Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Trabucchi

L'alimentazione dell'anziano

L'alimentazione dell'anziano

Angelo Bianchetti, Marco Trabucchi

Libro

editore: Elsevier

anno edizione: 1993

pagine: 272

34,00

L'anziano attivo. 6° Rapporto sulla vita nelle età avanzate

L'anziano attivo. 6° Rapporto sulla vita nelle età avanzate

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 256

Il volume è uno dei pochi – nel panorama editoriale e scientifico italiano – prettamente focalizzato sull’anzianità attiva, di cui, attraverso i 14 capitoli che lo compongono (scritti da numerosi esperti del settore), viene data un’immagine quanto più possibile completa e approfondita. Questa scelta è dettata dalla convinzione che la vita attiva sia la principale strada da percorrere per garantire il benessere nelle età avanzate e per far fronte alle nuove istanze poste in essere dall’evoluzione demografica in campo sociale ed economico. Il volume è pensato per quegli operatori sociali che quotidianamente si devono rapportare con gli anziani e con le loro necessità, ma anche per tutti coloro (medici, volontari, familiari…) che nella vita di tutti i giorni si trovano ad interagire in qualche modo col mondo degli anziani. Infine è rivolto anche a coloro che desiderano semplicemente informarsi su un argomento spesso sottovalutato dai media e dalle istituzioni, ma che, direttamente o indirettamente, riguarda noi tutti, molto più profondamente di quanto a volte possa sembrare.
25,00

I volti dell'invecchiare

I volti dell'invecchiare

Marco Trabucchi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 208

Marco Trabucchi affronta tutti gli aspetti dell'invecchiamento: le condizioni di salute, malattia, la vita da soli - in casa o in strutture dedicate - o in famiglia. Punto di partenza è il riconoscimento della singolarità dell'individuo e l'impossibilità di classificare le persone anziane entro schemi precostituiti. L'essere persona è unico e per questo è importante sottolineare la ricchezza di un mondo che non può e non deve essere letto in termini di perdita. Tra le pagine si colgono i volti della vecchiaia, quelli della salute e della malattia, della gioia e della tristezza, della solitudine o delle relazioni significative, della povertà e della ricchezza, senza stereotipi, lontani sia dalla retorica buonista sia dal pessimismo dei numeri.
15,00

I segreti di una vita sana e lunga. Salute e benessere oggi e domani

I segreti di una vita sana e lunga. Salute e benessere oggi e domani

Marco Trabucchi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 128

Tutti siamo, almeno in parte, responsabili della nostra salute e del nostro benessere futuro, che dipende anche dai comportamenti che adottiamo oggi. La salute è infatti un insieme di elementi che si evolvono e riproducono in un continuo rapporto tra ieri, oggi e domani, non solo sul piano psicologico, ma anche su quello strettamente biologico. In questo libro non si parla solo di attività fisica, di dieta e di qualità del sonno, elementi certo cruciali per il nostro star bene, ma anche di equilibrio psichico, di interesse per la vita e il futuro, di quella fase delicata per ogni individuo che è il pensionamento. L'intento è quello di renderci consapevoli di quali siano gli snodi fondamentali per attraversare al meglio tutte le fasi della vita.
11,00

Il Parkinson. Quando si perde l'autonomia nei movimenti

Il Parkinson. Quando si perde l'autonomia nei movimenti

Ildebrando Appollonio, Marco Trabucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 128

Di fronte a una malattia per la quale non è ancora disponibile un rimedio risolutivo, pazienti, familiari e medici si trovano a intraprendere un cammino lungo e impegnativo. Che cos'è il Parkinson? Come si manifesta? Come è possibile affrontarlo? Il libro descrive le varie fasi della malattia, gli aspetti diagnostici, le terapie, ma anche le modalità per rendere meno ardua la vita dei malati e dei loro familiari, senza dimenticare uno sguardo al domani e alla ricerca. Non mancano un glossario e alcune informazioni per orientarsi tra le associazioni di familiari e volontari e i più accreditati siti internet italiani e stranieri.
11,00

Strategie per la fragilità. Un modello di rete

Strategie per la fragilità. Un modello di rete

Fausta Podavitte, Carmelo Scarcella, Marco Trabucchi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 168

Al pessimismo di chi ritiene che le dinamiche demografiche ed epidemiologiche sopprimeranno ogni capacità di risposta sociale ai bisogni delle persone anziane e non autosufficienti, il volume vuole offrire uno strumento di lavoro e un punto di riferimento. È una proposta che non nasce da un ottimismo ideologico, ma deriva dalla lettura della storia recente e dalla dimostrazione delle realizzazioni compiute, nonostante mille difficoltà, a vari livelli. Nasce, in ulteriore analisi, dall'analisi del presente e dalla constatazione che, nelle pieghe delle vita collettiva, vi sono mille possibilità, potenzialità, generosità, per costruire risposte adeguate ai bisogni della persone meno fortunate. Il volume mette a disposizione dei programmatori, degli operatori, degli studiosi, di chi vuole costruire servizi adeguati alle persone non autosufficienti, un resoconto del lavoro compiuto in questi anni a Brescia per organizzare e migliorare i servizi alle persone non autosufficienti.
18,00

La persona affetta da demenza in ospedale

La persona affetta da demenza in ospedale

Marco Trabucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 230

Il mondo cambia. Così avviene per la sanità, ma prima ancora per molte e diverse realtà umane; basti pensare alle trasformazioni indotte dalle migrazioni, dall'invecchiamento della popolazione, dal cambiamento dei costumi che si riflette sulle modalità di organizzare la convivenza tra le persone. Questo libro si colloca appunto nella logica di cogliere uno dei tanti cambiamenti avvenuti - nello specifico all'interno del sistema sanitario - per descriverne i contorni e cercare di identificare possibili risposte. Fino a qualche anno fa le persone affette da demenza non afferivano agli ospedali, perché la coscienza diffusa li relegava fuori dal circuito sanitario. Oggi non è più così: ogni cittadino ha diritto ad essere curato in modo adeguato, qualsiasi sia la sua condizione sociale, psicologica, fisica.
21,20

La promozione della salute
23,76

Aspetti cruciali del nursing geriatrico
30,99

Invecchiamento della specie e vecchiaia della persona. Dal pessimismo all'ottimismo
40,00

Cura. Una parola del nostro tempo

Cura. Una parola del nostro tempo

Marco Trabucchi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 128

Cura è la parola del nostro tempo più richiesta e più dimenticata. La solitudine sembra essere la compagna più diff usa nella vita dei nostri contemporanei, che vorrebbero essere accompagnati nella vita da persone che si caricano sulle spalle le loro crisi e le loro incertezze. Purtroppo questo non sempre avviene in una comunità dove la vita assieme sembra sempre più faticosa. Cura è parola chiave anche in medicina, perché deve accompagnare la tecnica, che da sola spesso non raggiunge adeguati obiettivi di salute. La postmodernità ha costruito una società complessa che sembra non tener conto della relazione di cura. Ora l’umanità è arrivata a un bivio: deve comprendere se è in grado di salvarsi dall’autodistruzione provocata da egoismi, violenze, danni all’ambiente, guerre… Se però la cura diviene un atteggiamento diff uso può svolgere una funzione di salvezza, purché ci si impegni su vari piani per defi nire praticamente e teoricamente compiti e scopi di relazioni effi caci.
14,00

Anziani e vita quotidiana

Anziani e vita quotidiana

Elio Baldoni, Marco Trabucchi, Giuseppe Dal Ferro

Libro

editore: Ist. Rezzara

anno edizione: 1991

pagine: 192

10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.