Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I Libri di Emil: Universitaria

Gli scrittori si traducono. Riflessioni, discorsi e conversazioni sull’autotraduzione da parte di chi la pratica

Gli scrittori si traducono. Riflessioni, discorsi e conversazioni sull’autotraduzione da parte di chi la pratica

Libro: Libro rilegato

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 144

L’autotraduzione è una cosa strana. È una pratica molto comune e allo stesso tempo merce piuttosto rara, almeno in certi ambienti – su tutti quello letterario. Se chiediamo a un buon lettore di nominarci un autotraduttore, nella migliore delle ipotesi tirerà fuori dal cilindro Samuel Beckett. Nella peggiore, niente del tutto. Anzi, è probabile che ci chieda, stranito: perché, esistono scrittori che si autotraducono? La risposta è sì: questi scrittori esistono. Quando si tratta di parlare della propria esperienza, però, non sono molto loquaci. Le testimonianze di cui disponiamo sono rare e per di più, appartenendo alla produzione non letteraria, meno commerciale dunque, dei loro autori, hanno solo di rado varcato i confini linguistici entro cui erano state concepite. Da questa osservazione nasce l’idea del libro che tenete tra le mani, e che raccoglie una serie di testimonianze di autotraduttori mai pubblicate prima in italiano. La speranza è che il loro incontro-dialogo in un unico luogo favorisca il confronto tra posizioni diverse, espresse in momenti altrettanto diversi da diversi autori, più o meno noti nel nostro paese.
17,00

Nelle aule e per le strade: studenti e lotte politiche. Casi di studi dall'Africa all'Asia

Nelle aule e per le strade: studenti e lotte politiche. Casi di studi dall'Africa all'Asia

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2019

pagine: 148

Nei quattro saggi contenuti in questo volume vengono analizzati fenomeni di associazionismo studentesco e di manifestazione di dissenso politico e sociale, in vari periodi del XX secolo e in differenti contesti del continente africano e asiatico: Egitto e Tunisia per il mondo arabo; Uganda per l'Africa subsahariana; Vietnam per il sud-est asiatico. (...) Le università in questi contesti analizzati come casi di studio sono centri di "rappresentazione del potere" ma anche di elaborazione del dissenso politico, luoghi deputati, cioè, a coltivare la coscienza politica, la crescita intellettuale e la formazione civile delle nuove generazioni, e sono state protagoniste attive nel risveglio delle società civili dei singoli Stati, assumendo sempre un ruolo di primo piano.
16,00

Novelliere mediterraneo

Novelliere mediterraneo

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2019

pagine: 276

Come si definisce la diversità musulmana nella novella del Cinquecento? In che misura la scrittura si smarca dai vincoli dell'opinione comune e della tradizione letteraria? Esistono, in un'epoca di grandi problemi interculturali, i bagliori di un moderno relativismo? Su queste domande poggia l'analisi, volutamente pesata su un vasto corpus di testi, del Novelliere Mediterraneo, che raccoglie in un'antologia testi tratti dai più importanti novellieri del Cinquecento, introdotti da una panoramica critica e corredati di un ricco commento. La scelta antologica e la lettura analitica che la motiva intendono dialogare con le recenti acquisizioni bibliografiche sul tema della diversità religiosa, al fine di mettere in luce un bagaglio di conoscenze che viene tendenziosamente oscurato nelle letture moderne: bollata da molti come manifesto di una sempre crescente intolleranza pre-moderna, la novellistica esprime invece un alto grado di complessità quando tocca il tema dell'Altro, a cui è bene accostarsi per scoprire valori e soluzioni da trasmettere al presente.
24,00

From internal to transnational mobilities

From internal to transnational mobilities

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2017

pagine: 208

18,00

Antropologia, teatro e trance

Antropologia, teatro e trance

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2019

pagine: 388

Vivere insieme all'Altro significa condividere emotivamente il suo mondo, condividere un mondo di significati e di emozioni che è prodotto da tutti gli attori sociali, compreso infine l'antropologo. Una condivisione realizzabile in particolari condizioni, riproducibili dall'etnografo di talento impegnato sul terreno e forse riproducibili in teatro: fluidità dei processi emotivi e stati particolari di coscienza interagiscono in direzione dello stabilimento di processi cognitivi per mezzo dell'azione di scambio fra attori e fra attori e spettatori-attori, un'azione insomma comunicativa. Si tratta dell'elaborazione di specifiche forme di conoscenza e di costruzione della realtà sociale. E la trance è talvolta protagonista non solo nei culti ma anche nei drammi, ancor più negli etnodrammi, quanto alcuni degli stessi personaggi rappresentati, che spesso agiscono appunto in stato di trance. È mai possibile, del resto, ignorare il ruolo che la trance ha rivestito nella pratica teatrale di Jerzy Grotowski, impegnato nella ricerca dell'efficacia, intesa come azione reale dell'attore sullo spettatore, dell'uomo sull'uomo, e come lavoro su se stessi?
25,00

Alla conquista della modernità. Studi sul Settecento in onore di Daniela Gallingani

Alla conquista della modernità. Studi sul Settecento in onore di Daniela Gallingani

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2018

pagine: 199

In omaggio a Daniela Gallingani, che della letteratura e cultura francesi del XVIII secolo ha fatto il fulcro dei propri interessi di studiosa e di insegnante, gli studi che il presente volume raccoglie indagano, secondo metodologie d'indagine differenti ma in una prospettiva critica convergente, alcuni aspetti di quella civiltà settecentesca europea che, ancora oggi, continua - magari in maniera sotterranea ad alimentare, arricchire e influenzare la cultura, i valori e l'immaginario contemporaneo.
18,00

Scritture dell'io. Percorsi tra i generi autobiografici della letteratura

Scritture dell'io. Percorsi tra i generi autobiografici della letteratura

Libro

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2011

pagine: 160

Gli otto saggi contenuti in questo volume vogliono offrire uno spaccato sulle principali tendenze della scrittura autobiografica nel contesto europeo contemporaneo. Gli autori delle opere letterarie prese in esame sono, come gli stessi studiosi che qui le propongono, giovani under quaranta di area slava (croata e russa), tedesca, neerlandese, britannica, francese e italiana, ciascuno dei quali mette in rilievo gli aspetti fondanti della letteratura dell'io nella sua variante odierna, che sul piano della forma si distingue per innovative sperimentazioni narratologiche e di intreccio, ma che soprattutto a livello di contenuto prende in esame lo spazio introspettivo dell'individuo che ha assistito, nell'ultimo ventennio, al crollo dei regimi, a conflitti tragici, a ri-costruzioni sociali complesse. "Scritture dell'io" è stato elaborato all'interno del gruppo di studio "Giovani Europei", attivo presso l'Università di Padova, con lo scopo di osservare recenti esperienze letterarie in cui si riflettono i grandi cambiamenti che hanno scosso la società europea, creando uno "spazio autobiografico" completamente nuovo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.