Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Ponte Vecchio: Diamanti. Lo spazio della scuola creativa

Calicanto 2012

Calicanto 2012

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2012

pagine: 144

Queste poesie infantili e pre-adolescenti ci dicono che gli occhi dei bambini vedono e sentono cose che noi adulti invece trascuriamo come ovvie e scontate, o che, peggio, non sappiamo vedere più. Anche quando esprimono le sensazioni di un momento di rabbia o la tristezza del pensierorivolto ad Auschwitz, i bambini riescono a dire l'essenziale di ciò che sono chiamati a dire. Al di là delle intenzioni della poesia, che non sappiamo quanto siano in loro consapevolmente perseguite, è certo che quel tanto di sincerità e di spontaneità che i nostri tempi consentono loro di conservare ancora, permette ad essi, magari d'improvviso e talvolta imprevedibilmente, di trovare quell'accento, quell'immagine, quel ritmo, quella parola che ci stupisce, che ferma anche noi adulti ai confini di quell'incanto che noi chiamiamo poesia. Più di questo crediamo che al Calicanto non si possa chiedere e che il Calicanto non possa dare. Ma è già tanto: è quella piccola luce che continua ad alimentare in noi la speranza di un futuro meno inquieto e sconvolto.
10,00

Una fiaba per te

Una fiaba per te

Piera Borghesi, Mirna Zavalloni

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2011

pagine: 112

Età di lettura: da 6 anni.
13,00

Liceo della comunicazione «immacolata» 1999-2009. Dieci anni di storia...

Liceo della comunicazione «immacolata» 1999-2009. Dieci anni di storia...

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2009

pagine: 144

Il volume ripercorre la storia della scuola, i fatti e le motivazioni che hanno portato alla scelta del nuovo percorso liceale articolato in più indirizzi. Presenta le esperienze, le attività e i progetti più significativi realizzati nei dieci anni di vita scolastica. Si rivolge agli ex alunni che li hanno vissuti in prima persona; agli alunni attuali per renderli partecipi e consapevoli dell'impegnativo lavoro educativo posto in essere per aiutarli nella loro crescita; alle famiglie che hanno avuto fiducia in questo progetto; agli insegnanti e al mondo della scuola per offrire la testimonianza di una passione educativa che ha consentito di sviluppare proposte nuove e stimolanti. Alla base c'è l'idea di una scuola che non limita il suo compito alla sola istruzione ma intende trasmettere il proprio appassionato amore per la verità, aiutando l'alunno a sviluppare un personale senso critico, un'autonoma capacità di discernere il vero dal falso, il giusto dall'ingiusto, ciò che eleva la persona da ciò che la strumentalizza.
13,00

«Imparo»... il mio paese

«Imparo»... il mio paese

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2008

pagine: 160

12,00

Arte e identità. Per una autobiografia a 4 anni

Arte e identità. Per una autobiografia a 4 anni

Astrid Valeck

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2005

pagine: 64

8,00

Progetto memoria e territorio
13,00

Dire fare musicare

Dire fare musicare

Raffaele Maltoni

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2013

pagine: 48

"Dire fare musicare" è un cd-libro con finalità didattiche e ricreative rivolto ai genitori, agli insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria, agli educatori e a tutti coloro che utilizzano il linguaggio della musica con i bambini. Il cd allegato contiene: 15 canzoni inedite, che si prestano ad accompagnare attività musicali, motorie e di gioco; le basi strumentali per permettere ai bambini di cantare da soli. All'interno del libro sono presenti: i testi di tutte le canzoni; la descrizione delle attività che possono essere svolte per ogni canzone. Charly, un simpatico mostro viola, accompagnerà i bambini canzone dopo canzone.
12,00

A di arte b di bambini c di creatività

A di arte b di bambini c di creatività

Irene Burioli

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2008

Irene ha descritto, nel suo libro, con un linguaggio semplice e un approccio "artistico", l'esperienza educativa nella scuola dell'infanzia. Ha intrapreso con i suoi bimbi un "viaggio nell'arte" con uno "sguardo" della realtà che si mostra "altra" se voluto e vissuto con gli occhi e le emozioni, coinvolgendo piccoli e grandi e rinnovando quella capacità di meravigliarsi per quanto accade dentro e fuori di ognuno di noi, dando spazio e valore alle potenzialità di ciascuno. Gianni Rodari afferma: "la mente è una sola. La sua creatività va coltivata in tutte le direzioni". Chi meglio della scuola per promuovere la creatività, affrontando la realtà da tutti i punti di vista? Molteplici gli obiettivi raggiunti quindi: Irene ha avvicinato i bambini all'arte, ha sviluppato il loro senso estetico e stimolato la creatività. Il racconto di questo percorso educativo, che si è concluso con risultati sorprendenti, permette di capire come i bambini hanno visto le opere d'arte, come le hanno vissute e come le hanno reinterpretate.
10,00

Come i sassolini di Pollicino

Come i sassolini di Pollicino

Paola Amadori, Patrizia Leonardi, Milena Motta

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2004

pagine: 96

10,00

Gio/dizio. Dizionario del gergo giovanile
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.