Guida: Strumenti e ricerche
La biologia filosofica di Hans Jonas
Nicola Russo
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2006
pagine: 200
L'autore riprende il messaggio jonasiano, ribadendo che se tutto viene omologato, standardizzato, catalogato, pesato, misurato con "fattori di impatto", indicatori economici, leggi ferree etc., non ci sarà più né bellezza né scienza. L'istanza fondamentale è quella di andare oltre la secolare separazione tra cultura scientifica e umanistica: bisogna far colloquiare natura e persone, soggetto e oggetto. In definitiva, il pensiero rivolto al solo dominio della natura è un pensiero destinato al "suicidio", un pensiero che inevitabilmente uccide il fondamento dell'origine della vita: la biodiversità.
La notte oscura dell'anima: Giobbe e Leopardi
Loretta Marcon
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2005
pagine: 132
I Rosselli: eresia creativa, eredità originale
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2005
pagine: 208
L'interpretazione heideggeriana di Descartes. Origini e problemi
Riccardo De Biase
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2005
pagine: 280
La con-presenza. Dal teatro alla televisione passando per il cinema
Umberto Dante
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2004
pagine: 92
Ovvio quotidiano
Mario A. Toscano
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2004
pagine: 136
Richelieu. Un cardinale tra guerre, diavoli e streghe
Alessandro Roveri
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2003
pagine: 140
Attraverso le tappe principali della carriera di Richelieu, l'Autore ha incontrato i grandi spiriti filosofici, artistici e religiosi con i quali egli è entrato in rapporto: da Campanella a Cartesio, da Saint-Cyran a Pascal, da Corneille a Grozio ecc., fino a Mazzarino e Bossuet. Si delinea così una Francia battagliera, potente e sicura di sé che farà "sentire" la sua influenza in Europa fino a tutto il XIX secolo.