Il Mulino: VARIA MULINO
Decimo profilo dei laureati italiani. Nel cantiere delle riforme universitarie
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 301
Revisioni, riforme delle riforme, aggiornamenti e correzioni di rotta non fanno che susseguirsi nel cantiere sempre aperto delle riforme universitarie. Tutto ciò interessa direttamente la parte più sensibile e interessata del mondo universitario, delle imprese e della società civile, mentre nel Paese prevale l'indifferenza o il disorientamento dei cittadini che, spesso, ne hanno notizia solo per sentito dire. Nella convinzione che i dati empirici costituiscano la base indispensabile per ogni tipo di accertamento e di verifica, Almalaurea presenta il X Profilo dei laureati italiani. In questa sede vengono messe a confronto le performance dei laureati del 2001 e quelle dei laureati usciti nel 2007 dall'università riformata. In particolare, sono presi in considerazione 142.395 laureati post-riforma e 42.274 laureati preriforma. L'indagine qui presentata permette di accertare le caratteristiche e la qualità del capitale umano complessivamente formatosi nel sistema universitario italiano, ma anche di verificare lo stato di avanzamento raggiunto dalla riforma universitaria italiana rispetto agli obiettivi europei sanciti dal processo di Lisbona.
L'Unione Europea e il governo della globalizzazione. Rapporto 2008 sull'integrazione europea
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 296
In un mondo dove gli equilibri politici e ambientali sono sempre più precari, l'Europa appare come un riferimento di importanza crescente. Non soltanto per centinaia di milioni di aspiranti allo European dream (sotto forma di un visto e di un posto di lavoro), ma anche per le leadership di tanti paesi, sia poveri che emergenti, che vedono nell'Unione europea un donatore generoso e un partner indispensabile per qualsivoglia nuovo multilateralismo. Questa Ue suscita aspettative anche in un gran numero di movimenti, politici e civili, che cominciano a percepire Bruxelles come una potenziale sponda. La stessa Unione, che con il trattato di Lisbona avanza faticosamente sulla strada dell'autoriforma, comincia timidamente a credere in se stessa come attore globale. Sulla questione probabilmente più cruciale per l'avvenire del pianeta, ossia la lotta al riscaldamento globale, è solo grazie alle istituzioni europee che il processo avviato a Kyoto nel 1997 non si è del tutto arenato. Nei rapporti con le disincantate opinioni pubbliche interne, l'Ue si presenta in modo sempre più esplicito come portatrice di risposte concrete di fronte alle sfide della globalizzazione. Questo volume intende vagliare le nuove ambizioni globali dell'Europa unita. In sette saggi tematici, a cui si aggiungono rubriche di aggiornamento, vengono analizzati le ambizioni e i limiti dell'Ue come attore sulla scena internazionale.
Nono profilo dei laureati italiani. La riforma allo specchio
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 424
A distanza di sei anni dall'avvio della riforma dell'Università, è possibile scattare la fotografia dei laureati di primo livello e specialistici "puri", ovvero di coloro che hanno cominciato e concluso gli studi nel'Università riformata. La consistenza numerica del campione esaminato in questo nono rapporto permette oggi interpretazioni più fondate, conclusioni più coerenti, particolarmente utili nel dibattito in corso sulla revisione delle classi di laurea. Obiettivo principale è fornire il quadro concreto dei risultati prodotti per dare modo agli addetti ai lavori di intervenire su ciò che non ha funzionato. Cosa è cambiato rispetto al vecchio ordinamento degli studi, dall'entrata in vigore della riforma nel 2001 al 2006? Questo Profilo intende rispondere a questo interrogativo prendendo in considerazione gli oltre 185 mila laureati nel 2006 in 41 Atenei dei 51 consorziati di Almalaurea: si tratta in particolare di 120.797 laureati post-riforma e di 64.564 laureati pre-riforma. È presentato anche il Primo rapporto sulla condizione occupazionale e formativa che ha coinvolto coloro che sono usciti dall'Università nell'anno solare 2005: si tratta di quasi 80.000 dottori in 41 università italiane.
