Libri di Andrea Mariani
Riscritture dell'eden. Poesia, poetica e politica del giardino. Volume Vol. 7
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2012
pagine: 290
I lettori appassionati di studi culturali e interculturali, di semiologia, della storia delle arti e del gusto, continuano a trovare nei giardini che popolano i testi con cui si confrontano un'infinita varietà di stimoli, come se le fontane reali e metaforiche, i labirinti e i viali, i fiori e le piante di cui sono costituiti, e le parole, i concetti, gli archetipi che li rappresentano, non esaurissero mai la loro capacità di offrirsi come segnali di ampia risonanza, che rimandano a simboli prismatici, di grande suggestione. I saggi raccolti nel presente volume indagano campi epistemologici distinti ma limitrofi, omogenei e complementari, esercitandosi nell'analisi di intersezioni, sovrapposizioni, alleanze, sintonie tra le costruzioni della nostra mente, i tentativi di dare ordine al caos, rivaleggiando col Creatore dell'Eden, la fenomenologia delle più varie forme di scrittura e la riflessione sui valori del tempo e dello spazio. È con vero piacere che il curatore ha coordinato i contributi dei colleghi che con tanto entusiasmo hanno risposto alle sue sollecitazioni. Sollecitazioni che, ci si augura, giungeranno ai lettori di rimando, in un affascinante gioco di sponda, sia come spunto per una serie di ennesime variazioni sul tema, sia come ripresa e ulteriore approfondimento dei motivi dominanti, dei nuclei più densi, degli intrecci più sofisticati, dei successivi livelli del palinsesto.
Educare e comunicare in un mondo virtuale. Opportunità e rischi in prospettiva antropologico-morale
Andrea Mariani
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2011
pagine: 339
Uno solo è il vostro maestro. Il ministero educativo del sacerdote
Andrea Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2011
pagine: 184
Educare è un'emergenza come affermano i vescovi italiani. In che senso il prete è educatore? Da dove trae la forza per condurre l'uomo di oggi alla fede in risposta al suo mandato di discepolo di Cristo? In una cultura come quella contemporanea il sacerdote come può far risaltare la cultura cristiana?
Giovanni Paolo II e la sofferenza. Un mistero vissuto
Andrea Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2011
pagine: 112
La sofferenza degli ultimi anni di vita di Giovanni Paolo II è rimasta impressa negli occhi e nel cuore di ognuno di noi, ha squarciato il XX secolo lasciando una testimonianza di fede e speranza. La sofferenza del vecchio papa non è mai stata fine a se stessa e non è mai stata vissuta con disperazione e rassegnazione. La sua fede fonte di speranza leniva le piaghe del suo corpo. Egli ha sperimentato su di sé la passione redentrice di Cristo e l'amore incondizionato per l'uomo. Amore, sofferenza, fede e redenzione sono le cifre della vita di Giovanni Paolo II.
1962-2012. Il Concilio compie 50 anni. Agire morale rinnovato per una nuova evangelizzazione
Andrea Mariani
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2012
pagine: 256
"Il lettore del libro di don Andrea Mariani, partendo dall'agire morale, è invitato a ritornare al Vaticano II per poter cogliere gli insegnamenti che permangono vivi come contenuti e forma di Nuova Evangelizzazione. Si scoprirà che Cristo rimane sempre il centro della fede. Egli va annunziato, celebrato e testimoniato con gioiosa disponibilità anche attraverso l'esperienza etica e morale, come senso del proprio agire e del proprio esistere. Una lettura che mentre riporta attuale l'insegnamento del Concilio Ecumenico Vaticano II, dopo 50 anni dal suo inizio, provoca e impegna a riflettere riguardo a quanto di quel magistero si deve ancora attuare e vivere per immettere la Chiesa nel terzo millennio con passo più sicuro e spedito" (dall'Introduzione di S.E. Mons. Rino Fisichella).
Vita e fede. Valori non negoziabili
Andrea Mariani
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2012
pagine: 112
"La fede è il più grande dono che Dio fa agli uomini. Dio non è assolutamente un pericolo per l'uomo, una presenza opprimente, ma la pienezza della nostra umanità. La fede ci immette nel mondo di Dio e colora ogni vita di un arcobaleno di speranze. [...] Due grandi maestri ci fanno scuola: Giovanni Paolo II, che ci protegge dal cielo dei beati, dopo averci guidato per le vie del mondo e Benedetto XVI, nella sua chiarezza intellettuale e delicatezza relazionale verso tutti. L'Autore Andrea Mariani con fedeltà ripropone gli insegnamenti che fondano la nostra esperienza di vita e di fede" (dalla Prefazione di Mons. Domenico Sigalini).
