Il Saggiatore: Il Saggiatore/Fondazione Mondadori
Tirature '02. I poeti fra noi. Le forme della poesia nell'età della prosa
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2002
pagine: 288
La sezione monografica dell'annuario curato da Spinazzola è dedicato alla poesia. Il panorama si allarga fino a comprendere interventi sui casi letterari dell'anno, come Eco e Pontiggia; sui successi per pubblici di tutte le età, da Harry Potter a Luttazzi; sulla produzione rivolta al mondo della scuola, dalla narrativa alla storia, fino alla produzione scientifica. Una particolare attenzione è dedicata alla fase critica della distribuzione. Nella parte finale il calendario editoriale ripercorre le tappe dell'anno appena concluso mentre le rubriche dedicate alle classifiche, alla produzione multimediale, al regesto dei dibattiti e alle cifre dell'editoria forniscono dati preziosi raccolti in un quadro di insieme.
La modernità letteraria
Vittorio Spinazzola
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2001
pagine: 559
Uno dei maggiori italianisti d'oggi affronta con spregiudicatezza le questioni costitutive della civiltà letteraria moderna. Ad appassionarlo è soprattutto il genere romanzo, in quanto asse centrale del sistema letterario otto-novecentesco. La messa a fuoco della divaricazione fra testi facili e difficili, produzione d'élite e di largo intrattenimento si intreccia alla riflessione serrata sulla dialettica dei rapporti, per lo più contrastati ma necessari, del mondo delle belle lettere con l'imprenditoria editoriale. In questa prospettiva, il critico sintetizza originalmente proposte e suggerimenti della nuova sociologia, della teoria delle ricezioni, della narratologia strutturale.
Tirature 2000. Romanzi di ogni genere. Dieci modelli a confronto
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2000
pagine: 288
Tirature realizzato in coedizione con la Fondazione Mondadori, è ormai lo strumento principe per tutti coloro, editori, giornalisti, librai, bibliotecari, studiosi di fenomeni editoriali che lavorano sui libri e i modi della loro diffusione e fruizione. Un appuntamento annuale che mette al corrente di tendenze nascenti, di fenomeni rilevanti e che deposita la memoria di quanto è successo in editoria nel corso dell'annata.
Poeta e di poeti funzionario. Il lavoro editoriale di Vittorio Sereni
Gian Carlo Ferretti
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1999
pagine: 208
Per oltre un ventennio, dal 1958 alla morte, Vittorio Sereni ha varcato la porta della Mondadori: prima con quotidiana regolarità come direttore letterario, e poi con regolarità meno serrata ma non meno scrupolosa come consulente. E tuttavia la grande personalità del poeta sembra avere oscurato il suo "secondo mestiere", facendone quasi dimenticare il rilevante contributo organizzativo, progettuale, creativo alla produzione di una casa editrice che, pur con limiti e contraddizioni, ha avuto un ruolo fondamentale nella cultura e nel mercato del Novecento.
La mediazione editoriale
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1999
pagine: 160
La storia dell'editoria sta lentamente diventando uno snodo cruciale per la comprensione delle dinamiche culturali e letterarie della civiltà occidentale: la mediazione rappresentata dal mercato e dai suoi attori ha infatti influssi decisivi nella circolazione del pensiero e nei suoi effetti sulla società. Ma quanti sono i modi della storia dell'editoria? Tantissimi, a leggere i saggi degli studiosi chiamati a contribuire al volume, realizzato in collaborazione con la Fondazione Mondadori.