Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

If Press: Bioethica

Mente, cuore, mani. La relazione medico-paziente: l’arte di una presenza

Mente, cuore, mani. La relazione medico-paziente: l’arte di una presenza

Andrea Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2017

pagine: 304

La tematica sulla relazione medico-paziente è assai dibattuta e rappresenta, oggi, il tema centrale, ed attualissimo, dell’esercizio della professione medica. A questa problematica si riconduce il lavoro di Andrea Mariani che tuttavia viene affrontata con qualche peculiarità. L’argomento, infatti, è sviluppato da dissertazioni teologiche e filosofiche molto approfondite sul senso e sul dono della vita, arricchito da un’imponente bibliografia e correlato con considerazioni etiche, biologiche, antropologiche. La tesi dell’autore è sintetizzabile dall’assunto che con la mente, con il cuore e con le mani il medico, cosciente della propria missione, deve saper entrare nell’animo e nel corpo del paziente per curarlo efficacemente al bisogno.
15,00

Bioetica e cinema a confronto

Bioetica e cinema a confronto

Angela Maria Cosentino

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2017

pagine: 176

La bioetica è entrata, ormai, in Parlamento e nel dibattito pubblico. Si richiede, perciò, un'informazione e una formazione sulla condotta umana relativa alla vita e alla salute dell'uomo, anche per la componente socio-ambientale. In una società dell'immagine, la visione di un film può contribuire ad introdurre una riflessione pluridisciplinare (scientifica, antropologica ed etico-giuridica) su alcune tematiche decisive per la persona e per la società, anche in riferimento a scelte rispettose dei valori in gioco. Questo progetto didattico, che si rivolge a docenti e studenti, presenta nove film principali (e altri film collegati) che attraversano dieci aree tematiche: la bioetica della vita nascente e terminale, la procreatica, la genetica, il post-umano, i trapianti, l'anzianità, la disabilità, la sperimentazione dei farmaci e l'ecologia. Per ogni film è stata prevista una scheda cinematografica, una scheda bioetica e una scheda didattica.
12,00

Bioética e literatura: entre a imaginação e a responsabilidade
15,00

Bioetica e postumano. Percorso storico-prospettico

Bioetica e postumano. Percorso storico-prospettico

Giuseppe Zeppegno

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2017

pagine: 224

Il testo evidenzia che nelle successive epoche della storia si è avuta una differente percezione dell'uomo e del suo essere nel mondo che ha influito anche sul cammino dell'etica medica sviluppatasi dagli albori della civiltà. Nello scorso secolo, sollecitata dalla maggiore complessità del reale, è nata la bioetica. Fin dal suo sorgere, la disciplina ha dovuto affrontare il problema della sua "aggettivazione" a causa dei diversi presupposti etici e antropologici utilizzati per impostare il discorso morale applicato alla vita umana e al bioregno. Oggi deve affrontare nuove emergenze dettate dal pluriforme pensiero postumanista che promuove, nelle sue forme estreme, il dissolvimento dell'identità del soggetto ed esalta l'indeterminato e il costantemente mutevole sconvolgendo le frontiere fra naturale e artificiale.
15,00

Bioetica e culle per la vita. L'ultima possibile alternativa all'aborto

Bioetica e culle per la vita. L'ultima possibile alternativa all'aborto

Melissa Maioni

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2016

pagine: 160

"La giovane autrice mostra con determinazione e sensibilità che le 'culle per la vita', sono una presenza amichevole e silenziosa a fianco della madre in difficoltà; una risposta concreta e convincente al dramma dell'aborto e dell'infanticidio; il luogo in cui una donna in condizioni di angoscia e disperazione, può lasciare il suo bambino, affidandolo a braccia che lo possano accogliere e volerle bene al posto suo; l'espressione di una società che si mobilita in favore dei più deboli come sono i bambini non ancora nati; soprattutto le 'culle' sono un 'monumento alla vita' perché ricordano a tutti, con il loro semplice esserci, che la vita umana è sempre preziosa sin dal primo istante in cui dal nulla entra nell'esistenza e merita in ogni circostanza di essere accudita e protetta." (dalla Prefazione di Marina Casini)
10,00

