Hoepli: Studi orientali
Introduzione alla scrittura cinese. I radicali e i caratteri cinesi dei livelli 1 e 2 dell'esame HSK
Tiziana Lioi, Andrea De Benedittis
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2016
pagine: XXVI-182
Questo volume introduce allo studio dei radicali della lingua cinese e presenta i primi 349 caratteri di base, corrispondenti ai primi due livelli dell'esame di competenza linguistica HSK. Dopo una sezione introduttiva sulle caratteristiche peculiari della scrittura cinese, il testo si articola in due parti: la prima è dedicata ai radicali, divisi in quattro unità tematiche per favorirne la memorizzazione, mentre la seconda parte presenta i 349 caratteri dei livelli 1 e 2 dell'HSK. Ogni carattere è descritto in una scheda che ne illustra la pronuncia, il significato, la variante non semplificata, il radicale, l'ordine di scrittura e il numero di tratti. A ciascun carattere sono poi associate due parole o sintagmi con la relativa fraseologia che ne esemplifica l'uso. Corredano il testo note a margine sull'origine dei caratteri, sulle regole che ne guidano la scrittura, sull'uso nella lingua cinese moderna e su eventuali curiosità o particolarità. I caratteri sono raggruppati all'interno di dieci unità didattiche divise in base al numero dei tratti che li compongono, corredate di esercizi per la memorizzazione e il ripasso. Il volume si rivolge a chiunque intraprenda lo studio del cinese e voglia imparare in modo sistematico i caratteri e il funzionamento dei radicali al loro interno, ma anche a coloro che sono interessati ad avvicinarsi alla lingua e alla cultura cinese attraverso l'apprendimento delle regole di scrittura dei caratteri.
Grammatica giapponese
Matilde Mastrangelo, Naoko Ozawa, Mariko Saito
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2016
pagine: XX-380
La seconda edizione della Grammatica giapponese, affermatosi come testo di riferimento didattico e di consultazione in materia, analizza in dettaglio gli aspetti fonetici, morfologici e sintattici del giapponese moderno. Il volume è strutturato in 5 sezioni tematiche: le prime tre, che costituiscono la parte principale dell'opera, sono dedicate alla morfologia e alla sintassi, mentre le due parti conclusive riguardano questioni più specifiche sul linguaggio relazionale e sulle variazioni linguistiche tra scritto e parlato nonché tra linguaggio maschile e femminile. In ogni unità sono presenti spiegazioni approfondite, numerosi schemi riassuntivi e diversi esempi con trascrizione del giapponese e traduzione in italiano. In appendice sono raccolte utili tavole sinottiche sugli alfabeti sillabici e su importanti elementi lessicali. Nella nuova edizione sono stati modificati e integrati gli indici analitici, prezioso ausilio nell'apprendimento corretto delle strutture grammaticali. Rivolto agli studenti dei corsi, non solo universitari, il volume è adatto anche a chiunque sia interessato ad approfondire la lingua e la cultura giapponese.
Introduzione alla scrittura giapponese
Carolina Negri, Andrea De Benedetto
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2015
pagine: XII-112
Basato su una solida impostazione scientifica e una consolidata esperienza di insegnamento, questo volume presenta il sistema di scrittura della lingua giapponese attraverso una grafica accattivante che ne agevola l'assimilazione. Il testo si rivolge, oltre che agli studenti universitari, a chiunque voglia avvicinarsi, anche da autodidatta, allo studio di questa lingua attraverso un metodo di apprendimento rapido e divertente. Dopo una sezione introduttiva sulle caratteristiche peculiari della scrittura giapponese e alcuni consigli sull'utilizzo del manuale, il testo si articola in due parti dedicate allo hiragana e al katakana, punto di partenza fondamentale per iniziare a leggere, scrivere e parlare in giapponese. Nel testo ogni carattere è presentato all'interno di schede corredate di caselle per svolgere i vari esercizi di scrittura. A fine volume varie sezioni di ripasso permettono di rivedere e assimilare tutti i contenuti presentati.
Letteratura cinese contemporanea. Correnti, autori e testi dal 1949 a oggi
Valentina Pedone, Serena Zuccheri
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2015
pagine: XVI-384
Un quadro completo della letteratura cinese degli ultimi sessant'anni attraverso una selezione di testi prodotti dagli autori cinesi più noti e affermati, sia in ambito nazionale che internazionale. Il volume è stato pensato in risposta all'esigenza didattica di offrire una panoramica aggiornata e introdurre alla comprensione letteraria dei testi collocati nel loro contesto politico e sociale. L'antologia è suddivisa in sette capitoli: La nascita della Nuova Cina (1949-1960), La rivoluzione della cultura (1961-1976), Verso la Modernizzazione e l'inizio di una Nuova Era (1977-1984), La letteratura delle radici e l'avanguardia (1985-1989), Letteratura e mercato (1990-1999), La letteratura cinese tra mercificazione e attivismo (2000-2010), La letteratura cinese oltre il continente (1949-2010). Ogni capitolo è corredato di un'introduzione al contesto storico e culturale, una selezione di testi letterari (narrativa, poesia, teatro), testimonianze e saggi di critica in traduzione italiana, schede biografiche degli autori, domande di verifica e di ripasso, bibliografia ragionata. Il testo è adatto non solo agli studenti dei corsi di cinese, ma anche a chiunque sia interessato e appassionato di letteratura e cultura della Cina contemporanea.
