenza, sicurezza e manutenzione), ognuna delle quali è stata suddivisa ulteriormente in gruppi (fattori) e sottogruppi (parametri). A ogni famiglia, fattore e parametro sono assegnati specifici punteggi, ciascuno pesato a seconda del suo livello di importanza. Il testo è suddiviso in tre parti: la prima parte fornisce un inquadramento sulle principali funzioni-prestazioni del sistema di chiusura verticale dell'edificio terziario; la seconda analizza il processo della valorizzazione immobiliare; la terza, infine, presenta il sistema di rating dell'involucro, esemplificato da alcuni casi studio.
35,00

Qualità e prestazioni degli edifici. Come valutarle e misurarle: un modello di rating

Qualità e prestazioni degli edifici. Come valutarle e misurarle: un modello di rating

Oliviero Tronconi, Andrea Ciaramella

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 228

Il mercato immobiliare, in particolare nell'ambito degli edifici terziari, è solito indicare gli edifici che corrispondono a uno standard qualitativo elevato con il termine di "Classe A" o "Grado A"; a questa definizione, mutuata dai modelli di rating finanziario, non corrisponde una precisa e oggettiva individuazione degli elementi che la determinano: per consuetudine vengono indicati, in maniera generica, elementi riconducibili alla flessibilità delle superfici, alla dotazione impiantistica di elevato standard, alla presenza di pavimenti sopraelevati o altre caratteristiche in grado di rendere un edificio più funzionale e performante. Il volume si propone di definire in modo oggettivo gli elementi, i parametri e le variabili che possono contribuire a definire il livello qualitativo degli edifici terziari. Il testo è diviso in due parti: una prima parte, che ha l'obiettivo di inquadrare il problema della qualità e delle prestazioni degli edifici, descrive i più importanti sistemi diffusi a livello internazionale utilizzati per la valutazione delle prestazioni e della qualità degli edifici e dei sistemi adottati per la valutazione della sostenibilità ambientale; la seconda parte presenta il metodo sviluppato dal Dipartimento BEST del Politecnico di Milano, frutto del grup¬po di lavoro del Laboratorio Gesti.Tec, in collaborazione con alcuni importanti operatori di mercato.
35,00

Glossario immobiliare-Real estate dictionary. Ediz. italiana e inglese

Glossario immobiliare-Real estate dictionary. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2009

Negli ultimi anni la tradizione anglosassone legata al property e la cultura americana del real esfate hanno fortemente influenzato le metodologie e, di conseguenza, il linguaggio comunemente adottato nell'ambito immobiliare. È diventato pertanto indispensabile poter usufruire di un adeguato strumento di supporto, indirizzato sia a coloro che operano nel settore (consulenti, agenti immobiliari, valutatori, professionisti del settore creditizio, architetti, ingegneri, geometri ecc.) sia a chi, occupandosi in generale di proprietà immobiliari, deve interagire con operatori di livello internazionale. L'opera si configura come il primo compendio in Italia contenente i termini specifici del settore immobiliare sia in lingua inglese sia in lingua italiana. Questo settore interagisce con una vasta gamma di discipline che rendono la terminologia utilizzata numerosa e variegata. Per questo motivo gli autori hanno operato una scelta tra i lemmi o le espressioni più significative quali i termini finanziari utilizzati anche nell'ambito immobiliare, i più comuni termini architettonici, edilizi e del settore delle costruzioni in generale, i termini urbanistici maggiormente in uso e alcuni termini legali connessi al settore. Gli oltre 3000 lemmi inseriti sono stati approfonditi con una spiegazione del loro significato più attinente: si tratta di esposizioni semplici ma efficaci, comprensive in alcuni casi di esempi esplicativi.
48,00

Metodi e strumenti del property management. Redditività immobiliare, processi di valorizzazione, supporto strategico all'investimento

Metodi e strumenti del property management. Redditività immobiliare, processi di valorizzazione, supporto strategico all'investimento

Oliviero Tronconi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2007

pagine: 208

Che cosa è il property management? Quali sono le caratteristiche e le principali attività delle organizzazioni di property management? Che cosa è e come si organizza un processo di valorizzazione immobiliare? Sulla base di quali criteri è possibile selezionare i fornitori di servizi di property management? Chi sono i nuovi protagonisti del mercato del real estate e quali sono le caratteristiche che li contraddistinguono? Come è strutturato il nuovo ciclo immobiliare? Il volume offre una risposta documentata a questi interrogativi e approfondisce in modo organico e sistematico tutti gli aspetti del property management innovativo. In particolare, vengono analizzate le sempre più strette connessioni tra il property management e le attività di asset e facility management, fino a evidenziare il ruolo e la rilevanza che assume il property management nella gestione strategica di portafogli e, più in generale, negli investimenti immobiliari.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.