Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Collana studi fondaz. Michele Pellegrino

Poesia religiosa nel Novecento

Poesia religiosa nel Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: XXV-302

"Poesia religiosa nel Novecento" avvia una prima indagine su un argomento ancora poco esplorato, dove gran parte dello scavo filologico e critico rimane ancora da fare. Sempre sul filo dell'analisi testuale, otto poeti italiani fra i più significativi del Novecento vengono qui letti alla luce dei loro percorsi esistenziali e del rapporto fra la loro opera e la fede (o l'assenza di fede). I saggi, quasi capitoli di una monografia a più voci, vertono su Giovanni Pascoli, Clemente Rebora, Cristina Campo, Giorgio Caproni, Margherita Guidacci, Mario Pomilio, Antonia Pozzi, David Maria Turoldo.
24,00

Fra ricerca storica e impegno religioso. L'opera di Achille Erba

Fra ricerca storica e impegno religioso. L'opera di Achille Erba

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 300

A tre anni dall'improvvisa scomparsa di Achille Erba, padre barnabita e professore di storia della Chiesa presso l'ateneo torinese, alcuni studiosi che lo hanno conosciuto hanno voluto tracciare un primo profilo della sua figura e della sua opera scientifica e religiosa. Le loro riflessioni sono raccolte in queste pagine, che offrono al lettore sia analisi tematiche, sia testimonianze di esperienze e di conoscenza, dando atto talvolta di divergenze interpretative che contribuiscono a arricchire la lettura dell'opera e della figura di padre Erba. In appendice al volume vengono proposti tre testi inediti e/o di difficile reperibilità, che documentano la vigile e partecipe attenzione con cui Achille Erba, assumendo come criterio interpretativo la novità prospettica del concilio Vaticano II, cercava di comprendere l'essere e il divenire della Chiesa.
23,00

Cristianesimo e culture

Cristianesimo e culture

Franco Bolgiani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 574

Docente per circa trent'anni di Storia del Cristianesimo e, per lungo tempo, di Storia delle Religioni all'Università di Torino, studioso di fama internazionale, animatore instancabile di centri di ricerca e di iniziative editoriali volte alla promozione e alla diffusione degli studi religionistici, direttore responsabile dal 1965 al 2001 della "Rivista di storia e letteratura religiosa", voce autorevole della cultura italiana e nella comunità cattolica, Franco Bolgiani (1922-2012) ha dedicato molta parte della sua esistenza ad esplorare il terreno impervio dei rapporti tra cristianesimo e culture. Lo ha fatto - come documenta l'Introduzione di Francesco Traniello - attenendosi rigorosamente ad una metodologia storico-critica, ancorata in primo luogo all'analisi dei testi e dei documenti, ma non chiusa nel puro filologismo, perché animata sia dai profondi impulsi di natura esistenziale che lo sospingevano a quel genere d'indagine, sia dalle sue considerevoli aperture alla dimensione socio-antropologica del fatto religioso e dei fenomeni culturali, sia dal puntuale confronto con le grandi scuole di pensiero che avevano alimentato e continuavano ad alimentare gli studi di storia del cristianesimo (a partire dai suoi rapporti con il mondo ebraico e con la classicità greco-latina). Mai tuttavia Bolgiani si è curato di conferire una struttura organica agli innumerevoli prodotti del suo lavoro di ricercatore, pur appartenenti ad un medesimo e coerente discorso...
45,00

Lezioni di storia ecclesiastica. Il Medioevo

Lezioni di storia ecclesiastica. Il Medioevo

Ernesto Buonaiuti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 309

Tra il 1905 e il 1906 un giovane professore di storia ecclesiastica tenne presso il Seminario Romano un corso di lezioni dedicate al medioevo. Le lezioni non avevano nulla di straordinario: furono preparate attenendosi a un tono uguale allo spirito di conformità del tempo, vennero litografate e distribuite agli alunni del corso, tuttavia scomparvero dalla circolazione pochi mesi dopo. Il professore era Ernesto Buonaiuti. Dalla fine del 1906, venticinquenne, egli dovette abbandonare la sua cattedra al Romano, sospettato di partecipare a quella trasformazione che la Chiesa romana avrebbe definito "sintesi di tutte le eresie", il modernismo. Le sue "Lezioni di storia ecclesiastica", qui ripresentate, sono solo in parte un elemento della storia della persecuzione che Bonaiuti subì. Piuttosto, esse ne sono la preistoria e la premessa non necessaria a tutto quanto avvenne dopo, quando Ernesto Buonaiuti fu percepito e volle essere percepito come una sorta di "papa" del modernismo.
23,50