Decimo rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati. Formazione universitaria ed esigenze del mercato del lavoro
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 254
Con questo X Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati AlmaLaurea mette a punto un'ampia e attualissima documentazione sul destino professionale dei giovani. La popolazione qui presa in esame -92mila laureati di 45 università italiane che hanno conseguito il titolo nelle sessioni estive degli anni 2006, 2004 e 2002 - si articola nelle due componenti pre e post-riforma, aumentando inevitabilmente la complessità di interpretazione delle analisi compiute. Dalle quali si evince che rispetto al 2007 vi sono lievi segnali di ripresa, ma solo limitatamente al primo ingresso nel mercato del lavoro; e si tratta, tra l'altro, di segnali non univoci, poiché l'indagine, collocata tra l'estate-autunno del 2006 e l'autunno 2007, rispecchia la situazione vissuta in questo arco di tempo, caratterizzato inizialmente da forti segnali di ripresa economica, e successivamente - a fine 2007 - da una evidente frenata. Inoltre l'iniziale crescita del numero di laureati, ancora insufficiente per recuperare il ritardo a livello europeo, sembra già bloccata. Tra gli altri temi presi in esame: i laureati nei settori dell'industria e dei servizi; nel settore privato e pubblico; la questione del lavoro autonomo; i laureati all'estero: fuga o investimento?
Nono rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati. Dall'Università al lavoro in Italia e in Europa
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 406
Vengono qui presentati i risultati della seconda indagine europea sulla situazione occupazionale dei laureati a 5 anni dal conseguimento del titolo (Indagine REFLEX), affidata, per il suo svolgimento in Italia, alla collaborazione AlmaLaurea - Istituto Iard "Franco Brambilla". Inoltre, il progetto EuroAlmaLaurea-Net per l'estensione della banca dati dei laureati sul piano continentale, promosso da AlmaLaurea (e sostenuto dalla UE nell'ambito del Programma eTEN) è giunto alla sua conclusione. Se ne tracciano qui, oltre che un primo bilancio, le linee guida per lo sviluppo futuro.
Guida ai paesi dell'Europa centrale orientale e balcanica. Annuario politico-economico 2006
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 378
Unico volume di produzione interamente italiana dedicato all'Europa centro-orientale e balcanica, questo annuario è un'opera di consultazione essenziale, agile e precisa, preparata dai maggiori esperti del settore. Include 22 schede-paese, dalla Russia alla Turchia, comprese Grecia, Cipro e le repubbliche europee dell'ex Unione Sovietica di cui fornisce un quadro politico, economico e delle relazioni internazionali, oltre a una cronologia degli eventi più importanti. In apertura la Guida analizza, con una serie di saggi, le principali dinamiche socio-culturali in corso negli ultimi anni nell'Europa centro-orientale e balcanica con particolare attenzione all'evoluzione dei fenomeni religiosi, fra antiche e nuove forme di fede, e ai nuovi/vecchi fenomeni di emarginazione sociale e culturale nelle società europeo-orientali e balcaniche. Questa Guida è un'opera di informazione e di analisi critica che - anno dopo anno dal 1998 - aggiorna il lettore presentandosi come uno strumento di base essenziale per tutti coloro che, per lavoro o per interesse, hanno desiderio o necessità di conoscere le linee principali di sviluppo di questa parte d'Europa.
Ottavo profilo dei laureati italiani. I primi figli della riforma
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 286
L'università riformata è ancora per gran parte del mondo imprenditoriale e dell'opinione pubblica un oggetto complesso, a volte misterioso. Al di là della bontà o meno delle modifiche introdotte è certo che è mancato finora un monitoraggio rigoroso fondato su un'attendibile e completa base documentaria. Questo ottavo Profilo dei laureati italiani evidenzia come soltanto con la generazione dei laureati 2005 sia disponibile una documentazione sufficientemente ampia dalla quale trarre un primo bilancio sulla riforma universitaria del "3+2". Fra i laureati del 2005 sono 50 mila quelli di primo livello che si possono definire "puri". Sono cioè i "figli della riforma", ovvero i laureati che hanno svolto per intero gli studi nell'università riformata. Il loro identikit permette significative verifiche sullo stato di avanzamento della riforma universitaria e si conferma uno strumento al servizio di chi è impegnato nella delicata opera di orientamento post istruzione secondaria superiore. Nel volume, insieme alla documentazione, arricchita anche dai dati sui servizi per gli studenti e sulle strategie di ricerca del lavoro che i laureati intendono adottare, viene riportato l'esito del dibattito tra alcuni dei maggiori protagonisti del processo di riforma. Solo ora, infatti, è possibile parlare dell'efficacia o meno della riforma con i numeri alla mano, evitando così approcci ideologici o impressioni che hanno caratterizzato la riflessione dall'avvio del "3+2" a oggi.
