Libri di Massimo Palermo
Insegnare l'italiano come seconda lingua. Contesti di apprendimento e metodologie di insegnamento
Pierangela Diadori, Massimo Palermo, Donatella Troncarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 356
Il volume offre un'introduzione alla storia della lingua latina dalle origini alla tarda età imperiale. Dopo aver illustrato la formazione e il primo sviluppo del sistema linguistico nelle più antiche attestazioni epigrafiche, la trattazione esplora la lingua letteraria e la sua codificazione classica, esaminando l'evoluzione che i più peculiari tratti fonetici, ortografici, morfosintattici e stilistici hanno conosciuto attraverso i secoli. Particolare attenzione è dedicata al confronto tra testimonianze coeve di ambiti diversi: le fonti epigrafiche interagiscono costantemente con quelle storiche e letterarie, oltre che con testi destinati alla comunicazione ufficiale, con documenti di uso privato e quotidiano, e con tracce ricostruibili di lingua d'uso. Pensato per tutti coloro che affrontano il tema per la prima volta, il libro ripercorre in maniera accessibile la lunga storia del latino, fornendo spiegazioni chiare che consentono al lettore di addentrarsi in questioni progressivamente più complesse.
Grammatiche di italiano per stranieri dal 500 ad oggi. Profilo storico e antologia di testi commentati
Massimo Palermo, Danilo Poggiogalli
Libro
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il volume ricostruisce il quadro storico-culturale che rese possibile dalla metà del Cinquecento la nascita di un nuovo genere editoriale: le grammatiche di italiano concepite espressamente per un pubblico alloglotto e scritte in lingua straniera. A partire dalla "Grammaire italienne" di Jean Pierre de Mesmes (1548) e delle "Principal rules of italian grammar" di William Thomas (1550), nel corso del XVI e del XVII secolo videro progressivamente la luce grammatiche scritte - oltre che in latino - nelle principali lingue europee. Nella sezione storica si indagano alcuni aspetti cruciali per la caratterizzazione del genere editoriale, del rapporto docente/discente (da individuale a collettivo), delle fonti letterarie e grammaticali, della terminologia tecnica, del modello di italiano proposto. Nella sezione antologica si propongono alla lettura diretta alcuni esempi di pagine significative, tradotte e commentate.
L'espressione del pronome personale soggetto nella storia dell'italiano
Massimo Palermo
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1997
pagine: 376
Linguistica testuale dell'italiano
Massimo Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 280
Il libro è pensato come introduzione ai meccanismi di funzionamento della lingua operanti oltre i confini della frase. Lo scopo è quello di fornire un bagaglio minimo di conoscenze utili per acquisire consapevolezza del procedimenti di "montaggio" e "smontaggio" dei testi. L'analisi è basata sull'italiano contemporaneo, senza rinunciare ad alcuni approfondimenti storici, necessari per dar conto di come si sono sedimentati tradizioni e generi di scrittura che ancor oggi influenzano le nostre scelte linguistiche.
Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell'italiano
Massimo Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 248
Come, quando e perché si è affermata la «coazione a variare», vale a dire quella sorta di repulsione per le ripetizioni che si impadronisce dello scrivente italiano medio ogni volta che si cimenta con la penna o con la tastiera per produrre testi ben scritti? È un'abitudine che non si manifesta con la stessa intensità in altre culture, che sanno far convivere in maniera più equilibrata ripetizione e variazione. Dopo aver ripercorso le principali tappe della riflessione su repetitio e variatio nella retorica classica, l'autore esplora testi e autori della nostra tradizione letteraria e linguistica, dal Medioevo alla contemporaneità, per comprendere le ragioni e i modi in cui la tendenza alla variazione lessicale ha preso forma. Non manca un confronto con le traduzioni da altre lingue e uno sguardo finale su come affronta il problema della sinonimia la macchina che genera testi, cioè l'intelligenza artificiale.
Insegnare l'italiano come seconda lingua. Contesti di apprendimento e metodologie di insegnamento
Pierangela Diadori, Massimo Palermo, Donatella Troncarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 392
Il volume si articola in tre parti - Contesti di insegnamento - apprendimento dell'italiano L2; Insegnare la lingua, insegnare la grammatica; Progettazione e realizzazione di percorsi didattici -, dedicate agli elementi fondamentali del processo di insegnamento - apprendimento: gli attori e i luoghi (tipi di pubblici, istituzioni e altre agenzie formative dedicate), l'oggetto (la lingua), i metodi e le tecniche (modelli operativi, comunicazione e gestione della classe). La struttura modulare del testo ne consente l'adozione a diversi livelli della formazione universitaria: corsi di laurea di primo e secondo livello, master, corsi di specializzazione.
Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti
Massimo Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 141
La forma testo che la civiltà del libro ci lascia in eredità è il frutto di una tradizione millenaria. Insieme a tanti altri aspetti della nostra vita quotidiana la rivoluzione digitale sta cambiando anche il modo in cui la parola scritta si organizza in discorso. Il mutamento ha interessato in primo luogo la ricezione, spingendoci a "guardare" anziché a "leggere" i testi e a navigare ipertestualmente nelle informazioni anziché attraversarle sequenzialmente. L'ambiente digitale sta tuttavia modificando anche la produzione dei testi, scardinando categorie come quelle di autore, lettore, coerenza e coesione. Nel volume l'autore accompagna il lettore alla scoperta dell'evoluzione storica del rapporto tra il contenuto e il contenitore dei testi e di alcune caratteristiche della nuova testualità, per concludere con alcune proposte di intervento per la scuola, posta di fronte a un'inedita sfida educativa che dovrebbe vedere affiancati - ma che a volte contrappone - docenti "e-migrati" e studenti nativi digitali.
Gramática de la lengua italiana
Pietro Trifone, Massimo Palermo, Beatrice Garzelli
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 304
Linguistica italiana
Massimo Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 384
Il libro offre una trattazione esaustiva dei principali argomenti affrontati nei corsi universitari. La tripartizione dell’indice (storia, struttura, variazione) prevede una breve parte diacronica e due sezioni successive dedicate alla descrizione delle strutture e delle varietà dell’italiano d’oggi. In questa nuova edizione l’autore ha aggiornato l’opera su diversi fronti, con particolare riguardo alle più recenti tendenze emerse nell’italiano standard contemporaneo, impegnandosi anche a semplificare nella misura del possibile i passaggi espositivi risultati più ostici nell’uso del manuale da parte degli studenti. È stato inoltre aggiornato e significativamente arricchito anche il corredo di ampliamenti e di esercizi presente su Pandoracampus.
Grammatica italiana di base. Con esercizi di autoverifica ed esercizi online di ripasso
Pietro Trifone, Massimo Palermo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 448
È corretto omettere l’articolo nella frase “Ci vediamo settimana prossima”? La forma femminile di “ministro” è “ministra”? È meglio dire “i pantaloni e le magliette nuove” o “i pantaloni e le magliette nuovi”? Qual è la differenza tra “il tavolo” e “la tavola”? Spesso quando parliamo, scriviamo o ascoltiamo abbiamo dubbi grammaticali: la lingua è viva, cambia e si evolve. La Grammatica italiana di base dà risposte sugli usi linguistici più recenti, spiega le regole dell’italiano e le eccezioni che lo caratterizzano in maniera semplice, anche attraverso numerosi esempi. Gli argomenti trattati sono: suoni e lettere; l’articolo; il nome; gli aggettivi qualificativi; gli aggettivi pronominali; i pronomi personali, relativi, allocutivi, doppi; il verbo; l’avverbio; la preposizione; la congiunzione; l’interiezione; la frase semplice; la frase complessa; la formazione delle parole. Test iniziali in ogni capitolo per mettersi alla prova; schede per approfondire e risolvere dubbi; circa 200 esercizi con soluzioni per ripassare; oltre 300 esercizi online; appendici dei verbi irregolari e delle reggenze verbali; indice analitico per orientarsi tra gli argomenti; 6 brevi videolezioni su argomenti grammaticali d’attualità, come Gli anglicismi nell’italiano e I femminili dei nomi di mestieri e professioni. Gli esercizi di questo libro possono essere svolti anche online, sul sito eliza.zanichelli.it/eliza/grammatica_italiana_base. Allo stesso indirizzo sono disponibili ulteriori esercizi interattivi.
40 minuti. Percorsi di didattica digitale integrata. Grammatica. Per le Scuole superiori
Massimo Palermo, Beatrice Pacini, Eugenio Salvatore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2021
pagine: 139
I miniassegni... come non li avete mai visti
Massimo Palermo
Libro: Libro rilegato
editore: Nomisma
anno edizione: 2022
pagine: 520
Il volume cerca di fare chiarezza sulle diverse tipologie di miniassegni (ossia di particolari titoli di credito emessi dal 1975 al 1978), per creare un catalogo il più completo possibile e di facile consultazione. Il nome popolare di "miniassegni" si deve alle loro dimensioni, inferiori rispetto agli standard, e potevano appartenere a tre diverse tipologie: assegni circolari, assegni bancari e vaglia cambiari.

