Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Hoepli: Biblioteca Tecnica Hoepli

Impianti elettrici civili. Schemi e apparecchi nei locali domestici e nel terziario

Impianti elettrici civili. Schemi e apparecchi nei locali domestici e nel terziario

Giuliano Ortolani, Ezio Venturi

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2012

pagine: X-494

"Impianti elettrici civili" affronta tutti gli argomenti relativi alla rappresentazione ed esecuzione degli impianti elettrici civili, nonché le relative prescrizioni normative CEI. La trattazione riguarda in primo luogo gli Enti normatori e in particolare i segni grafici, proseguendo con l'analisi sia delle sorgenti luminose che delle tecniche di illuminazione. Nel rispetto della normativa tecnica e facendo riferimento all'innovazione tecnologica, sono descritti tutti gli elementi che si possono ritrovare in un impianto elettrico utilizzatore e negli impianti elettrici speciali (antintrusione, antincendio, TV, sonorizzazione ecc.) di tipo civile e del terziario. Viene fatto cenno inoltre ai sistemi che impiegano la tecnologia BUS, in alternativa ai sistemi tradizionali, per quanto riguarda le istallazioni antintrusione, gestione carichi, citofonia e videocitofonia. Una particolare attenzione è riservata alle fasi della progettazione, verifica e certificazione di un impianto elettrico domestico. Il testo coniuga un'esposizione chiara delle nozioni teoriche con applicazioni specifiche, tratte dalla pratica professionale. Completo e aggiornato, guida allo studio, nonché all'esecuzione grafica e pratica degli impianti elettrici civili, rivolgendosi sia a tecnici e professionisti nella progettazione e installazione di impianti elettrici, sia a diplomati o laureati che abbiano la necessità di accostarsi al settore dell'impiantistica elettrica civile.
42,90

Impianti elettrici industriali. Schemi e apparecchi nell'industria e nell'artigianato

Impianti elettrici industriali. Schemi e apparecchi nell'industria e nell'artigianato

Giuliano Ortolani, Ezio Venturi

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2012

pagine: 396

Dalla rappresentazione all'esecuzione degli impianti elettrici automatici, fino alle relative prescrizioni normative CEI: Impianti elettrici automatici presenta tutto questo, aggiornato e completo nei contenuti, oltre che chiaro nell'esposizione. La teoria e gli aspetti pratici si intrecciano e permettono di passare dalle caratteristiche tecniche e normative dei singoli apparecchi, alla rappresentazione grafica dei vari impianti automatici e alla programmazione conclusiva dei singoli sistemi o viceversa. Corredati di un'ampia trattazione, vengono classificati i sensori, i trasduttori e gli attuatori degli impianti elettrici automatici, nonché il controllore a logica programmabile. Completano il volume dettagliate argomentazioni sull'aspetto hardware e la messa in servizio di un PLC. Un'ampia sezione è dedicata alla programmazione dei PLC, oltre alle norme sulla sintassi e la semantica dei linguaggi di programmazione. Ideale per chi si occupa professionalmente di progettazione e installazione di impianti elettrici sia per tecnici di diversa formazione, diplomati o laureati, che abbiano la necessità di accostarsi al settore dei processi di automazione industriale.
37,90

Impianti elettrici automatici. Schemi e apparecchi nell'automazione industriale

Impianti elettrici automatici. Schemi e apparecchi nell'automazione industriale

Giuliano Ortolani, Ezio Venturi

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2012

pagine: 420

Dalla rappresentazione all'esecuzione degli impianti elettrici automatici, fino alle relative prescrizioni normative CEI. "Impianti elettrici automatici" presenta tutto questo, aggiornato e completo nei contenuti, oltre che chiaro nell'esposizione. La teoria e gli aspetti pratici si intrecciano e permettono di passare dalle caratteristiche tecniche e normative dei singoli apparecchi, alla rappresentazione grafica dei vari impianti automatici e alla programmazione conclusiva dei singoli sistemi o viceversa. Corredati di un'ampia trattazione, vengono classificati i sensori, i trasduttori e gli attuatori degli impianti elettrici automatici, nonché il controllore a logica programmabile. Completano il volume dettagliate argomentazioni sull'aspetto hardware e la messa in servizio di un PLC. Un'ampia sezione è dedicata alla programmazione dei PLC, oltre alle norme sulla sintassi e la semantica dei linguaggi di programmazione. Ideale per chi si occupa professionalmente di progettazione e installazione di impianti elettrici sia per tecnici di diversa formazione, diplomati o laureati, che abbiano la necessità di accostarsi al settore dei processi di automazione industriale.
35,00