Vita nascente e misericordia

Vita nascente e misericordia

Carlo Casini

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2016

pagine: 80

"Il più povero dei poveri": così Madre Teresa di Calcutta che conosceva la povertà più di ogni altro definiva il concepito. L'affettuosa e riconoscente presentazione di analisi e proposte da parte di un laico a coloro che nella Chiesa hanno una particolare responsabilità pastorale supera il timore ricordando Colei che Giovanni Paolo II ha dichiarato presidente spirituale di tutti i Movimenti per la vita del mondo e che Papa Francesco verso la fine dell'anno della misericordia proclamerà santa. Di lei non parlano le pagine di questo libro ma la sua immagine traspare dietro di esse, con il suo coraggio, la sua fermezza, la sua tenacia nel proclamare la piena umanità del concepito anche di fronte ai potenti del mondo e contemporaneamente con la sua eroica condivisione di ogni ultimità umana. Sono due indicazioni pastorali di una misericordia che da un lato incessantemente guarda, riconosce, parla, prega e dall'altro senza sosta e teneramente accoglie, condivide, conforta.
9,00

Vivere per amare. Bioetica in dialogo con la famiglia

Vivere per amare. Bioetica in dialogo con la famiglia

Andrea Mariani

Libro

editore: If Press

anno edizione: 2016

L'amore che l'uomo e la donna si promettono nel matrimonio implica una condivisione totale di tutte le dimensioni della vita umana: fisica e sessuale, affettiva ed emozionale. In riferimento alla bioetica, risulta impellente un serio discernimento là dove l'applicazione delle tecniche procreative mettono a repentaglio la concezione unitaria della stessa vita umana. Vita ed amore sono un unico mistero da vivere con sapienza e responsabilità. L'autore con il presente lavoro intende mostrare come l'impegno per favorire una maggiore e più corretta attenzione ai temi della vita umana, dell'amore e della famiglia è oggi responsabilità di tutti.
15,00

L'aborto e i suoi retroscena. Vite e maternità spezzate

L'aborto e i suoi retroscena. Vite e maternità spezzate

Libro

editore: If Press

anno edizione: 2016

pagine: 247

La questione aborto, dopo la sua legalizzazione in Italia, è considerata chiusa da tempo: rimossa, cancellata. Si tratta invece della prima causa di morte in Europa: un aborto ogni 11 secondi. Dieci saggi esaminano l'aborto legale come non viene mai raccontato. Nei suoi controversi aspetti giuridici, nella carica distruttiva che reca con sé, nel rifiuto che è in grado di opporre all'altro. In quali termini si può parlare di una vita prenatale? Quali sono gli effetti della sofferenza post-abortiva? Esiste una relazione tra difesa della vita e democrazia? Il testo offre un approfondimento pluridisciplinare attraverso contributi che affrontano molteplici aspetti della questione: dalle implicazioni filosofiche e politiche dell'aborto di Stato alle misure di sostegno alla maternità difficile, dalle questioni di carattere giuridico della legislazione abortista ai problemi poco noti della cosiddetta "contraccezione d'emergenza" e dell'eutanasia prenatale.
18,00

