Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I Libri di Emil: Universitaria

Pauliska, ou la perversite moderne de Révéroni Saint-Cyr

Pauliska, ou la perversite moderne de Révéroni Saint-Cyr

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2021

pagine: 268

24,00

Enrico Castelli Gattinara di Zubiena e la critica al solipsismo

Enrico Castelli Gattinara di Zubiena e la critica al solipsismo

Raffaella Sabra Palmisano

Libro: Libro rilegato

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2021

pagine: 200

Questo lavoro tenta di offrire una prima sintesi esplorativa del complesso e articolato, non di rado oscuro, pensiero di Enrico Castelli a partire da uno dei temi fondamentali affrontati dalla filosofia per circa mezzo secolo, dagli anni '20 agli anni '70 del Novecento, un secolo di grandi fermenti intellettuali: l'alterità, e con essa il solipsismo. La critica di Castelli al solipsismo viene ripercorsa e analizzata in relazione alla formazione, alla vita e ai maestri del filosofo.
20,00

Autotraduzione. Pratiche, teorie, storie-Autotraduction. Pratiques, théories, histoires

Autotraduzione. Pratiche, teorie, storie-Autotraduction. Pratiques, théories, histoires

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2021

pagine: 160

Questo volume nasce da una domanda: che cosa vuol dire, per uno scrittore, autotradursi? La risposta si compone di varie parti. Una riflessiva, in cui diversi autotraduttori parlano del loro processo di scrittura; una storico-teorica, in cui si analizzano testi o pratiche specifiche; una meta-discorsiva, in cui si osserva ciò che alcuni autotraduttori hanno detto sul proprio lavoro. Il tutto è preceduto da un’utile introduzione. Contributi / Contributions Chiara Lusetti, L’autotraduzione: uno stato dell’arte — Georges Abou-Hsab, L’autotraduction est-elle de la traduction ? — Lucia Mariani-Chehab, Dalla creazione letteraria all’autotraduzione — Antonio D’Alfonso, Parola per parola — Patricia Godbout, Coexistence linguistique, translinguisme et autotraduction dans quelques œuvres autochtones canadiennes — Alberto Bramati, Alba de Céspedes: dall’educazione plurilingue all’autotraduzione. Il caso Sans autre lieu que la nuit / Nel buio della notte — Simona Gallo, Attraversare il wen: quattro traiettorie autotraduttive nella letteratura sinofona — Paolo Magagnin, Gli intellettuali cinesi francofoni del primo Novecento tra scrittura bilingue e autotraduzione culturale — Lorenzo Costantino, Stanisław Barańczak autotraduttore: il caso della prosa saggistica — Fabio Regattin, Cos’ho imparato dagli autotraduttori.
19,00

Immersi nel verde. Rappresentazioni della foresta nella letteratura finlandese

Immersi nel verde. Rappresentazioni della foresta nella letteratura finlandese

Sanna Maria Martin

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2021

pagine: 144

La Finlandia è il Paese con più foreste in tutta l’Europa. Circa i tre quarti, ovvero 22,8 milioni di ettari (75 %) del suo territorio sono ricoperti di foresta e gli altri tre milioni di ettari sono ambienti naturali caratterizzati da scarsità o assenza di alberi, come nel caso delle paludi o delle zone rocciose. La cultura popolare del paese si è formata in un rapporto lungo e stretto tra la foresta e l’uomo e la natura continua ad essere una parte importante dell’identità finlandese. Nell’orizzonte dell’ecocritica, il presente studio analizza gli aspetti dell’esperienza dell’uomo con la foresta e il suo rapporto con la natura, così come appaiono rispecchiati nella narrativa contemporanea finlandese focalizzata su temi ecologici (già presenti in diverse forme nella poesia popolare e nella letteratura precedente), che rimandano ai miti e alle antiche credenze ugrofinniche, di stampo animistico e sciamanico. Mentre il mito di creazione biblica è caratterizzato dall’antropocentrismo e dall’uomo che prevale sulla natura e sulla donna, i miti e le credenze della visione sciamanica del mondo propongono una relazione diversa tra i sessi, le specie e il mondo naturale. La tradizione e la natura sono entrambi parti fondamentali dell’identità e della cultura finlandese e si riflettono nella letteratura ecologica in relazione all’attuale crisi del pianeta. Una dettagliata analisi è riservata agli elementi della tradizione che costruiscono il discorso ambientale nel romanzo contemporaneo e veicolano una concezione del rapporto dell’uomo con la natura da una parte molto legato alle antiche credenze e dall’altra proiettato verso la società moderna per la quale la foresta è una risorsa economica da sfruttare.
16,00

Vite corte. Storia e identità delle gang giovanili in America centrale

Vite corte. Storia e identità delle gang giovanili in America centrale

Vittorio Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 260

Le gang giovanili di strada rappresentano un fenomeno emergente da tempo in America Centrale le cui origini restano poco conosciute in Italia. Sulla scorta di una ricerca durata vari anni, “Vite corte” ne ricostruisce per la prima volta l’itinerario evolutivo prendendo le mosse dalla prime manifestazioni di banditismo sociale apparse nelle comunità messicane della California, per arrivare sino alle vicende più recenti delle due organizzazioni principali del panorama centroamericano: Barrio 18 e Mara Salvatrucha 13. Nel ripercorrere i retroscena e le tragiche peripezie delle due celebri gang, l’opera rilegge i trascorsi dei giovani tatuati nel quadro dei grandi mutamenti politico-economici occorsi nella regione durante il 900. Al lettore si offre una visione approfondita delle radici e dei cruenti sviluppi del fenomeno, permettendo al contempo di osservare da vicino il complesso di simboli e comportamenti che permeano la cultura della violenza distintiva delle “maras” contemporanee.
19,00

