Libri di Ferdinando Parente
Territorio ed eco-diritto: dall'ecologia ambientale all'ecologia umana. Sviluppo olistico del territorio e dimensione protettiva della vita
Ferdinando Parente
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 216
Nella cultura contemporanea, sui temi dell'ambiente e della qualità della vita, accanto all'elaborazione giuridica, si riscontra il risveglio diffuso di una riflessione etica che, in una visione olistica, aiuta a privilegiare il dialogo tra le persone e le istituzioni per trovare soluzioni concrete alle questioni ecologiche ed ambientali. Questa direttrice dei saperi solleva delicate questioni e richiede sollecite soluzioni che investono non solo la visuale socio-esistenziale, ma pure ulteriori piani di azione che coinvolgono il "buon vivere", i diritti fondamentali dell'uomo, la cura della "casa comune" e la prossimità alle persone. Il presente lavoro, in un disegno teleologico unitario, tenta di dare un contributo ragionato all'analisi di fattispecie selezionate, tenendo conto della tavola dei valori etico-giuridici, delle regole di dettaglio e dei principi fondamentali dell'ordinamento.
I privilegi del credito
Ferdinando Parente
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 376
In attesa dell'attuazione della delega al Governo "per la revisione del sistema dei privilegi e delle garanzie" (art. 1, comma 1, l. 19 ottobre 2017, n. 155), permane l'esigenza di un coordinamento integrale delle fonti del diritto dei privilegi del credito, tante ed eterogenee. In questa luce, l'opera offre un contributo assiologico alla razionalizzazione dei numerosi interventi legislativi di settore, nel tentativo di ricondurli per via ermeneutica ad un sistema organico ed ordinato.
Dalla persona biogiuridica alla persona neuronale e cybernetica
Ferdinando Parente
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 280
L'individuazione di nuove tecniche e di strumenti avanzati di ricerca, in grado d'incidere sull'esistenza della persona dall'inizio alla cessazione della vita, i nuovi assetti dei sistemi quantistici e delle neuroscienze, lo studio delle sinergie tra la persona umana, il robot e la persona cybernetica, le prospettive suggerite dalla post-modernità e dalla post-umanità sono temi attuali che coinvolgono tanto la ricerca biomedica quanto l'etica e il diritto, che lavorano per individuare i limiti oltre i quali la stessa ricerca e le sue applicazioni pongono in pericolo la sopravvivenza del singolo e della specie umana.
Manuale di diritto dei privilegi
Ferdinando Parente
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
Il fenomeno del «particolarismo legislativo» rende difficile il coordinamento delle fonti del diritto dei privilegi del credito. Questa difficoltà è all'origine del tentativo di ricondurre a sistema le numerose disposizioni di settore e razionalizzare la frammentarietà degli interventi legislativi. L'opera nasce come manuale destinato agli studenti, ma aspira ad essere anche uno strumento di lavoro, utile ad un primo approccio tematico, per gli operatori del diritto.
Persona fisica
Gaspare Lisella, Ferdinando Parente
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
Nuovo ordine dei privilegi e autonomia privata
Ferdinando Parente
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1981
pagine: XII-385
Garanzie e autonomia privata nel «Leasing» e nel «Factoring»
Marcello Labianca, Ferdinando Parente
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1981
pagine: XII-110
Il sistema dei privilegi del credito
Ferdinando Parente
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: 444
La vigilanza sulle banche e sui gruppi bancari
Anna M. Tarantola Ronchi, Ferdinando Parente, Paola Rossi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 256
Il testo si propone di fornire al lettore un quadro organico del complesso sistema dei controlli pubblici sul settore creditizio nel nostro Paese, con particolare riguardo alle sue finalità, alla struttura e agli effetti. Il volume è aggiornato alle disposizioni successive all'emanazione del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, che hanno cambiato tanto la struttura che le modalità con cui si esplicano i controlli. Il testo è corredato da strumenti di analisi e di approfondimento quali i quesiti di verifica delle tematiche trattate nei singoli capitoli, una selezione bibliografica, nonché un glossario.