Il Mulino: Storia dell'economia e del credito
Nella città operosa. Artigiani e credito a Bologna fra Duecento e Quattrocento
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 304
Nel Duecento Bologna non è diversa da altri centri d'Italia e d'Europa. È una città la cui popolazione sta aumentando per effetto di flussi migratori che determinano l'inurbamento stanziale, temporaneo o periodico di migliaia di persone, principalmente studenti e mercanti. Arrivano quindi nuovi consumatori con richieste diversificate, capaci di generare un incremento produttivo che fa aumentare la presenza di denaro liquido sulle piazze dello scambio, nelle botteghe, nei luoghi dell'ospitalità e nelle case dei cittadini, negli uffici del comune e delle corporazioni, negli istituti religiosi. Nascono nuovi poli di mercato, altri si ingrandiscono o si specializzano. Una realtà vitalissima in cui viene delineandosi il profilo imprenditoriale dell'artigiano-maestro di bottega, che mostra una forte propensione per il commercio e per un uso del denaro intenso e disinvolto. In questo libro, che fissa il punto d'osservazione principalmente sul Due-Trecento ma si rivolge anche al Quattrocento, figure "nuove" di uomini e donne, che lavorano e fanno circolare beni e moneta, sono ricostruite indagando testi documentari prevalentemente inediti.
Il credito disciplinato. Il Monte di pietà di Bologna in età barocca
Mauro Carboni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 216
Fra il 1500 e il 1700 Bologna fu una delle città europee protagoniste di quel grande laboratorio per la costituzione di una società gerarchica e "disciplinata" che fu l'età barocca. Frutto di una lunga ricerca sulle carte amministrative e contabili dell'archivio storico dell'antico Monte di pietà di Bologna, questo libro mette a fuoco i caratteri salienti di tale organizzazione. Le carte ci restituiscono la centralità strategica del Monte quale punto di raccordo cruciale di questa rete, per la capacità di intercettare e alleviare molteplici povertà e servire diversi fini economici e sociali. La ricerca punta su tre "protagonisti": la contabilità, gli amministratori e i funzionari. La contabilità informa su entità, flussi e destinazioni delle risorse mobilitate; la documentazione sugli amministratori parla degli interessi in gioco e delle scelte effettuate nel dirigere e "disciplinare" il fluire delle risorse, mentre quella sui funzionari permette di osservare il processo di formazione di un autentico modello di public company e il progressivo accumularsi delle tecniche e dei saperi gestionali necessari. Le scelte compiute dal Monte di pietà di Bologna evidenziano una costante tensione etica e una progettualità strategica capaci di conciliare esigenze economiche e finalità sociali, trasformando l'erogazione del credito in un formidabile strumento di governo della società bolognese dell'età barocca.
Un'economia di famiglia. Strategie patrimoniali e di prestigio sociale degli Aldrovandi di Bologna (secoli XVII-XVIII)
Matteo Troilo
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 338
La famiglia aristocratica offre un punto di vista privilegiato allo storico, che attraverso le vicende della casata, e dei molteplici rapporti sociali ed economici di cui la stessa è catalizzatore e centro, ottiene un'immagine del più ampio contesto in cui essa si muove. In questo senso, la storia degli Aldrovandi di Bologna tra Seicento e Settecento costituisce un case study di notevole interesse, consentendo di delineare un quadro importante sia dell'economia cittadina del tempo, sia delle dinamiche che guidavano l'operato e le alleanze del ceto patrizio cittadino. Per quanto riguarda le dinamiche della famiglia in sé, poiché la definizione usuale di famiglia - intesa come gruppo di persone legate da parentela, residenti nello stesso luogo e dedite ad attività comuni - appare per le famiglie aristocratiche decisamente limitata, l'indagine rileva come anche nella famiglia Aldrovandi le forme di solidarietà e cooperazione parentale si estendano al di là del nucleo principale e più ristretto, per allargarsi ad una cerchia ben più ampia, quella dei legami familiari creati attraverso i matrimoni. Per questa via, infatti, le famiglie aristocratiche più delle altre instaurano rapporti e legami di estrema complessità, che incidono sulla struttura stessa del patrimonio: la commistione fra legami di sangue o di affinità e legami patrimoniali è in queste famiglie una costante.