Predicazione e inquisizione nell'Italia del Cinquecento. Ippolito Chizzola tra eresia e controversia antiprotestante

Predicazione e inquisizione nell'Italia del Cinquecento. Ippolito Chizzola tra eresia e controversia antiprotestante

Giorgio Caravale

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 306

Questo volume analizza e ricostruisce un processo inquisitoriale interamente centrato sulla predicazione di uno dei protagonisti della scena religiosa di metà Cinquecento, il canonico regolare lateranense Ippolito Chizzola. Si tratta di un processo del tutto inedito, che consente per la prima volta di mettere a fuoco i meccanismi sempre più raffinati attraverso i quali i predicatori eterodossi cercavano di veicolare, più o meno velatamente, contenuti non del tutto in linea con l'ortodossia romana, e di soffermarsi sulle modalità, inizialmente disorganiche e improvvisate, poi sempre più precise e incisive, con cui gli organi repressivi romani tentarono di porre un argine a una marea via via dilagante. Il caso del canonico bresciano è uno dei pochi in cui risulta possibile documentare l'intera traiettoria seguita da un predicatore sospetto, condannato all'abiura per eresia, il quale riesce, nel giro di pochi anni, a riconquistare il centro della scena religiosa e politica del tempo indossando le vesti del servitore di Roma, dell'informatore segreto di Cosimo I de' Medici nella città papale e dell'ispirato controversista antiprotestante. Il libro offre un esempio della forza di attrazione esercitata dalla nascente ideologia controriformista, fornendo un contributo significativo alla storiografia sull'Inquisizione.
23,00

Stato e Chiesa in Italia. Le radici di una svolta. Atti del Convegno della Fondazione Michele Pellegrino (Torino, 23 novembre 2007)

Stato e Chiesa in Italia. Le radici di una svolta. Atti del Convegno della Fondazione Michele Pellegrino (Torino, 23 novembre 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 223

La fine del secondo millennio, segnata dallo sgretolamento dell'ideologia comunista e da ondate migratorie che hanno moltiplicato e rafforzato la presenza di minoranze religiose, ha visto emergere un nuovo desiderio di protagonismo da parte della chiesa cattolica e delle istituzioni religiose in generale. In questo contesto, il tema dei rapporti fra Stato e Chiesa in Italia ha recentemente conosciuto un nuovo, potente ritorno di fiamma, e il dibattito sulla laicità (dell'individuo, delle istituzioni) non è mai stato così acceso. In questo volume Francesco Traniello delinea una breve ma esauriente storia delle numerose tappe che hanno contribuito a mutare i rapporto fra Stato e Chiesa dal dopoguerra a oggi, cercando di individuare i motivi del processo di "desecolarizzazione" al quale stiamo assistendo. Attorno al suo saggio ruotano le riflessioni e le discussioni di studiosi di discipline storiche e di sociologi.
16,80

Vita scritta da lui medesimo

Vita scritta da lui medesimo

Francesco Panigarola

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 263

L'autobiografia - rimasta sino ad oggi inedita e pressoché ignota agli studiosi - del vescovo Francesco Panigarola (1548-1594) viene qui presentata, in un'attenta edizione critica, al lettore moderno. Di nobili natali, di solida e raffinata formazione culturale, predicatore efficacissimo, consigliere spirituale di importanti personaggi politici, incaricato di delicate missioni diplomatiche, il frate minore francescano rievoca in questa sua "Vita" un percorso intenso, talora drammatico, che incrocia figure, luoghi ed eventi fra i più significativi delia seconda metà dei Cinquecento. Si delinea così, nella prospettiva militante di una storia individuale, il modello esemplare del nuovo predicatore della Chiesa cattolica, sullo sfondo tumultuoso dell'ultimo scorcio del secolo, di cui il Panigarola è insieme acuto testimone e fiero protagonista. Nella vivida narrazione, i fatti più decisivi dei tempo si intrecciano, in un vasto scenario europeo, agli incontri con le grandi personalità, da Carlo Borromeo a Gregorio XIII e Sisto V, da Caterina de' Medici a Enrico IV di Francia, componendo, di là dagli intenti apologetici e autocelebrativi, un quadro mosso e complesso della cultura postridentina.
20,00

