Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: INTRODUZIONI

Introduzione al paesaggio

Introduzione al paesaggio

Alberto L. Siani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il libro si propone come introduzione di riferimento al tema del paesaggio. Il primo dei tre capitoli di cui si compone ha a che fare con gli elementi di base del concetto: significati, etimologie, termini contigui, definizioni, storia e principali orientamenti teorici della ricerca. Nel secondo si affronta la complicata relazione con l'estetica, a partire dall'origine «pittorica» del paesaggio, passando per la critica culturalista alla sua estetizzazione e ai problemi che tale critica apre, per arrivare a delineare un approccio estetico alternativo. Su questa base, il terzo capitolo si volge all'attualità del paesaggio come tema chiave della nostra epoca, l'«Antropocene», esplorandone le potenzialità lungo tre direzioni: politica, valutazione del carattere ed educazione.
13,00

Studiare la storia del Mediterraneo

Studiare la storia del Mediterraneo

Egidio Ivetic

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 120

In che modo la storia mediterranea differisce da altre interpretazioni della storia? È possibile scrivere una storia mediterranea che non sia eurocentrica? Con quali strumenti gli storici possono confrontare diverse società, affrontare il tema delle interconnessioni e gli aspetti politici e culturali di questa area complessa e in continua evoluzione? La storia del Mediterraneo si sta affermando come una materia specifica. Il volume è una rapida introduzione a questo approccio storiografico, per comprenderne le ragioni e le caratteristiche fondamentali.
12,00

Green deal. Come costruire una nuova Europa

Green deal. Come costruire una nuova Europa

Dario Bevilacqua, Edoardo Chiti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 144

Lanciato nel 2019, il Green Deal non è «soltanto» la strategia che l'Unione europea ha messo in campo per contrastare il cambiamento climatico: è un disegno complessivo, da comprendere all'interno del processo di integrazione europea, come motore trasformativo dell'Europa politica nel suo insieme. Gli autori analizzano le componenti tecniche del Green Deal e le implicazioni pratiche del raggiungimento della neutralità climatica facendo costante riferimento alla visione di un progetto politico ambizioso e radicale. Esso mira a «trasformare l'UE in una società giusta e prospera», ma che proprio per la sua ambizione non è esente da problemi che chiamano in causa le istituzioni europee e dei paesi membri.
14,00

Principi di biodiritto penale

Principi di biodiritto penale

Stefano Canestrari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 128

I dilemmi posti dalle condotte eutanasiche e dal suicidio medicalmente assistito continuano a coinvolgere l'opinione pubblica. Aggiornato agli ultimi sviluppi del biodiritto penale, questo libro si fonda su un patrimonio quanto più possibile condiviso, funzionale a un dibattito ampio ed aperto, e sulla distinzione fondamentale tra bioetica e biodiritto: poiché non tutto quello che appare eticamente censurabile costituisce reato e non tutto ciò che ricade nell'area del lecito fonda necessariamente un diritto. Il biodiritto penale tocca questioni cruciali connesse ai temi di inizio e fine vita e, dall'analisi dei suoi contesti, emergono alcune costanti: la proposta dell'autore è di edificare questi punti di riferimento in forma di principi.
12,00

I rifugiati politici nella Grecia antica

I rifugiati politici nella Grecia antica

Laura Loddo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 144

Esuli e rifugiati s'incontrano di frequente nelle fonti greche. Sin dall'età arcaica l'esilio è una delle più affilate armi di lotta politica. In questo libro le forme e le modalità dell'esilio si affiancano alle storie di alcuni rifugiati «celebri». L'abbondanza delle rappresentazioni, quanto del suo vocabolario, fa dell'esilio un fenomeno attraverso il quale illustrare concetti politici di primo piano nel pensiero greco.
14,00

Il diritto internazionale in Italia

Il diritto internazionale in Italia

Antonio Cassese

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 176

Rinvenuto negli archivi storici dell'Unione europea, questo scritto sinora inedito ricostruisce lo sviluppo della scienza giuridica internazionalistica italiana nel corso del Novecento. Come in un affresco a larghe tinte, Antonio Cassese tratteggia i punti di svolta nell'evoluzione della dottrina, abbozzando i profili di alcuni illustri studiosi. Una disamina preziosa per gli studenti che si avvicinano al diritto internazionale ma non solo, poiché insieme all'oggetto di indagine il saggio restituisce la parabola intellettuale e la passione civile di un maestro.
15,00

I partiti e la democrazia. Dall'art.49 della Costituzione italiana ai partiti politici europei

I partiti e la democrazia. Dall'art.49 della Costituzione italiana ai partiti politici europei

Salvatore Bonfiglio, Gabriele Maestri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 120

Non è possibile una democrazia senza partiti, ma senza partiti democraticamente organizzati la democrazia corre il rischio della deriva verso vecchie forme di plebiscitarismo autoritario o nuove forme di populismo. Confermando l'impianto storico-costituzionale, il libro è proposto in un'edizione accresciuta, che dà conto delle ultime evoluzioni normative italiane e guarda in modo più approfondito alle esperienze straniere e al nuovo orizzonte del partito politico europeo.
12,00

Il controllo dei conti pubblici. Storia della Ragioneria Generale dello Stato

Il controllo dei conti pubblici. Storia della Ragioneria Generale dello Stato

Rita Perez

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 144

La Ragioneria Generale dello Stato è stata istituita nel 1869 per assicurare la regolarità e l'economicità dei conti pubblici. Nel corso degli anni il suo ruolo si è via via potenziato, soprattutto per effetto delle nuove funzioni attribuite sotto la spinta dell'Unione europea. I controlli svolti, progressivamente più ampi e più incisivi, hanno fatto sì che la Ragioneria Generale dello Stato sia diventata la vera protagonista dell'attività di governo e svolga, oggi, un'azione di guida dell'amministrazione pubblica. Nel volume si traccia la storia di questa evoluzione.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.