Ianieri: Saggi storici
La giustizia del Duce. Il fascismo al potere tra violenze, sottovalutazioni e connivenza
Luciano Di Tizio
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2024
pagine: 364
Gli anni della presa del potere del fascismo, tra violenze nel territorio e progressivo asservimento dello Stato alla dittatura con, al centro, le vicende del rapimento e dell'assassinio di Giacomo Matteotti e il successivo processo-farsa agli autori materiali dell'aggressione. La narrazione prende le mosse dal contesto sociale, economico e ideologico negli anni della nascita e della crescita del fascismo tra connivenze, complicità e sottovalutazioni dalle drammatiche conseguenze, allargando il racconto ad altre aggressioni e ad altre vicende giudiziarie, alcune con conclusioni ben diverse.
Fasciste. Donne in marcia verso Roma 1919-1922
Angelo Piero Cappello
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2022
pagine: 400
A cento anni di distanza dalla Marcia su Roma (1922-2022), il volume intende offrirsi come un contributo documentale per colmare la lacuna relativa al ruolo, alla funzione, alla “spinta” che le donne diedero alla nascita e al consolidamento del consenso all’idea della rivoluzione fascista, tra il 1919 ed il 1922. Accanto ai nomi più noti, di intellettuali o semplici sostenitrici dell’idea fascista come le veneziane Margherita Sarfatti e Elisa Majer Rizzioli, le ‘femministe’ lombarde Regina Terruzzi e Giselda Brebbia, compaiono le decine di donne in marcia da Ronchi con d’Annunzio, come l’americana Madeleine Witherspoon Dent Gori-Montanelli o la parmense Clelia Gabrielli Panzini, le centinaia di “legionarie” fiumane più o meno note come l’ardita torinese Margherita d’Incisa di Camerana, la scrittrice spezzina Maria Vitali o la giornalista toscana Bianca Flury Nencini, le squadriste Emilia Carreras e Ines Donati. Infine, le donne “in marcia su Roma”, sempre contate in numero ridotto, furono invece tantissime: si ha notizia certa, insieme alle altre, della presenza di Corinna Ginori-Lisci, Carolina Maria Bianchi Nascimbeni, Lia Cobelli, Paolina Piolti de’ Bianchi, Giulia Mattavelli, Piera Gatteschi Fondelli, Fanny Dini e le stesse Ines Donati, Elisa Majer Rizzioli insieme alle moltissime altre…
Pasolini
Luigi Martellini
Libro: Libro rilegato
editore: Ianieri
anno edizione: 2022
pagine: 388
Tutta l’opera di Pier Paolo Pasolini – poesia, narrativa, saggistica, cinema, teatro, giornalismo, scritti vari – ricostruita con rigore metodologico, con impegno analitico e inquadrata storicamente e culturalmente in una esauriente e completa biografia letteraria di uno scrittore tra i più discussi del Novecento. Un’originale monografia che con la sua unicità ci permette, nella puntuale presentazione degli scritti pubblicati in vita e postumi, di capire l’autore, la complessità della sua produzione e di conoscere così la fisionomia completa dell’ultimo intellettuale del secolo scorso.
Sfogliando una fiamma. Storia letteraria dei Carabinieri
Emilio Limone
Libro: Copertina rigida
editore: Ianieri
anno edizione: 2021
pagine: 170
L'Arma dei Carabinieri ha sempre avuto un ruolo importante, in ogni evento della storia italiana. La figura del carabiniere rappresenta una ricca fonte da cui la letteratura ha spesso attinto per rappresentare le garanzie di ordine e legalità, umanità e giustizia. Una delle prime note apparizioni dell'Arma nella letteratura giunge dalla penna di Giovanni Verga, l'indiscutibile ribalta arriva invece con Carlo Collodi. Per I custodi del re e della legge omaggiati da Costantino Nigra, il capitano Bellodi de Il giorno della civetta, i marescialli protagonisti dei romanzi di Mario Soldati, Magdalen Nabb ed Andrea Vitali; i personaggi descritti nelle storie di Gianrico Carofiglio, Carlo Lucarelli e Roberto Riccardi, i carabinieri realmente vissuti cui sono stati dedicati libri e racconti. Il libro è un percorso letterario, una ricostruzione dedicata alle comparizioni dei carabinieri nella letteratura dall'Ottocento ad oggi, una descrizione dei protagonisti nati dalla fantasia dello scrittore e in chiusura uno spazio per gli eroi in uniforme che nei decenni hanno lasciato una traccia indelebile nella storia d'Italia e nei libri.
Scrittori e giornalisti in Abruzzo e nel mondo. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Ianieri
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il giornalismo culturale di solito non esercita un grande fascino nella generalità dei lettori. Eppure attraverso questa forma sublime di informazione il giornalismo nel corso del secolo scorso ha dato un impulso deciso all’evoluzione della lingua italiana e alla crescita delle grandi inchieste che hanno segnato la storia della professione giornalistica. L’intento di questa raccolta, che scaturisce da un incontro formativo riservato ai giornalisti abruzzesi, è quello di contribuire alla conoscenza dei grandi scrittori che hanno voluto cimentarsi con il grande reportage, ma anche con l’inchiesta di cronaca, senza disdegnare altre branche dell’informazione, come lo sport. Scrittori-giornalisti abruzzesi che hanno contribuito a far uscire la cosiddetta “Terza Pagina” dalle coltivazioni letterarie esclusive di una cerchia elitaria di appassionati della cultura alta. Prefazione Stefano Pallotta.
