Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Itinerari. Storia

Le fonti per la storia antica

Le fonti per la storia antica

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 303

Nello studio universitario della storia antica non si può prescindere da una messa a fuoco di quali siano le fonti con cui è possibile studiarla. È questa la ragione per la quale nei corsi di storia greca e romana difficilmente manca il rimando a un testo sulle fonti. Questo manuale, frutto della collaborazione di importanti studiosi, introduce il lettore al laboratorio di scrittura della storia antica, illustrando gli strumenti, i metodi, i modi con cui si è giunti ad una ricostruzione storica del mondo greco e romano. Dai dati geografici a quelli giuridici, dalle epigrafi alla numismatica e alla papirologia: per ogni settore viene presentata, in forma completa e chiara, la documentazione di cui si dispone, illustrandone i problemi interpretativi e la valenza in quanto fonte indispensabile per lo studio della storia antica.
24,00

Introduzione alla storia economica d'Italia

Introduzione alla storia economica d'Italia

Vera Zamagni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 177

Questo volume presenta, nella prima parte, i tratti fondamentali della storia economica dell'Italia dall'età medievale e moderna fino ai giorni nostri (dinamica demografica, struttura occupazionale, evoluzione dei redditi, politiche economiche), facendo inoltre il punto sulle più recenti interpretazioni; nella seconda parte sono tracciate le linee delle trasformazioni economiche dell'Italia dall'Unità a oggi. Uno strumento che offre sia una visione di lungo periodo delle caratteristiche dell'economia italiana sia una disamina puntuale delle vicende contemporanee.
16,00

Introduzione alla storia bizantina

Introduzione alla storia bizantina

Giorgio Ravegnani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 201

Nel 330 s'inaugurava la nuova capitale dell'impero romano, che Costantino aveva voluto a oriente e che da lui prese il nome di Costantinopoli. In oriente l'impero evitò il tracollo toccato alla parte occidentale e durò oltre un millennio, fino a quando nel 1453 la città cadde in mano ai turchi. Questa guida essenziale fornisce un primo, chiaro inquadramento delle caratteristiche salienti dell'impero d'oriente e delinea una sintetica ma esaustiva panoramica delle diverse fasi della sua storia.
13,00

Le biblioteche italiane oggi

Le biblioteche italiane oggi

Paolo Traniello

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 97

Nella "Storia delle biblioteche in Italia" (2002) il capitolo sulla situazione attuale, intitolato "Le biblioteche italiane oggi", è quello maggiormente utilizzato nei corsi ed è parso opportuno metterlo a disposizione anche in forma autonoma. Per l'occasione il testo è stato rivisto e aggiornato. Presentando una storia istituzionale delle biblioteche a partire dagli anni Settanta, da quando cioè la nascita del Ministero dei Beni culturali e l'avvio delle Regioni ha portato una serie importante di cambiamenti nel regime delle biblioteche, il volume costituisce un testo utile per gli studenti di biblioteconomia.
8,50

Cesure e tornanti della storia contemporanea

Cesure e tornanti della storia contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 303

Per capire la storia contemporanea occorre avere presenti i grandi fatti che hanno costituito delle "cesure", ma anche dei "tornanti" nel fluire degli eventi. Obiettivo di questa introduzione è illustrare i momenti e gli snodi significativi che con il loro impatto e le loro conseguenze hanno segnato le vicende degli ultimi due secoli. Un panorama della storia contemporanea delineato attraverso le sue date cruciali: dai moti del 1848 alla guerra civile americana, dalla Rivoluzione russa alla crisi del '29, dalla decolonizzazione alla questione mediorientale, fino alla caduta del muro di Berlino nel 1989 e al consolidarsi dell'Unione europea con il trattato di Maastricht.
16,50

L'età contemporanea

L'età contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 256

Eventi non troppo distanti nel tempo, modi di pensare e realtà sociali relativamente vicini ai nostri: l'approccio alla storia contemporanea è solo apparentemente facile. In realtà i caratteri peculiari della storia del XIX e XX secolo sono il risultato di una rete di fenomeni che vanno conosciuti nella loro specificità. I due secoli in questione hanno visto la ridefinizione di termini quali povertà e ricchezza, società di massa, ideologie politiche e hanno conosciuto fenomeni nuovi quali l'emergere del consumismo, la secolarizzazione in ambito religioso, l'affermazione pubblica delle donne e lo sviluppo delle tecnologie della comunicazione.
16,00

Storia dell'impresa industriale italiana

Storia dell'impresa industriale italiana

Renato Giannetti, Michelangelo Vasta

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 267

Il volume si propone di offrire un quadro conciso, ma al tempo stesso esauriente, delle dinamiche dell'impresa industriale italiana nel Novecento, fornendo al lettore una prospettiva di lungo periodo su un tema su cui oggi si discute vivacemente ma sempre in termini di declino industriale contemporaneo. Il testo è organizzato per temi e volto a coniugare dimensione teorica e dimensione empirica, aspetti qualitativi e quantitativi.
20,00

Introduzione all'egittologia

Introduzione all'egittologia

Sergio Pernigotti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 171

L'interesse per l'antico Egitto da parte della cultura europea ha avuto fasi alterne che, in alcuni momenti, hanno dato luogo a veri e propri fenomeni di 'egittomania', fornendo immagini distorte e scientificamente imprecise di quel mondo. Il presente manuale traccia un percorso che rende conto delle vicende che hanno portato alla scoperta e riscoperta della civiltà egiziana antica, facendo il punto sullo stato delle nostre conoscenze e indicando le questioni ancora aperte e i dibattiti in corso. Analizzare la nascita e l'evoluzione dell'egittologia significa ripercorrere le tappe che hanno portato alla decifrazione dei geroglifici, fare la storia delle grandi spedizioni in Egitto, descrivere le scoperte archeologiche antiche e moderne.
12,50

Introduzione alla storia antica

Introduzione alla storia antica

Hermann Bengtson

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 233

Il volume introduce alle teorie, ai metodi e agli strumenti necessari per affontare lo studio della storia antica. Dopo aver delimitato spazialmente e temporalmente i confini della storia antica intesa come storia del mondo mediterraneo, il saggio ripercorre le tappe principali della storia e della storiografia, per poi analizzare i fondamenti e le fonti della storia antica, nonché le scienze fondamentali specifiche - l'epigrafia, la papirologia e la numismatica - e il rapporto tra la storia antica stessa e le altre scienze dell'antichità.
16,00

Epigrafia romana. La comunicazione nell'antichità

Epigrafia romana. La comunicazione nell'antichità

Angela Donati

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 112

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.