Ancora una volta... C’era una volta Trasformazioni della fiaba nel contemporaneo

Ancora una volta... C’era una volta Trasformazioni della fiaba nel contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 208

Le relazioni tra fiaba e letteratura si articolano da sempre in numerosi modi e direzioni, a volte anche dalla fiaba d'autore verso la tradizione orale. Nel contemporaneo il format fiabesco continua a dialogare con antiche tradizioni di racconti folkloristici di origine orale e con canoniche rielaborazioni d'autore, ma anche con il fantasy e perfino il giallo. Si assiste a un trionfo del crossover non solo di letteratura per l'infanzia e per adulti ma anche di codici generici, di gender, e di diverse versioni intermediali. Molti autori e autrici rivisitano la novellistica sia europea che arabo-islamica: una contaminazione di tradizioni culturali che nella contemporaneità di globalizzazione spinta si presenta sempre più spesso. Esempio illustre è quello del regista Michel Ocelot, in opere come la serie di cortometraggi animati cinesi, in cui adatta le antiche tecniche del teatro delle ombre asiatico al film di animazione e dà vita a una suggestiva narrazione fiabesca transmediale e transculturale. I saggi raccolti in questo volume ci offrono uno sguardo sulle dinamiche e sulle prospettive che caratterizzano l'evoluzione della fiaba nel contemporaneo letterario, sociale, culturale.
18,00

1789. Il romanzo della rivoluzione. Forme, immagini, idee

1789. Il romanzo della rivoluzione. Forme, immagini, idee

Daniela Gallingani

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 176

Quel segmento di letteratura francese che comprende il romanzo che si snoda tra la fine del Settecento e il primissimo Ottocento, soltanto di recente è riuscito a scalfire il vuoto storiografico che l'aveva a lungo caratterizzato. L'autrice si propone di approfondire, ampliare e modificare, alcune tematiche affrontate in un suo precedente volume che risale al 1990, "Forme del romanzo in Francia tra Rivoluzione e Impero" (Bologna, B.E.R.F., Edizioni Analisi) e che rappresentò uno dei primi tentativi di analizzare un periodo della Storia letteraria e della cultura francese a lungo trascurato dalla critica. Alla luce degli studi più recenti, per lo più appartenenti ad autori francesi, la prospettiva e l'impianto dell'attuale edizione sono necessariamente diversi da quelli formulati nel primo volume, e tentano di tracciare con maggiore coerenza e profondità alcuni dei molteplici percorsi in cui si dirama il romanzo francese di fine Settecento e che ne caratterizzano l'attualità.
19,00

Il corpo d'amore

Il corpo d'amore

Giuliano Piazzi

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 92

Il saggio di Giuliano Piazzi dal titolo “Il Corpo d’Amore” è l’ultimo suo manoscritto, redatto e definitivamente messo a punto tra la primavera e gli inizi dell’estate del 2014, grazie anche all’aiuto del figlio Nicola. Il testo, con apposta una dedica commossa dell’autore ai suoi due nipoti e l’aggiunta di alcune pagine conclusive avvenuta con ogni probabilità proprio negli ultimi giorni della sua vita, è stato consegnato personalmente alla figlia Antonia che insieme al figlio Piero hanno poi voluto affidarne la pubblicazione a Giorgio Manfré, l’ultimo dei numerosi e affezionati suoi allievi accademici.
12,00

Festivaliana. Festival, culture e politiche di danza al tempo del «miracolo italiano»

Festivaliana. Festival, culture e politiche di danza al tempo del «miracolo italiano»

Giulia Taddeo

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 240

Espressione di un paese ormai in procinto di vivere il proprio miracolo economico, il Festival Internazionale del Balletto di Nervi e il Festival dei Due Mondi di Spoleto – nati rispettivamente nel 1955 e nel 1958 – assumono due posizioni diverse ma ugualmente importanti nel panorama italiano della danza, che ne ricava aperture internazionali e respiro artistico. Il volume tratteggia le politiche culturali che danno forma a queste due manifestazioni tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta interrogandone l’impostazione complessiva, le forme di auto-narrazione e i criteri di composizione dei programmi, al contempo riflettendo sul tipo di accoglienza riservata agli artisti, specie quando provenienti dall’estero. Collocata nello scenario globale della Guerra Fredda, la trattazione prende le mosse dalla dimensione organizzativa dell’evento-festival per poi aprirsi a questioni di più ampia portata nella storia (non solo italiana) della danza del Novecento: il nodo fra rappresentazione e politicizzazione delle identità nazionali, gli usi strumentali del concetto di “classico”, la sofferta rivendicazione di una italianità della danza del secolo scorso.
18,00

La navigazione fluviale nell'Indocina francese. Storia della Compagnie des Messageries Fluviales de Cochinchine (1880-1937)

La navigazione fluviale nell'Indocina francese. Storia della Compagnie des Messageries Fluviales de Cochinchine (1880-1937)

Nicola Mocci

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 384

La storia di una società di navigazione del periodo coloniale, per il suo ruolo centrale nella mobilità di persone e di merci, costituisce il prisma attraverso cui analizzare alcuni aspetti essenziali del processo di trasformazione delle società asiatiche e delle economie colonizzate.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.