Libri di Daniela Garofalo
«Che grande e superbo artista voi siete!». Prove di stesura del Piacere
Daniela Garofalo, Niva Lorenzini
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 184
Il volume pubblica uno studio condotto su una serie di documenti inediti relativi al primo e più famoso romanzo di Gabriele d'Annunzio, Il Piacere, composto nel 1888 nel Convento di Francavilla al Mare. Il fondo di manoscritti, di proprietà di un collezionista privato, erano stati precedentemente custoditi dai discendenti dell'illustre artista abruzzese Francesco Paolo Michetti, di cui è nota l'amicizia con il Poeta, che fu spesso ospite proprio nelle sue residenze di Francavilla al Mare. In queste pagine è rievocata la temperie artistico-culturale di quel periodo, ed è presentata l'analisi filologico-letteraria dei documenti rinvenuti, insieme a un ampio apparato iconografico.
Paolo De Cecco. Le poetiche del quotidiano (1843-1922). Catalogo della mostra (Città Sant'Angelo, 1 maggio-25 maggio 2019)
Daniela Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2019
pagine: 80
Paolo de Cecco nasce il 13 aprile 1843, a Città Sant'Angelo, allora in Provincia di Teramo, da Raffaele Antonio e Berenice Baiocchi. È il primo di un folto gruppo di fratelli. Nel 1860 Paolo si reca a Napoli intento a laurearsi in Medicina ma scopre ben presto di non essere affatto propenso per questo tipo di studi. Comincia pertanto a seguire le lezioni di musica ed in seguito di Pittura, sua altra sentita passione, presso l'Istituto di Belle Arti come allievo di Domenico Morelli. Sul finire degli anni Sessanta conosce Michetti cui resta legato da sincera amicizia per l'intero arco della sua vita. Nel 1880 insieme a Michetti fonda il Cenacolo delle arti. Si stabilisce a Napoli ed eredita dei terreni nell'area di Città Sant'Angelo dove intraprende le attività di coltivatore ed allevatore. Nel 1884 incontra Margherita di Battista, sua futura moglie, dalla quale avrà cinque figli: Faustina (purtroppo scomparsa prematuramente nel 1894), Elena, Dora, e Santina e Gennaro nati a Messina nel 1898 ove de Cecco insegna da tempo. Agli inizi degli anni Ottanta, de Cecco consegue la patente per l'insegnamento, attività che lo occuperà per il resto della sua vita in varie scuole tecniche d'Italia. Nella raccolta degli eredi, sono inclusi sia i bellissimi elaborati degli allievi, in parte realizzati a La Spezia, presentati per la prima volta in questa esposizione, sia il disegno preparatorio della pala d'altare della Madonna che consegna il rosario, realizzata nel 1875, per la chiesa di San Francesco in Città Sant'Angelo, ad oggi ancora visitabile. Conclusa la stagione dell'insegnamento, dal 1916, si trasferisce a Napoli. Muore nel capoluogo campano, nel 1922.
Francesco Paolo Michetti. Il genio fotografico
Daniela Garofalo
Libro: Copertina rigida
editore: Ianieri
anno edizione: 2015
pagine: 216
In Francesco Paolo Michetti il genio fotografico la critica d'arte Daniela Garofalo mette a frutto anni di ricerche intorno alla figura del pittore abruzzese, restituendone un ritratto fedele e appassionato, un'analisi attenta, e di agile lettura, di quello che è stato uno dei rapporti più intensi tra pittura e fotografia della storia dell'arte moderna. Seguendone integralmente la parabola artistica, il libro pone particolare attenzione a una specifica produzione, quella relativa al "Poema delle linee", in cui l'autrice ricostruisce in modo inedito il laboratorio creativo del pittore di Tocco da Casauria. Uno strumento essenziale per gli studiosi dell'arte, ma anche per chi vuole conoscere più a fondo la poliedrica figura di un artista straordinario. Completano il volume un profilo biografico di Michetti e 167 tavole fotografiche in bianco e nero.