Il cinese tecnico-scientifico. Guida alla lettura e traduzione di articoli scientifici
Luisa M. Paternicò, Emanuele Raini
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2014
pagine: 130
Il cinese tecnico-scientifico è uno strumento di supporto all'attività di lettura, comprensione e traduzione di testi di carattere scientifico e tecnologico. Attraverso una struttura chiara e immediata, il testo affronta il cinese settoriale, le sue peculiarità lessicali e le sue strutture grammaticali. Si tratta di un manuale innovativo, che si presta sia all'utilizzo in un contesto di didattica universitaria, sia all'uso privato, fungendo da guida per coloro che si apprestino, anche da autodidatti, ad effettuare i primi lavori di traduzione in questo settore. Nella scelta degli argomenti si è cercato di privilegiare tematiche attuali che possono costituire materia d'interesse per gli italiani (privati o aziende) che guardino ai progressi della scienza cinese. Le conoscenze di lingua cinese necessarie a un uso più agevole del manuale si collocano intorno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Ognuna delle 10 unità comprende testi da leggere e tradurre, estratti da articoli recenti delle riviste scientifiche cinesi più autorevoli. I brani sono integrati da un vocabolario, da note linguistiche sugli aspetti sintattici e lessicali più peculiari, da rapidi approfondimenti sul tema trattato e da diversi esercizi, le cui soluzioni sono raccolte a fine volume.
Grammatica urdu. Scrittura, morfologia e sintassi
Ilaria Graziani, Thomas Dahnhardt
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2014
pagine: XIV-354
Grammatica urdu è un manuale completo, pensato per tutti coloro che, studenti universitari o semplici appassionati, siano interessati alla conoscenza della lingua urdu, una delle principali lingue moderne del subcontinente indiano. La prima sezione del volume è dedicata al complesso sistema di scrittura dell'urdu e a tutti i segni ortografici mediante i quali questa lingua viene scritta e letta. La trattazione è seguita da una serie di esercizi graduati per esercitarsi nella scrittura e nella lettura. Le 20 unità che compongono la seconda parte del manuale si incentrano sulla morfologia e sulla sintassi della lingua urdu; tutte le regole grammaticali sono spiegate attraverso esempi traslitterati e tradotti in italiano. Un prezioso ausilio alla memorizzazione delle regole è costituito dalle tabelle sintetiche esplicative. Ogni unità è inoltre corredata da esercizi di difficoltà crescente per consentire allo studente di verificare le conoscenze grammaticali volta a volta acquisite. Molti degli esercizi consistono di brani da tradurre dalla lingua urdu all'italiano.
Il cinese dei giornali. Guida al linguaggio della stampa in Cina
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2013
pagine: X-134
Il cinese dei giornali è un manuale di introduzione al linguaggio della stampa cinese, linguaggio caratterizzato da lessico e registro specifici, che richiedono un'attenzione particolare e costituiscono un passaggio necessario nell'apprendimento della lingua cinese. L'accesso al mondo dell'informazione della Cina contemporanea è infatti uno strumento fondamentale per tutti coloro che, per lavoro o per interesse personale, si accostino all'attualità della Repubblica Popolare Cinese. Il corso si rivolge a chiunque abbia una conoscenza del lessico e della grammatica di base della lingua cinese e può essere utilizzato sia in una classe di lingua di livello avanzato sia come supporto nell'autoapprendimento. Le dieci lezioni del manuale trattano argomenti di politica estera, politica interna, cultura, società, economia, sport, ambiente e turismo, e sono corredate dalla traduzione delle parole nuove, da ricche note linguistiche e culturali e da esercizi volti a consolidare il lessico, a orientarsi nella sintassi e a sviluppare capacità di traduzione e comprensione. Il volume è inoltre integrato dalle soluzioni degli esercizi presenti nelle dieci unità.
