Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Aggiornamenti/Gestione bancaria

Redditività e creazione di valore nella gestione delle banche

Redditività e creazione di valore nella gestione delle banche

Rossella Locatelli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 168

Il testo affronta il tema della creazione di valore nelle banche e approfondisce le modalità e i limiti con cui questo obiettivo si sovrappone a quello fondamentale della redditività, nella definizione degli obiettivi di gestione da parte del management. Vengono descritti due approcci possibili alla creazione del valore per gli azionisti della banca. L'autrice si avvale anche dei risultati di una ricerca basata su questionari proposti a un campione di banche, destinata a valutare la diffusione dell'orientamento alla creazione di valore tra le banche italiane.
15,49

Le banche e l'intermediazione mobiliare

Le banche e l'intermediazione mobiliare

Alberto Banfi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 168

Il volume si apre con un esame delle principali disposizioni legislative e regolamentari che hanno inciso sui comportamenti delle banche; vengono poi analizzate le aree di attività in titoli delle banche: per conto proprio e per conto terzi, le regole generali di comportamento e le scelte organizzative interne. L'analisi si sposta poi sulle tematiche relative alla valutazione dei titoli a reddito fisso, alle politiche di gestione del portafoglio titoli e all'offerta di servizi di intermediazione per la clientela.
14,46

Le banche e il sistema dei pagamenti

Le banche e il sistema dei pagamenti

Rita Brizi, Ferdinando Sasso, Carlo Tresoldi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 220

Il testo si propone di affrontare il tema del sistema dei pagamenti, cioè l'insieme delle procedure, degli operatori, delle infrastrutture, delle norme che concorrono ad assicurare il trasferimento della moneta tra gli operatori economici. In tale circuito le banche occupano una posizione di sostanziale predominio.
14,46

Le operazioni bancarie

Le operazioni bancarie

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 248

Il testo si propone di trattare in un'ottica globale le caratteristiche tecniche delle operazioni bancarie. Viene qui descritto il meccanismo di funzionamento dell'operazione, evidenziandone gli aspetti tecnico-contrattuali, con ampi riferimenti sia alle norme civilistiche sia alla comune prassi operativa. Vengono quindi evidenziati gli elementi di costo, espliciti e impliciti, che contraddistinguono l'operazione. Il testo è corredato da strumenti di analisi e approfondimento quali i quesiti di verifica delle tematiche trattate nei singoli capitoli, una selezione bibliografica, nonché un glossario dei principali termini tecnici.
14,46

La vigilanza sulle banche e sui gruppi bancari

La vigilanza sulle banche e sui gruppi bancari

Anna M. Tarantola Ronchi, Ferdinando Parente, Paola Rossi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 256

Il testo si propone di fornire al lettore un quadro organico del complesso sistema dei controlli pubblici sul settore creditizio nel nostro Paese, con particolare riguardo alle sue finalità, alla struttura e agli effetti. Il volume è aggiornato alle disposizioni successive all'emanazione del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, che hanno cambiato tanto la struttura che le modalità con cui si esplicano i controlli. Il testo è corredato da strumenti di analisi e di approfondimento quali i quesiti di verifica delle tematiche trattate nei singoli capitoli, una selezione bibliografica, nonché un glossario.
16,53

La politica degli impieghi in prestiti delle banche

La politica degli impieghi in prestiti delle banche

Arturo Patarnello

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 184

Il testo presenta un'analisi sistematica di un tema centrale nella gestione bancaria: la politica degli impieghi in prestiti delle banche italiane alla luce degli importanti mutamenti intervenuti in questo ambito di attività e nel rapporto tra banche e imprese a seguito delle revisioni normative degli anni Novanta. L'autore inquadra il tema all'interno della funzione creditizia della banca, affrontando successivamente il problema della valutazione del rischio di credito e delle principali scelte che orientano la politica dei prestiti e la composizione del portafoglio della banca. Viene proposto inoltre un esame della recente evoluzione tecnica dell'attività di finanziamento nei confronti delle imprese e delle famiglie.
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.