Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Memoria

Le buone letture di Ezio Raimondi

Le buone letture di Ezio Raimondi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 256

Ma una biblioteca non è solo un labirinto, è anche un luogo che protegge, nel quale può prendere di nuovo forma la polvere del passato. Raimondi non lo dimenticava, e da qui riconosciamo la radice dello sforzo ininterrotto che oggi si fa ascoltare nelle sue «buone letture». Nei sessant'anni della sua attività di studioso, critico e professore, Ezio Raimondi ha rivolto lo sguardo all'ampio panorama della letteratura europea, e dell'italiana in particolare. Dante, l'umanesimo, Torquato Tasso, i prosatori barocchi, il Settecento di Alfieri, il romanticismo, Manzoni, d'Annunzio, Renato Serra, Gadda: sono solo alcuni degli autori e dei temi su cui ha lavorato, sempre incrociando metodi diversi per sondare fino in fondo la densità della parola letteraria. In occasione del centenario della nascita, il libro ripropone una scelta di sue pagine magistrali, distribuite sull'intero arco temporale che va dal Trecento al Ventesimo secolo. Ne risulta un mosaico da cui riemergono la grande originalità di lettore curioso e inesausto, il rispetto per i libri e l'energia che sempre spiazza le attese di chi legge.
17,00

Senza veli. Ricordi dell'archeologo che scoprì Ebla

Senza veli. Ricordi dell'archeologo che scoprì Ebla

Paolo Matthiae

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 168

Nella notte avanzata, stanco e felice di trovarmi finalmente in terra siriana sotto un cielo splendente di stelle, varcato l'allora desolato posto di frontiera di Bab el-Hawa, la Porta del Vento, nell'improvvisa frescura delle notti del clima predesertico osservavo tra le ombre fuggevoli distese sempre più fitte di ulivi e pistacchi. Il nome di Paolo Matthiae è indissolubilmente legato all'epocale missione archeologica che ha condotto alla scoperta di Ebla, in Siria, grazie a una serie di campagne ininterrotte da lui dirette tra il 1964 e il 2010. Con lo sguardo rivolto al passato, il grande archeologo dipana adesso senza reticenze il filo dei ricordi per raccontare un'esperienza di vita e di ricerca senza precedenti, tra imprese straordinarie e aspre difficoltà, delusioni imprevedibili e alti riconoscimenti. Sono memorie che trasudano le vibranti emozioni connesse ai ritrovamenti rievocati, il dolente rammarico per le tensioni accademiche e politiche collegate alle scoperte e il coraggio con cui lo studioso ha saputo affrontare e superare i problemi insorti in regioni segnate da conflitti senza fine.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.