Ottavo rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati. I laureati di primo livello alla prova del lavoro
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 248
Con l'VIII Rapporto ALMALAUREA sulla condizione occupazionale dei laureati italiani si rende disponibile per la prima volta un'analisi del futuro lavorativo dei laureati di primo livello. L'indagine sui "nuovi" dottori italiani, a un anno dal conseguimento del titolo, offre l'opportunità di monitorare lo stato di avanzamento della riforma universitaria. Segnali da leggere ancora con molte cautele, per la peculiare composizione del collettivo indagato, ma pur sempre importanti per un'analisi di prospettiva del mercato occupazionale che affonda ancora le sue radici nella consistente e approfondita documentazione sui laureati pre-riforma. Il Rapporto, che ha coinvolto complessivamente oltre 74mila laureati, a uno, tre e cinque anni dal conseguimento del titolo, prende in esame la condizione lavorativa dei giovani in termini quantitativi e qualitativi approfondendo aspetti quali le differenze di genere e territoriali, il guadagno, l'efficacia della laurea e la soddisfazione rispetto al lavoro svolto. Risultati utili non solo alle Università, che così conoscono il destino del capitale umano formato, ma anche per l'intero mondo produttivo, che ancora fatica a valorizzare pienamente i giovani più preparati, e per chi ha responsabilità di governo.
I dilemmi dell'integrazione. Il futuro modello sociale europeo. Rapporto 2006 sull'integrazione europea
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 294
Il Rapporto 2006 sull'integrazione europea è diviso in due sezioni. La prima, monografica, ha l'obiettivo di fare il punto sullo stato dell'Unione europea e sulle sue prospettive in questa fase di crisi, con particolare riguardo al campo delle politiche sociali ed economiche. La seconda è invece divisa in rubriche: sugli sviluppi istituzionali, l'Unione allargata e l'economia mondiale, la costruzione dello "spazio di libertà, sicurezza e giustizia" (con particolare attenzione alla lotta al terrorismo), la politica estera e di difesa.
Guida ai paesi dell'Europa centrale orientale e balcanica. Annuario politico-economico 2005
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 374
Questa Guida è un'opera di informazione e di analisi critica che - anno dopo anno dal 1998 - aggiorna il lettore presentandosi come uno strumento di base essenziale per tutti coloro che, per lavoro o per interesse, hanno desiderio o necessità di conoscere le linee principali di sviluppo di questa parte d'Europa.
Lavorare dopo la laurea. Caratteristiche e percorsi occupazionali
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 245
Questo volume presenta un'approfondita analisi della più recente documentazione sulla condizione occupazionale dei laureati italiani, verifica indispensabile non solo per le università ma per l'intero sistema produttivo, per i settori della ricerca e della pubblica amministrazione. Tra i temi trattati vi sono la mobilità geografica, le disparità di genere, la stabilità lavorativa e la coerenza della professione con gli studi svolti. Nella parte conclusiva del volume sono descritti gli obiettivi di tre importanti progetti di collaborazione internazionale che vedono il Consorzio AlmaLaurea direttamente coinvolto: il Progetto Reflex, il Progetto di cooperazione Euro-Latinoamericano Gradua2, il progetto pilota Euroalmalaurea-Net.
Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 2004
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 390
Unico volume di produzione interamente italiana dedicato all'Europa centro-orientale e balcanica, questo annuario è un'opera di consultazione preparata dai maggiori esperti del settore. Include 22 schede-paese dalla Russia alla Turchia, comprese Grecia, Cipro e le repubbliche europee dell'ex Unione Sovietica, di cui fornisce un quadro politico, economico e delle relazioni internazionali, oltre a una cronologia degli eventi più importanti. In apertura, la Guida analizza, con una serie di saggi, un cambiamento epocale per buona parte dell'area: l'allargamento dell'Unione europea a Est, nonché il suo impatto sui paesi candidati e su quanti sono stati esclusi, sia nel breve, sia nel lungo periodo.