Corso di lingua persiana. Livelli A1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue
Daniela Meneghini, Paola Orsatti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-398
Il Corso di lingua persiana è uno strumento completo per l'apprendimento del persiano standard attualmente scritto e parlato in Iran. È stato pensato e realizzato principalmente per studenti universitari, ma può essere utilizzato da chiunque decida di intraprendere lo studio di questa lingua, anche da autodidatta. Pur essendo destinato soprattutto a studenti di lingua madre italiana, se ne potranno avvalere in modo proficuo anche gli iraniani che studiano in Italia, come sollecitazione a riflettere da un punto di vista contrastivo sulle strutture della loro lingua materna in rapporto all'italiano. Il corso prevede lo studio integrato della varietà letteraria e della varietà colloquiale del persiano contemporaneo e fornisce le conoscenze necessarie per leggere, scrivere, parlare e comprendere la lingua oggi in uso sul territorio iraniano. Tali conoscenze possono inoltre configurarsi come competenze di base per lo studio delle varietà di persiano parlate in Afghanistan e in Tagikistan. Le nozioni linguistiche fornite permettono infine allo studente di avvicinarsi alla letteratura persiana classica, una delle più ricche letterature del mondo. La trattazione si articola in una parte introduttiva, dedicata alla fonetica e alla struttura del persiano, e in 30 unità, che presentano con una modalità progressiva l'intero programma di grammatica.
Corso di lingua turca. Livelli A1-B1 del quadro comune europeo di riferimento delle lingue
Rosita D'Amora
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2012
pagine: 368
Il Corso di lingua turca offre un approccio innovativo, vivace e dinamico all'apprendimento del turco. Concepito soprattutto per le esigenze degli studenti universitari, può essere utilizzato con profitto anche da coloro che si accingono a esplorare autonomamente le molteplici possibilità espressive di questa lingua. Il volume offre un'analisi di tutte le principali strutture morfologiche e sintattiche in uso nel turco moderno, con descrizioni semplici e chiare che consentono allo studente, anche autodidatta, di apprendere e usare rapidamente una lingua pratica, autentica e immediata. Il corso si articola in 18 unità precedute da un capitolo introduttivo dedicato all'analisi del sistema fonetico e alle regole dell'armonia vocalica. Ciascuna unità comprende testi che presentano situazioni reali e un lessico di uso corrente, note grammaticali in cui vengono analizzate le varie strutture morfologiche e sintattiche, e due sezioni di esercizi rivolte rispettivamente ad "allenare" all'utilizzo delle regole grammaticali e a stimolare il consolidamento, l'acquisizione e l'uso appropriato del lessico. La trattazione è inoltre corredata da brevi note che forniscono agli studenti informazioni su alcuni aspetti della società e della cultura turca e sui relativi riflessi linguistici che ne derivano. Il CD-Audio allegato al volume è un prezioso complemento per gli esercizi di ascolto e per la comprensione dei testi.
Corso di lingua bengali. Livelli A1-B1 del quadro comune europeo di riferimento delle lingue
Mario Prayer, Neeman Sobhan, Carola Lorea
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2012
pagine: XVI-336
Il bengali è uno dei più importanti idiomi indiani. Sesta lingua al mondo per numero di parlanti, lingua di stato in Bangladesh e lingua ufficiale negli stati indiani di Paschim Banga (ex West Bengal) e Tripura, ha seguito circa tre milioni di bengalesi in giro per il mondo, in Italia come in altri paesi europei, in Nordamerica e in Medio Oriente. Lingua di una delle letterature maggiormente sviluppate dell'intera regione sud-asiatica, con oltre quattro secoli di storia, annovera tra i suoi autori Rabindranath Tagore (1861-1941), vincitore del Nobel per la letteratura nel 1913. "Il Corso di lingua bengali" è il primo manuale pensato per le specifiche esigenze dell'apprendente italiano. Si articola in 22 unità di studio: ai dialoghi introduttivi, corredati da illustrazioni, segue la spiegazione di concetti, regole grammaticali e vocaboli nonché una guida alla loro applicazione attraverso vari esercizi da svolgere individualmente o in gruppo. I 2 CD-Audio allegati al volume vanno utilizzati come supporto al testo e offrono una vasta gamma di esercizi di ascolto, comprensione e applicazione delle regole grammaticali illustrate in ciascuna unità.
Cinese & affari. Manuale pratico di cinese commerciale
Barbara Leonesi
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2011
pagine: VI-240
Impariamo il giapponese. Corso di lingua e cultura giapponese. Volume 1
Matilde Mastrangelo, Junichi Oue
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2018
pagine: 272
Un nuovo corso pensato per studenti madrelingua italiani, strutturato in tre volumi, che coprono i livelli da elementare a intermedio-avanzato. Impostato secondo un approccio didattico comunicativo, ciascun volume è articolato in 12 unità di base, più 2 unità di ripasso e un esempio di test di certificazione relativo al livello raggiunto. Ogni volume è completato da un'appendice riepilogativa degli aspetti di base della grammatica e dal glossario con il lessico contenuto nelle unità. Numerosi esercizi consentono di allenare le diverse capacità linguistiche, le schede degli ideogrammi permettono di imparare passo passo a scrivere i caratteri.