Impianti di bordo del velivolo

Impianti di bordo del velivolo

Michelangelo Flaccavento

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2012

pagine: XVI-624

L'importanza degli impianti di bordo nell'architettura generale del velivolo, un tempo alquanto secondaria, è oggi sempre più evidente. Un numero sempre crescente di persone sono oggi occupate sia in ambito industriale che presso gli enti utilizzatori dei velivoli; infatti una buona parte dell'attività di manutenzione riguarda proprio gli impianti di bordo. L'impiantistica va presa in considerazione sin dalle prime fasi del progetto in quanto condiziona alcune scelte strutturali e addirittura l'architettura stessa del velivolo. Il testo introduce la materia richiamando i concetti di fisica tecnica applicata (meccanica, elettrotecnica, radartecnica) necessari per affrontare lo studio successivo. Dopo una breve premessa sulla loro evoluzione nel tempo e sulle prospettive future, gli impianti di bordo sono passati in analitica rassegna, concludendo con i sistemi che non sono installati a bordo del velivolo, ma che sono parte integrante del suo buon funzionamento (attrezzature di terra, banchi didattici, simulatori di volo ecc.). Sono forniti anche cenni sull'elettronica impiegata a bordo del velivolo in modo così massiccio da dare origine al nuovo termine avionica, sintesi di aviazione ed elettronica. Infine, ci si sofferma sull'intelligenza artificiale, che non mancherà di avere ripercussioni sulla struttura avionica dei velivoli della prossima generazione.
42,00

Fondazioni

Fondazioni

Pierfranco Ventura

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 2011

pagine: 1452

Progettare una struttura di fondazione o di sostegno significa seguire un percorso che va dalla geologia all'architettura attraverso le sei discipline: meccanica classica, scienza delle costruzioni, tecnica delle costruzioni, geotecnica, sismica e consolidamento. Il testo, una summa che nasce dall'esperienza di quarant'anni di lavoro e insegnamento, promuove un linguaggio interdisciplinare di base. È dedicato agli studenti universitari, in particolare dei master, e ai professionisti specializzati in questo lavoro. L'opera analizza le modellazioni costitutive o reologiche sia del terreno, sia della struttura, evidenziandone i vantaggi e i limiti in campo statico e sismico in base a prove e misure reali. Approfondisce quindi la modellazione delle azioni statiche e sismiche reali, e l'aleatorietà delle conseguenti sollecitazioni che interferiscono, specie ciclicamente, con la reologia. La sicurezza statica e sismica è valutata con i criteri probabilistici agli stati limite, confrontati con i criteri deterministici caratteristici dei progetti per l'esistente. Il manuale tratta infine il dimensionamento geotecnico-strutturale delle fondazioni e delle opere di sostegno nuove, tramite applicazioni con la semplice calcolatrice, e i consolidamenti dei terreni e delle strutture esistenti, privilegiando la manutenzione e la prevenzione.
80,00

Manuale di geotermia a sonde verticali

Manuale di geotermia a sonde verticali

Riccardo Delmastro, Guido Noce

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2011

pagine: 520

Il Manuale di geotermia a sonde verticali nasce con la volontà di raccogliere in un unico volume tutte le nozioni economiche, tecniche, teoriche, progettuali, costruttive, ambientali e normative relative agli impianti geotermici a pompa di calore. Per tale sua particolarità si rivolge tanto al professionista, quanto all’impresa e alla pubblica amministrazione. Il lettore vi troverà spiegati, attraverso esempi e illustrazioni, tutti quei dettagli e quegli accorgimenti che apprende solo chi progetta, costruisce e mantiene gli impianti in prima persona; al contempo, chi vuole approfondire, troverà tutti gli strumenti necessari (a partire dalla teoria) per sviluppare nuove applicazioni di una materia che ha ancora tanti spazi da esplorare. Il libro è aggiornato alla Norma SIA 384/6:2010 e al Regolamento regionale Lombardia n.7/2010.
50,00

Manuale di sicurezza per l'installatore elettrico

Manuale di sicurezza per l'installatore elettrico

Angelo Di Pietro

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2010

pagine: 214

Il volume affronta con taglio operativo il tema della sicurezza e si rivolge a tutti coloro che effettuano interventi di natura elettrica in ambito lavorativo sia al professionista (persona esperta PES o persona avvertita PAV) sia al personale non preparato elettricamente (persona comune PEC), traendo spunto dall'applicazione della normativa di legge e tecnica vigenti e approfondendolo con l'applicazione di principi e modalità operative tratte dal mondo degli installatori elettrici professionali. In particolare il testo tiene conto delle novità introdotte dal DM n. 37 del 22/1/2008, dal Testo Unico sulla salute e sicurezza (DLgs n. 81 del 29/04/2008 integrato e modificato dal DLgs n. 106 del 03/08/2009 e dalla legge n.88 del 07/07/2009) e dalle Norme GE111-27 "Lavori su impianti elettrici" e GE111-48 "Esercizio dei lavori elettrici" sullo svolgimento in sicurezza dei lavori elettrici. A completamento della trattazione sono riportati diversi casi professionali di infortuni "elettrici" e di sentenze in giudicato emesse dagli organi giudicanti.
24,00

Manuale delle unità di misura

Manuale delle unità di misura

Alberto Del Gaudio

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2010

pagine: VIII-160

Il volume è un agile strumento di consultazione che riporta in modo completo tutti i possibili riferimenti alle unità di misura delle grandezze fondamentali con la loro corretta simbologia. Oltre alle unità del Sistema Internazionale (SI), il testo riporta tutte le conversioni in unità SI dei sistemi inglesi e americani, poiché ancora molto diffuse in ambito industriale e commerciale. Sono proposte anche le più significative unità di misura storiche, in particolare di epoca romana. Un ricco indice analitico permette di risalire alla trattazione di ciascuna unità di misura. Per la sua completezza il testo si presta ad essere un utile riferimento per tutti i professionisti e tecnici che operano nei più diversi settori, ma anche per gli studenti che si avvicinano allo studio delle discipline scientifiche.
17,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.