L'usuraio onorato. Credito e potere a Bologna in età comunale
Massimo Giansante
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 293
I professionisti del credito ebbero un ruolo di grande rilievo nella società e nella vita politica di Bologna fra XII e XIV secolo. Indagando su quel ruolo, il volume si avvale dello studio degli statuti, delle matricole del Cambio e degli estimi del Duecento e del Trecento. Obiettivo della ricerca è mettere in luce i rapporti esistenti fra attività economica e ruoli politici, fra affari e potere, ma anche definire l'estrazione sociale, i livelli di ricchezza, le strategie economiche dei gruppi finanziari attivi sulla piazza bolognese. Attraverso l'analisi di quattro casi rappresentativi sul piano sociale, economico e politico (Pepoli, Gozzadini, Beccadelli, Bianchi del Cossa), l'autore delinea i percorsi di affermazione all'interno di quel ceto. Ne emerge un ritratto del gruppo professionale dei banchieri bolognesi, ricco di particolari per gli anni che vanno dalla metà del XIII secolo, quando il Cambio era all'apice del suo prestigio pubblico e i suoi protagonisti coincidevano con i gruppi dirigenti del comune, agli anni Venti del Trecento, epoca che vede i banchieri su posizioni più decentrate, in un panorama assai mutato di equilibri politici ed egemonie sociali. Una fase storica cruciale che coincide con un passaggio nella storia della mentalità e dell'etica economica; da un'epoca di legittimità dell'usura moderata a un'altra in cui la normativa cittadina e i ceti creditizi sono costretti a confrontarsi con la proibizione ecclesiastica di ogni interesse nei contratti di mutuo.
Creare il credito e arginare i rischi. Il sistema finanziario tra nobiltà e miserie del capitalismo italiano
Giuseppe Conti
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 300
Il volume descrive le dinamiche che hanno dato vita al sistema finanziario italiano, confrontandole con altre esperienze. Da tale raffronto emerge che il sistema italiano, pur avendo contribuito al finanziamento di industria ed economia, non ha mai risolto del tutto i problemi legati alla coerenza istituzionale interna e alla gestione dei rischi che si assumeva. Ciò ha contribuito a renderlo instabile, creando distorsioni nel governo della moneta e del credito, nella gestione dell'informazione contabile e societaria.
Una guerra d'Italia, una resistenza di popolo. Bologna 1506
Angela De Benedictis
Libro: Copertina rigida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 203
In questo libro si parla di una guerra di cinque secoli fa, una delle tante "horrende guerre" dalle quali tutta la penisola italiana fu direttamente interessata tra la fine del '400 e la metà del '500. Nel 1506 Bologna visse una guerra che le veniva portata da due parti: dal suo sovrano, il papa Giulio II, e dai francesi. L'uno e gli altri agivano sostenendo di combattere una "guerra giusta", secondo le concezioni giuridico-politiche del tempo. Bologna resistette, con modalità diverse e con esiti diversi, al papa e ai francesi, secondo quanto le concezioni giuridico-politiche del tempo ritenevano fosse lecito. Nelle loro cronache gli osservatori contemporanei comunicarono al pubblico gli avvenimenti rifacendosi alle idee di "guerra giusta".
L'economia della carità. Le doti del Monte di pietà di Bologna (secoli XVI-XX)
Isabelle Chabot, Massimo Fornasari
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 284
Dalla pietà al credito. Il Monte di pietà di Bologna fra Otto e Novecento
Paola Antonello
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 272
Il thesoro della città. Il monte di pietà e l'economia bolognese nei secoli XV e XVI
Massimo Fornasari
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 384
Il gioco e il peccato. Economia e rischio nel tardo Medioevo
Giovanni Ceccarelli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 487
Il testo analizza come il pensiero scolastico tardomedievale, riflettendo sul rischio d'impresa e sulle assicurazioni, sulle pratiche divinatorie e sul concetto di fortuna, consegni alla cultura occidentale un'idea: il rischio ha di per se stesso un valore che può essere "commerciato". È interessante scoprire come il gioco in quel tempo più diffuso e più demonizzato, i dadi, in cui il rischio si manifesta nella sua forma più semplice, ha offerto alla teologia morale e alla dottrina giuridica una palestra all'interno della quale discutere dei rapporti che intercorrono tra fenomeni casuali e regole dell'economia.