Il partigiano americano. Una storia antieroica della Resistenza
Marco Patricelli
Libro: Copertina morbida
editore: Ianieri
anno edizione: 2020
pagine: 304
Renato Berardinucci è nato in America, terra della libertà e delle opportunità per i suoi genitori emigrati dall'Abruzzo, e per lui l'Italia è un luogo dell'anima. Visto da lontano il fascismo gli ha dato l'orgoglio delle origini, ma quando dal college di Philadelphia si ritrova al liceo classico di Pescara, l'amico Hans, ebreo viennese, gli apre gli occhi. Il devastante bombardamento di fine agosto 1943 e il disastro dell'8 settembre seguito dall'occupazione tedesca, lo spingono alla scelta della resistenza. Crea una banda partigiana formata da giovani come lui ai quali trasmette una carica ideale. È abile nei travestimenti, sfida più volte la sorte, e in uno scontro a fuoco uccide un ufficiale tedesco. Con l'arrivo degli Alleati decide di compiere un'ultima missione. La madre ha un presagio e vuole seguirlo. Lo vedrà morire mentre si sacrifica per salvare i compagni dal plotone d'esecuzione. Abruzzo 1957. Un'auto percorre le strade polverose dell'interno. L'anziano uomo sul sedile posteriore è tornato dagli Stati Uniti per cercare la spia fascista che nel 1944 aveva consegnato il figlio partigiano ai tedeschi. Renato Berardinucci (Philadelphia 1921 - Arischia 1944) era stato ucciso da un plotone d'esecuzione a soli 23 anni. Poco prima della scarica fatale, si era gettato contro i soldati per salvare i compagni, davanti agli occhi della madre impazzita di dolore. Dopo tanti anni, consegnano una medaglia d'oro al valor militare al padre Vincenzo, che invece è in cerca di un'impossibile vendetta. Una storia vera.
Voci di guerra. Scrittori abruzzesi alla grade guerra
Sandro De Nobile
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2018
pagine: 128
Cesare De Lollis, Francesco Manocchia, Luigi Polacchi, Tito Manlio Verratti e Massimo Lelj sono alcuni degli intellettuali abruzzesi che hanno vissuto in prima persona il dramma della Prima guerra mondiale e ne hanno lasciato memoria in scritti dallo stile e dagli intenti diversi: dalla registrazione in presa diretta al racconto autobiografico, dal dramma al romanzo, dall'enfasi propagandistica all'amaro disincanto. Sandro de Nobile si fa portavoce, con il fare più del divulgatore che dell'accademico, di animi diversi che hanno vissuto la stessa guerra e ne riportano un'esperienza di intenso travaglio interiore, offrendone una variegata interpretazione. Realizzata come un'antologia di testi, frammenti e citazioni, "Voci di guerra" mette in luce correlazioni e divergenze mostrandoci sia i tratti più istintivi e animaleschi di una guerra ai limiti dell'umano quando eroismo e crudeltà mescolano i propri confini, sia l'interpretazione della guerra con rassegnazione cristiana che trova in Dio lo scioglimento del nodo più doloroso e sia la consapevolezza raggiunta da un'intera generazione che vede la storia riavvolgersi su se stessa, secondo un eterno ritorno di vittime e carnefici.
Francesco Paolo Michetti. Il genio fotografico
Daniela Garofalo
Libro: Copertina rigida
editore: Ianieri
anno edizione: 2015
pagine: 216
In Francesco Paolo Michetti il genio fotografico la critica d'arte Daniela Garofalo mette a frutto anni di ricerche intorno alla figura del pittore abruzzese, restituendone un ritratto fedele e appassionato, un'analisi attenta, e di agile lettura, di quello che è stato uno dei rapporti più intensi tra pittura e fotografia della storia dell'arte moderna. Seguendone integralmente la parabola artistica, il libro pone particolare attenzione a una specifica produzione, quella relativa al "Poema delle linee", in cui l'autrice ricostruisce in modo inedito il laboratorio creativo del pittore di Tocco da Casauria. Uno strumento essenziale per gli studiosi dell'arte, ma anche per chi vuole conoscere più a fondo la poliedrica figura di un artista straordinario. Completano il volume un profilo biografico di Michetti e 167 tavole fotografiche in bianco e nero.
Patrioti. Storia della Brigata Maiella alleata degli alleati
Marco Patricelli
Libro
editore: Ianieri
anno edizione: 2013
pagine: 352
"Gli eroi riscoperti. Una vera epopea che si snoda dal duro battesimo del fuoco di Pizzoferrato fino a culminare nell'ingresso a Bologna. Le imprese della Maiella non sono state celebrate quanto avrebbero meritato." (Antonio Carioti 'Corriere della Sera')