Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Manuali. Linguistica

La filologia germanica e le lingue moderne

La filologia germanica e le lingue moderne

Simona Leonardi, Elda Morlicchio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 317

Il libro offre un'introduzione allo studio storico-comparativo delle lingue germaniche, dalle origini ai processi di formazione delle lingue moderne, con particolare attenzione all'inglese e al tedesco. Oltre a presentare le caratteristiche delle lingue e della cultura germanica, il testo prende in esame anche problematiche relative al contatto linguistico e culturale nell'Europa occidentale. Altro ambito messo a fuoco è quello riguardante l'introduzione della scrittura nel mondo germanico, nonché la persistenza di elementi dell'originaria tradizione orale.
29,00

Le scienze cognitive del linguaggio

Le scienze cognitive del linguaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 308

Le scienze cognitive del linguaggio si propongono di indagare come funziona il linguaggio, come quest'ultimo si interfaccia con le altre procedure - nelle situazioni ordinarie ma anche in quelle patologiche - e se è possibile riprodurne alcune funzioni artificialmente. Questo volume guida il lettore nei vari ambiti che forniscono il loro contributo specifico alla disciplina: dalla filosofia, alla linguistica, all'informatica, alla psicologia, alla biologia fino all'indagine delle patologie del linguaggio.
27,00

La storia della lingua italiana attraverso i testi

La storia della lingua italiana attraverso i testi

Claudio Marazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 243

L'autore ripercorre la storia della lingua italiana attraverso un tracciato volutamente semplificato presentando una serie di testi, dai primi documenti in volgare all'italiano contemporaneo di Pasolini e Montale, della pubblicità e degli sms. Il criterio di scelta del materiale presentato è inteso a bilanciare due opposte esigenze: seguire l'evoluzione del toscano letterario e non dimenticare la varietà linguistica tipica dell'Italia.
20,00

Nuova grammatica italiana

Nuova grammatica italiana

Giampaolo Salvi, Laura Vanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 365

Un tentativo di presentare le strutture morfologiche e sintattiche nella prospettiva della linguistica scientifica moderna. Scopo di questa grammatica, oltre a quello descrittivo, è di fare da ponte tra la visione scientifica dei fatti linguistici e l'insegnamento nell'università e nella scuola. Pur utilizzando come principi teorici quelli correnti nella linguistica moderna, questo studio non ne presuppone la conoscenza: i concetti analizzati, in particolare quelli che si staccano dalla prassi tradizionale dell'insegnamento grammaticale italiano, sono infatti definiti e spiegati accuratamente.
29,00

L'italiano contemporaneo

L'italiano contemporaneo

Paolo D'Achille

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 288

Il volume costituisce un profilo dell'italiano di oggi, tracciato ai vari livelli di analisi linguistica, dalla fonetica e fonologia alla morfologia flessiva e lessicale, dalla sintassi al lessico, compresa l'onomastica. Sono affrontati, fra l'altro, diversi aspetti di carattere variazionale, con capitoli dedicati al parlato, allo scritto, al trasmesso dei vecchi e nuovi media, e con approfondimenti sui dialetti, sulle varietà regionali e sulla lingua dei semicolti. Un'importante funzione di raccordo è svolta dal capitolo sulla testualità. Assai ricco il corredo degli esercizi.
26,00

Linguistica italiana

Linguistica italiana

Massimo Palermo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 358

Il libro offre una descrizione delle strutture della storia e della variazione dell'italiano. Dopo aver esaminato la fonetica, la morfologia, la sintassi e la testualità della lingua d'oggi, l'autore ne traccia un profilo storico essenziale. È quindi approfondita la variazione dell'italiano in relazione al contesto sociale e sono passati in rassegna i dialetti e le lingue di minoranza presenti nello spazio linguistico nazionale. Completa II quadro l'analisi dei rapporti fra italiano e altre lingue, con una particolare attenzione per la diffusione della lingua fuori dai confini nazionali e per gli effetti del contatto fra Italiano e lingue di immigrazione.
30,00

Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica

Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica

Giorgio Graffi, Sergio Scalise

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 350

Il manuale esplora da una parte la nozione di linguaggio come capacità umana, dall'altra quella di lingua nei suoi molteplici aspetti: funzionamento, articolazioni, divenire. Tra le novità più rilevanti di questa edizione rivista ed aggiornata si segnala l'aggiunta di due capitoli: uno sull'acquisizione linguistica, l'altro su linguaggio e cervello, due temi divenuti centrali a seguito dei progressi compiuti negli ultimi anni dalle scienze cognitive e dalla conoscenza dei meccanismi cerebrali che presiedono all'attività linguistica.
30,00

Introduzione alla linguistica

Introduzione alla linguistica

George Yule

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 321

Questa introduzione si rivolge a coloro che si accostano per la prima volta allo studio della linguistica. La nuova edizione, profondamente rivista, conferma l'impostazione chiara e accessibile delle precedenti. Dopo aver illustrato i componenti fondamentali della disciplina - fonetica, morfologia, sintassi e semantica - il libro affronta molte delle questioni oggi più dibattute: come funziona la conversazione, come funziona l'acquisizione della lingua nei bambini, perché uomini e donne parlano in modo diverso, la variazione linguistica fra aree e gruppi sociali diversi, i rapporti fra lingua e cultura. Corredano il testo esercizi utili per l'autoverifica, una serie di approfondimenti e un glossario dei termini tecnici.
27,00

Introduzione alla linguistica storica

Introduzione alla linguistica storica

Franco Fanciullo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 247

Questo manuale si propone come primo avviamento allo studio della linguistica storica per un pubblico interessato alle mille similarità fra le lingue parlate attualmente e altre, remote nel tempo e nello spazio. Di qui l'esigenza di semplificare i dati e i problemi, senza pregiudicare la scientificità delle argomentazioni. Dopo aver chiarito i concetti centrali della disciplina (fra gli altri: mutamento, parentela e famiglia linguistica, analogia) e analizzato le principali corrispondenze riscontrabili fra le lingue indoeuropee, l'autore illustra con grande ricchezza di esempi alcuni dei modelli fondamentali per l'interpretazione del mutamento linguistico (neogrammaticale, geolinguistico, sociolinguistico). Gli ultimi due capitoli sono infine riservati a delineare un quadro integrato - ambientale, sociale, culturale e linguistico - dei popoli indoeuropei.
20,00

Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.