L'aborto tra diritto e morale. Accogliere il mistero della vita
Andrea Mariani, Giuseppe Capsoni
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2012
pagine: 128
"Non possono esistere tentennamenti, dubbi, filosofie, opinioni diversificate perché, come diceva Madre Teresa di Calcutta, ogni aborto è un assassinio. Eppure Madre Teresa ha visto sfruttamento, strumentalizzazione, miseria, morte dell'infanzia, ma, nonostante ciò, mai, in nessuna situazione, ha cessato di predicare l'aborto come sinonino di assassinio. [...] E il diritto? Cosa ne fa il diritto della equazione di Madre Teresa di Calcutta tra aborto ed assassinio? È evidente che, se limiti a questa equazione sono conosciuti dalla morale e dalla filosofia, a maggior ragione non possono non appartenere al mondo del diritto, di quello secolare però, non di quello canonico." (dalla Presentazione di Carlo Taormina).
Uomo, dove sei? Alla ricerca del perché vivere. Prospettiva per un agiore etico-antropologico
Andrea Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2012
pagine: 192
L'arcobaleno infranto. La funzione del colore in Whitman, Dickinson, Frost, Merwin
Andrea Mariani
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 260
L'indagine descrive la funzionalità dell'elemento cromatico nel linguaggio dei due maggiori poeti dell'Ottocento americano (Whitman e Dickinson) e di due fra le più significative voci del Novecento (Frost e Merwin). Parte dalla reazione romantica (Goethe, Keats) nei confronti dell'ottica di Newton, che risolveva la percezione nell'analisi delle cause dei fenomeni. La tecnica whitmaniana supera la mimesi naturalistica, con effetti che vanno dall'impressionismo all'espressionismo. In Dickinson il colore produce immagini e visioni alle soglie dell'astrazione. Il cromatismo frostiano crea epifanie sospese sul contesto monocromo; quello di Merwin è un vero "allarme" che sostiene e recupera messaggi e contenuti.
Perché proprio a me? La sofferenza tra teologia e bioetica
Andrea Mariani
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2012
pagine: 128
Quando si posano gli occhi sull'uomo e sul mondo, con il cuore attento di chi sa fermarsi ad ascoltarne i gemiti, non sfuggono le molte ferite che lo solcano e lo abitano. I segni indelebili sono incisi sul corpo malato, sofferente, ferito. Dinanzi a tale situazione appaiono due categorie di persone: le prime non ne vogliono sapere, chiudono gli occhi o al massimo esclamano: Ma Dio dov'è? Le seconde, invece, che hanno il coraggio della verità che si presenta loro, non si rassegnano a tale evidenza, si sentono toccati chiedendosi: E io che posso fare? C'è chi - e non sono pochi - dinanzi alla sofferenza si schiera dietro l'antica argomentazione del silenzio di Dio. Ma forse è possibile azzardare andare oltre; compiere un passo ulteriore; non smettere di riflettere. E allora è possibile intuire una voce, meglio parola, quella Parola che non rimase in silenzio e che si fece carne se non altro per affermare che dinanzi al male, al dolore, alla malattia, alla sofferenza, alla morte, proprio lì, si misura l'impotenza dell'uomo, la condizione reale del suo esistere.
Davanti alla sofferenza. Combattere o arrendersi?
Andrea Mariani
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2012
pagine: 120
Quando si posano gli occhi sull'uomo e sul mondo, con il cuoreattento di chi sa fermarsi ad ascoltarne i gemiti, non sfuggono le molte ferite che lo solcano e lo abitano. I segni indelebili sono incisi sul corpo malato, sofferente, ferito. Dinanzi a tale situazione appaiono due categorie di persone: le prime non ne vogliono sapere, chiudono gli occhi o al massimo esclamano: Ma Dio dov'è?. Le seconde, invece, che hanno il coraggio della verità che si presenta loro, non si rassegnano a tale evidenza, si sentono toccati chiedendosi: E io che posso fare? C'è chi - e non sono pochi - dinanzi al soffrire si schiera dietro l'antica argomentazione del silenzio di Dio. Ma forse è possibile azzardare di andare oltre; compiere un passo ulteriore; non smettere di riflettere. E allora è possibile intuire una voce, meglio parola, quella Parola che non rimase in silenzio e che si fece carne se non altro per affermare che dinanzi al male, al dolore, alla malattia, alla sofferenza, alla morte, proprio lì, si misura l'impotenza dell'uomo, la condizione reale del suo esistere.
Innamoramento ed amore. Un affascinante viaggio nel vocabolario dell'etica
Andrea Mariani
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2013
pagine: 80
"Nelle sue belle pagine, Mariani descrive l'innamoramento come risveglio, come rinascita, come grazia e quindi riconoscenza, come percezione che l'Essere è in se stesso buono e bello" (Francesco Alberoni). In questo breve scritto è poco più di qualche appunto, esprime ciò che la persona è, sente nel profondo e non ciò che vuole far sembrare. Sono pagine che sbocciano dalla vita, quella di tutti i giorni, fatta di alti e di bassi, di slanci verso l'alto e di scoraggiamenti... Per questo sono espressioni che non hanno la pretesa di insegnare, ma di raccontare, far riflettere, pensare...