Libri di Michelangelo Flaccavento
Nuovo tecnica aeronautica. Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 3
Michelangelo Flaccavento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XVIII-574
Il volume 3 del Nuovo Tecnica aeronautica è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. Sintesi di fine unità riassumono i concetti principali. Nel corso del testo, box di sintesi in lingua inglese (CLIL) permettono di apprendere il lessico tecnico del settore aeronautico. Il modulo finale raccoglie esercizi completamente svolti ed esercizi proposti. Domande aperte e test a risposta chiusa permettono allo studente di valutare le conoscenze acquisite.
Nuovo tecnica aeronautica. Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 3
Michelangelo Flaccavento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XVIII-574
Il volume 3 del Nuovo Tecnica aeronautica - Per Costruzioni aeronautiche è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. Sintesi di fine unità riassumono i concetti principali. Nel corso del testo, box di sintesi in lingua inglese (CLIL) permettono di apprendere il lessico tecnico del settore aeronautico. Il modulo finale raccoglie esercizi completamente svolti ed esercizi proposti. Domande aperte e test a risposta chiusa permettono allo studente di valutare le conoscenze acquisite.
Come progettare costruire far volare il tuo ultraleggero. Volume Vol. 1
Michelangelo Flaccavento
Libro: Libro in brossura
editore: La Bancarella Aeronautica
anno edizione: 2005
pagine: 253
Come progettare costruire far volare il tuo ultraleggero. Volume Vol. 2
Michelangelo Flaccavento
Libro: Libro in brossura
editore: La Bancarella Aeronautica
anno edizione: 2005
pagine: 253
Come progettare costruire far volare il tuo ultraleggero. Volume Vol. 2
Michelangelo Flaccavento
Libro: Libro in brossura
editore: La Bancarella Aeronautica
anno edizione: 2006
Aerodinamica e meccanica del volo
Michelangelo Flaccavento
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
pagine: XIV-578
Il testo raccoglie in un unico volume le nozioni di aerodinamica e di meccanica del volo che un tecnico aeronautico - costruttore aeronautico, addetto alla manutenzione dei velivoli, pilota professionista, controllore del traffico aereo - deve conoscere per l'esercizio della propria pro-fessione; è rivolto tuttavia anche agli appassionati di volo che vi possono trovare risposta ai più disparati dubbi di ordine tecnico. I temi trattati possono essere idealmente suddivisi in quattro parti. La prima parte, meccanica dei fluidi, sviluppa i fondamenti dei fenomeni fisici che stanno alla base dell'aerodinamica. La seconda affronta l'aerodinamica del velivolo in tutti i suoi aspetti, sia in campo subsonico che supersonico, con approfondimento dei concetti di por-tanza e di resistenza applicati allo studio dei profili alari, degli ipersostentatori e delle su-perfici resistenti. La terza parte tratta lo studio dei motori aeronautici, includendo l'elica, e fornisce le nozioni essenziali per l'approccio alla quarta parte, interamente dedicata alla meccanica del volo.
Progettazione del velivolo
Michelangelo Flaccavento
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2010
pagine: XIV-466
La vasta letteratura sull'argomento e l'esperienza di cui oggi si dispone permettono di organizzare in un unico testo le nozioni relative alla progettazione aeronautica. Il testo si articola in 19 capitoli, di cui il primo è dedicato alla storia dell'aeronautica, ritenendo ciò essenziale alla comprensione dello sviluppo attuale; segue subito la classificazione delle macchine volanti in quanto per il tecnico aeronautico, sia esso perito, ingegnere, pilota, semplice appassionato di tecnica aeronautica non debbono esistere dubbi circa l'esatto significato tecnico delle parole con le quali queste vengono denominate. Si passa quindi all'impostazione del progetto di un velivolo analizzandone le varie fasi di cui la prima consiste nella scelta della configurazione. Dopo i necessari richiami di aerodinamica, carichi e meccanica del volo, si esaminano i materiali di cui oggi si dispone, per passare poi alla progettazione strutturale e impiantistica. Conclude il volume un cenno relativo alla produzione e alla manutenzione del velivolo.
Nuovo tecnica aeronautica. Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 2
Michelangelo Flaccavento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XVIII-574
Il volume 2 di Nuovo Tecnica aeronautica è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. Sintesi di fine unità riassumono i concetti principali. Nel corso del testo, box di sintesi in lingua inglese (CLIL) permettono di apprendere il lessico tecnico del settore aeronautico. Il modulo finale raccoglie esercizi completamente svolti ed esercizi proposti. Domande aperte e test a risposta chiusa permettono allo studente di valutare le conoscenze acquisite.
Nuovo tecnica aeronautica. Per gli Ist. tecnici. Volume Vol. 1
Michelangelo Flaccavento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XVIII-574
L'opera, complessivamente articolata in 3 volumi, è un corso di Tecnica aeronautica per il triennio degli Istituti Tecnici settore Tecnologico, per entrambe le articolazioni Costruzione del mezzo (aereo) e Conduzione del mezzo (aereo). Ogni volume è articolato in moduli e unità didattiche indipendenti e consequenziali ordinati secondo una sequenza ritenuta logica ai fini didattici; tuttavia questi possono essere letti separatamente senza che l'intelligibilità degli argomenti ne risulti compromessa; in tal modo il docente può effettuare la programmazione da lui ritenuta più idonea. In considerazione del fatto che lo studio dei problemi di aerodinamica, e meccanica del volo passa attraverso la necessaria conoscenza della matematica è stato introdotto un capitolo iniziale relativo ai richiami di quelle nozioni di matematica strettamente necessarie per la comprensione di quanto esposto. Caratteristiche della nuova edizione La nuova edizione di Tecnica aeronautica, inizialmente concepita come monovolume, è stata ora proposta in due volumi e un terzo di approfondimento differente per costruttori del mezzo aereo e per conduttori del mezzo aereo. Lo scopo principale dell'opera è stato e permane quello di offrire una trattazione completa, sistematica, rigorosa anche nel linguaggio, pur conservando il rigore scientifico. La nuova edizione integra ogni capitolo con una breve sintesi; i punti-chiave di ogni paragrafo sono evidenziati con parole e frasi in grassetto al fine di memorizzare facilmente i concetti fondamentali e acquisire un efficace metodo di studio. Le espansioni on-line rendono il testo sempre più ricco di spunti e di integrazioni (periodicamente implementabili) che trattano argomenti non inclusi nei volumi cartacei al fine di completare la preparazione dello studente. In considerazione del fatto che la letteratura aeronautica è prevalentemente in lingua inglese, sono stati introdotti box di sintesi in lingua inglese; cii² al fine di uniformare il contenuto del testo alla cultura aeronautica universalmente adottata e familiarizzare il lettore con le espressioni in uso nel settore aeronautico. Ogni volume contiene un modulo interamente dedicato ad esercizi ed esercitazioni integrati da approfondimenti relativi alla materia trattata. Oltre ad un certo numero di esercizi completamente svolti e di esercizi proposti (ove la materia lo richiede) vengono formulate domande sia a risposta aperta (questionari) che a risposta multipla in modo che lo studente possa procedere ad una autovalutazione delle conoscenze acquisite.