Rime sacre tra Cinquecento e Seicento

Rime sacre tra Cinquecento e Seicento

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 256

La lunga stagione che prende le mosse dall'autunno del Rinascimento offre, nell'ambito della lirica religiosa, testi, seppur letterariamente diseguali, di straordinario interesse. Il volume - a seguito delle "Rime sacre dal Petrarca al Tasso " - presenta, con indagini originali e penetranti, figure sin qui rimaste in ombra, come Ferrante Carafa, cantore della vittoria di Lepanto, e Angelo Grillo; icone come il topos delle lacrime e del pianto nell'età del Tasso; antologie di rime sacre che nel primo Seicento fiorentino disegnano una suggestiva rappresentazione di san Francesco come "nuovo Prometeo cristiano"; la severa riforma neoclassica nella poetica sacra, nel progetto e nell'opera di Urbano VIII e del circolo barberiniano; la poesia biblica di Loreto Mattei con la meditazione sui limiti della parola umana dinnanzi al mistero della Parola divina. Prospettiva storica, analisi di testi, rigoroso scavo bibliografico: un contributo importante, e non privo di sorprese, alla conoscenza di un periodo della letteratura religiosa sin qui poco esplorato.
20,00

Chiese cristiane, pluralismo religioso e democrazia liberale in Europa

Chiese cristiane, pluralismo religioso e democrazia liberale in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 303

Il tema del pluralismo religioso torna periodicamente ad affacciarsi alla ribalta, e in questo momento storico sembra essere più che mai attuale. Infatti, se è vero che le ideologie totalitarie sono state bandite dalla scena europea è altrettanto vero che nonostante questo ne permangono tracce evidenti, pur se mascherate da nazionalismi culturali, fondamenti etnici, rivendicazioni di tradizioni locali, autonomismi e settorialismi, rifiuti all'integrazione con emigrati stranieri appartenenti ad altre religioni. Quale può essere, in questo contesto, il ruolo delle chiese? Questo libro raccoglie le discussioni di un folto gruppo di studiosi di storia religiosa, diritto e diritto ecclesiastico circa le relazioni tra Stato e confessioni religiose in un sistema democratico contemporaneo. Molti sono i punti di vista esposti, ma emerge la convinzione comune che la collaborazione tra chiese e istituzioni civili, nel rispetto del pluralismo religioso, sia un valido strumento di rafforzamento della democrazia, mentre la presenza di una sola chiesa dominante difficilmente garantirebbe eguaglianza di condizioni a tutti i soggetti.
22,80

Avventuale fiorentino 1304

Avventuale fiorentino 1304

Giordano da Pisa

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 652

Colto, efficace, appassionato nei toni, originalissimo nella prosa, il frate domenicano Giordano da Pisa (Ca. 1260-1310) ci lascia, con il corpus della sua predicazione, primo documento ampio e articolato della predicazione al popolo in volgare, una delle testimonianze più autentiche e vive della nostra letteratura medievale. Formatosi a Pisa e proseguita la carriera negli studi più prestigiosi dell'Ordine a Bologna e a Parigi, Giordano si affermò come uno dei predicatori più popolari dei suoi tempi a Pisa e Firenze. Questo volume offre una attenta edizione critica del ciclo di sermoni che egli a Firenze tenne nel corso dell'Avvento del 1304.
49,00

«Il sublime nell'ebrea poesia». Bibbia e letteratura nel Settecento italiano

«Il sublime nell'ebrea poesia». Bibbia e letteratura nel Settecento italiano

Clara Leri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 165

Il volume nasce dalla pratica di lettura di alcuni testi poetici finora poco studiati in cui il rapporto con il modello biblico è fondante. Sono parafrasi salmiche in versi italiani che si dispongono nell'arco di un secolo eminentemente musicale come il Settecento, quasi a scandirne le tappe, da Girolamo Ascanio Giustiniani e Benedetto Marcello a Saverio Mattei e Metastasio. Ciò avviene in un momento cruciale che favorisce l'abbandono dell'ampiezza incontrollata di versioni metriche come quelle barocche, in nome di un ritmo nuovo in cui la concisione interpreta e realizza "il sublime dell'ebrea poesia", strettamente connesso all'appassionante dibattito suscitato in tutta Europa dalla Bibbia e dalla sua musica verbale. Su questo sfondo il libro ricostruisce il dialogo arduo, se non lo scontro, tra Giustiniani e Marcello da un lato e, dall'altro, Saverio Mattei: il quale muove dalla centralità riconosciuta del melodramma metastasiano per riscrivere i Salmi nella forma moderna e patetica della cantata.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.