Il mito dell'uomo perfetto. Le origini culturali della mentalità eugenetica

Il mito dell'uomo perfetto. Le origini culturali della mentalità eugenetica

Giorgia Brambilla

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2016

pagine: 217

Le pratiche eugenetiche furono messe in atto solo dagli scienziati di Hitler? L'ottimismo positivista e le organizzazioni statuali liberal-democratiche dell'Ottocento furono davvero così immuni dal controllo eugenetico della popolazione? E oggi a chi tocca migliorare la vita? Quel compito di ricercare l'uomo perfetto, che prima era toccato a politiche di Stato o alla mano di dittatori, ora chi lo svolge e perché? L'"eliminazione dei difettosi", che da Galton è passata a politiche di "igiene pubblica" e poi alla tragedia nazista, come e dove avviene oggi? La risposta a tali domande è possibile se si considera l'eugenetica attraverso un approccio antropologico, ovvero analizzando nei vari ambiti storico-culturali quella visione riduttivista e biologista dell'essere umano che caratterizza l'eugenetica. Visione, profondamente svilente, che riduce l'essere umano al suo patrimonio genetico e che questa ricerca intende descrivere a partire dalle sue origini culturali, dimostrando che l'eugenetica è presente anche nel mondo contemporaneo sottoforma di mentalità, per poi mostrarne le gravi conseguenze sull'individuo e sulla società, con particolare riferimento al mondo della Bioetica.
10,80

La fine della vita umana. Questioni bioetiche

La fine della vita umana. Questioni bioetiche

Claudia Navarini

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2015

pagine: 192

Il libro disegna efficacemente i contorni delle problematiche più scottanti connesse al fine vita, come l’eutanasia, l’accanimento terapeutico, il rifiuto della terapia, la proporzionalità delle cure, l’autonomia del paziente e il testamento biologico, che interrogano con insistenza le coscienze ed esigono risposte autentiche. Le cure palliative come risposta al dramma della sofferenza divengono dunque per l’autrice una risposta non scontata ad ogni atteggiamento, fisico e morale, di abbandono della vita umana, e per converso una risorsa preziosa per comprendere il profondo nesso antropologico fra conoscenza e amore.
15,00

Papa Francesco: no alla «cultura dello scarto»

Papa Francesco: no alla «cultura dello scarto»

Andrea Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2015

pagine: 260

L'ecologia non concerne solo il creato e l'ambiente; vi è una ecologia più profonda che concerne l'umano. È urgente passare da una ecologia ambientale ad una ecologia umana. Oggi ciò che rischia di essere considerato uno scarto è l'uomo: la persona è ridotta a qualcosa da buttare. Papa Francesco è pienamente consapevole dell'importanza e del legame inscindibile tra la questione ecologica e la persona: parla di ecologia umana. Non comprendere l'altissima dignità della vita e della persona è un rischio reale; è la cultura dello scarto. La recente enciclica "Laudato si', sulla cura della casa comune" di papa Francesco è un esplicito invito a non sottovalutare la posta in gioco per il futuro dell'uomo e del mondo. È un pronunciamento che richiama l'uomo a fermarsi a pensare, a maturare una maggiore e più responsabile consapevolezza della crisi ambientale-umana dell'epoca che si sta vivendo. Papa Francesco indica, in tal modo, all'uomo di oggi una condotta da tenere e un comportamento da sfuggire. Il presente libro, sostenuto da un apparato bibliografico ricco e curato con abbondanza di note, si propone di aiutare il lettore affinché si avveri quella "conversione ecologica" tanto desiderata ed auspicata da papa Francesco.
15,00

«La vita è mia!». Due risposte senza vita. Aborto ed eutanasia

«La vita è mia!». Due risposte senza vita. Aborto ed eutanasia

Andrea Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: If Press

anno edizione: 2014

pagine: 112

"Consegno con semplicità un consiglio: leggere, rileggere, gustare la profondità di quanto contenuto nelle pagine che seguono. In tal modo sarà possibile riscoprire con questo testo, che credere non solo è possibile, ma è la via per accogliere, custodire ed amare la vita. Non abbiate paura a raccontare quello di cui leggendo siete divenuti ancor più consapevoli, non temete di parlare di Gesù Cristo che ha vinto la morte, non soffocate il grido d'amore per questa generazione che sentirete crescere pagina dopo pagina dentro di voi. Coraggio!" (dalla Prefazione di Daniele Torri)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.