Per capire la storia contemporanea occorre avere presenti i grandi fatti che hanno costituito delle "cesure", ma anche dei "tornanti" nel fluire degli eventi. Obiettivo di questa introduzione è illustrare i momenti e gli snodi significativi che con il loro impatto e le loro conseguenze hanno segnato le vicende degli ultimi due secoli. Un panorama della storia contemporanea delineato attraverso le sue date cruciali: dai moti del 1848 alla guerra civile americana, dalla Rivoluzione russa alla crisi del '29, dalla decolonizzazione alla questione mediorientale, fino alla caduta del muro di Berlino nel 1989 e al consolidarsi dell'Unione europea con il trattato di Maastricht.
Cesure e tornanti della storia contemporanea
Titolo | Cesure e tornanti della storia contemporanea |
Curatore | P. Pombeni (cur.) |
Collana | Itinerari. Storia |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 303 |
Pubblicazione | 07/2005 |
ISBN | 9788815106209 |