Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Studi e ricerche

Europa: l'impossibile status quo

Europa: l'impossibile status quo

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 240

Nel 1993 un gruppo di studiosi e politici di diversi paesi, con diverse esperienze professionali, si sono spontaneamente uniti, sotto la presidenza di Kohnstamm, con l'intento di contribuire a una riflessione sistematica sui principi che dovranno ispirare la conferenza intergovernativa del 1996. I membri del gruppo si sono incontrati molte volte nel corso di 18 mesi a Cetona, o a Firenze e a Fenff, per questo si sono voluti riunire sotto il nome di "Gruppo Toscana-Ardenne". Questo volume presenta il risultato delle loro riflessioni sulla dimensione istituzionale dell'Unione europea, che viene approfondita in tutti i suoi aspetti.
15,49

Le politiche contro la povertà in Italia

Le politiche contro la povertà in Italia

Nicola Negri, Chiara Saraceno

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 328

Secondo le più recenti stime, circa l'11% della popolazione italiana si trova in povertà, con una forte concentrazione nel Mezzogiorno. Sono inoltre in crescita fenomeni di marginalizzazione estrema, quali la mancanza di abitazione, che coinvolgono persone di ogni età. La povertà e l'esclusione sociale appaiono sempre più l'esito di processi insieme diffusi e differenziati. A fronte di questa situazione, in Italia non esiste una vera e propria politica esplicitamente rivolta a tali obiettivi. Gli autori fanno il punto sulla situazione ricostruendo nelle sue linee essenziali tale politica implicita: le sue forme di individuazione dei problemi, delle aree e dei soggetti a rischio, ma anche le sue assenze, lacune, rimozioni.
20,66

Telecomunicazioni: monopolio e concorrenza

Telecomunicazioni: monopolio e concorrenza

Nicolas Curien, Michel Gensollen

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 464

Il volume si apre con una descrizione delle caratteristiche tecniche delle reti di telecomunicazione, ma il cuore del libro è sul problema degli assetti istituzionali. La concorrenza fa sì che attraverso le forze di mercato si realizzi una migliore allocazione delle risorse, si forniscano migliori alternative ai clienti, ci sia maggior flessibilità nei servizi offerti? Qual è il giusto equilibrio fra pubblico e privato? Come deve essere regolamentato il settore per garantire il funzionamento corretto del processo concorrenziale? A questi interrogativi gli autori cercano di rispondere avvalendosi dell'esame comparativo di paesi (USA, Francia, Giappone, Gran Bretagna) diversi per origine e per mix pubblico-privato ma tutti in fase di radicale trasformazione.
23,24

I media in democrazia. Comunicazioni di massa e interesse pubblico

I media in democrazia. Comunicazioni di massa e interesse pubblico

Denis McQuail

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 416

La centralità dei mezzi di comunicazione di massa in una moderna società civile è ben testimoniata dall'acceso dibattito in corso, nel nostro paese come all'estero, sul ruolo dei media e sulla neccessità di precise regolamentazioni in materia. Il libro di McQuail mette a fuoco le più importanti questioni relative ai rapporti tra media e interesse pubblico. Dopo una esauriente analisi dei modelli interpretativi e delle tradizioni di ricerca, vengono passati in rassegna tutte le tematiche più importanti: dall'accesso ai media, alla libertà di informazione, dall'uso pilotato della comunicazione pubblica all'obiettività e all'imparzialità nel fare informazione, dagli aspetti culturali all'impatto delle nuove tecnologie sul futuro dei media.
25,82

La distribuzione dei poteri nell'unione europea. Il principio di sussidiarietà nel processo di integrazione europea

La distribuzione dei poteri nell'unione europea. Il principio di sussidiarietà nel processo di integrazione europea

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 208

Da qualche anno il CEPR (Centre for Economic Policy Research) ha dato vita a una serie di pubblicazioni annuali che illustrano i progressi e gli ostacoli incontrati nell'integrazione economica europea. L'obiettivo è quello di fornire, in modo accessibile, i risultati di un'analisi economica rigorosa su un tema centrale nel dibattito europeo. Questo volume ha al centro dell'analisi il concetto di sussidiarietà. Tale principio postula che le funzioni di Bruxelles debbano essere quelle che non possono essere svolte adeguatamente dagli stati membri. Il volume presenta le argomentazioni a favore e contro la decentralizzazione, illustra l'attuale distribuzione dei poteri, l'equità redistributiva e investiga il contenuto economico della sussidiarietà.
14,46

Democrazia impossibile? Il cammino e i problemi della partecipazione nell'impresa

Democrazia impossibile? Il cammino e i problemi della partecipazione nell'impresa

Guido Baglioni

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 344

Il volume di Guido Baglioni fa il punto sulle diverse forme che l'idea della partecipazione dei lavoratori dipendenti nell'impresa ha assunto nelle economie capitalistiche da un secolo a questa parte. Nella sua ricostruzione l'autore si muove in un'ottica comparata che comprende i principali paesi europei oltre che gli Stati Uniti e il Giappone. L'intento è quello di offrire una valutazione del fenomeno svincolata dagli schemi ideologici e attenta alle soluzioni realisticamente praticabili, cioè compatibili con il funzionamento dell'impresa in un'economia di mercato.
19,63

L'incerta rappresentanza

L'incerta rappresentanza

Mimmo Carrieri

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 216

Il volume analizza nella sua prima parte la storia della rappresentanza sindacale di base in Italia a partire dai Consigli di fabbrica degli anni '70 sino alle nuove rappresentanze unitarie sancite dal protocollo Giugni del 1993. Vengono esaminate la struttura e le funzioni degli organismi di base, la dinamica degli iscritti, la situazione nel settore pubblico e in quello privato, la sfida dei Cobas. Nella seconda parte lo studio assume una dimensione più analitica e comparata con riferimento alle diverse teorie sulla rappresentanza e all'esperienza di principali paesi europei. Ne emerge un quadro del sindacato di massa messo alla prova dai nuovi assetti del mercato del lavoro. all'Oriente mediterraneo.
12,91

Depenalizzazione e garanzia

Depenalizzazione e garanzia

Marco Siniscalco

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 352

18,80

Antitrust e oligopolio. Concorrenza, cooperazione e concentrazione

Antitrust e oligopolio. Concorrenza, cooperazione e concentrazione

Cristoforo Osti

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 304

Il volume si rivolge a una platea interdisciplinare che comprende, oltre ai giuristi, gli economisti e gli operatori economici. Il tema richiede un approccio che illumini sia gli aspetti economici sia quelli giuridici del fenomeno dell'oligopolio, vale a dire l'accentramento delle scelte e delle opportunità di mercato in un unico soggetto. L'autore prima passa in rassegna le teorie che hanno cercato di interpretare il comportamento delle imprese in ambito oligopolistico (scuola strutturale, scuola di Chicago, teoria dei giochi), poi ne vede l'intreccio sul piano delle ricadute giuridiche, esaminando la normativa in ambito internazionale. Infine vengono proposti alcuni criteri guida per l'intervento giuridico nel settore.
18,08

La ricostruzione industriale. 7º Rapporto Cer/Irs sull'industria e la politica industriale italiana

La ricostruzione industriale. 7º Rapporto Cer/Irs sull'industria e la politica industriale italiana

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 240

Il rapporto Cer-Irs giunge con questo volume alla settima edizione. Ancor più che in passato, in questa occasione è orientato a definire una prospettiva propositiva e non soltanto analitica delle politiche industriali necessarie allo sviluppo del nostro paese. Il tema di fondo della ricerca da cui nasce il Rapporto è dato dall'esplorazione degli spazi che rendono ancora attuale la politica industriale, e soprattutto l'individuazione degli obiettivi che essa deve porsi e la ridefinizione degli strumenti per attuarla e delle responsabilità istituzionali chiamate a promuoverla. Il Rapporto si apre con uno sguardo sulla situazione congiunturale. Vengono poi approfonditi, tra l'altro, i temi relativi alle privatizzazioni e all'innovazione tecnologica.
15,49

Maggioritario, ma non troppo. Le elezioni politiche del 1994

Maggioritario, ma non troppo. Le elezioni politiche del 1994

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 432

L'interesse per le elezioni politiche del marzo '94 appare giustificato: la nuova legge elettorale messa alla prova dei fatti in un sistema politico in fase di profondo mutamento; gli schieramenti caratterizzati "poli" più che da partiti; la grande attenzione dei media durante la campagna elettorale. Un primo risultato della consultazione era già disponibile a poche ore dalla chiusura dei seggi: un parlamento nuovo per i quattro quinti dei suoi componenti. Ma come e con quali mezzi è stata condotta la campagna elettorale? Che ruolo hanno effettivamente svolto i max media? Come deve essere interpretato il voto degli italiani alla luce dei nuovi meccanismi elettorali? Questo volume presenta il primo quadro completo del voto degli italiani.
23,24

I costi della vecchiaia. L'assistenza sanitaria agli anziani negli anni '90

I costi della vecchiaia. L'assistenza sanitaria agli anziani negli anni '90

Amedeo Levorato, Renzo Rozzini, Marco Trabucchi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 312

Il primo capitolo descrive aspetti qualitativi e quantitativi del processo di invecchiamento, mentre nel secondo vengono indicate le risposte che più comodamente si danno ai problemi assistenziali degli anziani. Partendo da queste premesse, i capitoli successivi delineano alcuni scenari evolutivi, considerando i costi attuali e quelli futuri. Nell'ultimo capitolo, infine, vengono affrontati i grandi nodi e le scelte di fondo affinché l'assistenza all'anziano possa cessare di rappresentare un problema angosciante per divenire invece una componente significativa delle dinamiche che caratterizzano una società moderna.
17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.