Libri di Riccardo De Biase
Pràgmata. Rivista di filosofia critica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2022
«Pràgmata» vuole essere strumento di indagine filosofica destinata a coprire uno spazio teorico ben determinato, ma non per questo esclusivo ed escludente. La matrice degli interessi convogliati nella rivista, infatti, sorge da una già collaudata dimensione di riflessioni e interessi praticati e consolidati, una dimensione mirata ad accogliere tradizioni e temi diversi ma non dissimili. La filosofia critico-trascendentale di impronta kantiana e neokantiana, il pensiero pragmatista, la Kulturphilosophie e le sue radici nell'Idealismo classico tedesco: questi i piani di ricerca che saranno messi a fuoco dai contributi degli studiosi della più ampia estrazione, senza però negarsi incursioni analitiche nella filosofia della tecnica, delle immagini e delle culture digitali.
Le cose e la vita. Saggio su essere e tempo
Riccardo De Biase
Libro: Copertina morbida
editore: Marchese Editore
anno edizione: 2013
Il volume interpreta il capolavoro heideggeriano del 1927 alla luce dell'idea che la filosofia espressa in "Essere e tempo" si sostanzi principalmente in uno sforzo di "strappare ai fenomeni qualcosa del loro proprio essere", come recita un passo fondamentale del libro. Prendere sul serio questo suggerimento di Heidegger e seguirlo fino in fondo è stata la traccia principale seguita nella ricerca.
I saperi della vita. Biologia, analogia e sapere storico in Kant, Goethe e W. v. Humbolt
Riccardo De Biase
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2011
pagine: 200
Tre scritti su Heidegger
Riccardo De Biase
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 84
Qual è - se c'è - il "vero" Heidegger? Esiste davvero la "svolta" di cui una sterminata bibliografia parla a proposito del cammino di pensiero heideggeriano? E se di svolta si può parlare, quali sono i caratteri di questo svoltare e riandare per i famosi "sentieri [interrotti] nel bosco"? A margine e in sottofondo all'occasionalità di questi scritti sul pensiero di Heidegger, apparentemente slegati, la questione appare, vistosa a chi la vuol vedere, la domanda circa l'armoniosità o, viceversa, l'ondulazione del percorso filosofico di Heidegger. La conclusione, cauta e non apodittica, è che nel filosofo tedesco appaiono diversi segni e diverse vie, ma tutte accumunate dalla straordinaria e di nietzschiana memoria "passione per la verità", degnamente pensata e riproposta da Heidegger a tutta la filosofia del Novecento e del secolo a venire.
Esercizi di filosofia. Una riflessione a più voci
Riccardo De Biase, Rosario Diana
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 108
Questo volume ha per oggetto una sorta di praticantato con la scrittura e con la concettualità filosofiche. È, sostanzialmente, un esperimento con la vita da parte di giovani vite che da qualche anno si confrontano con lo studio della filosofia. I saggi, che hanno per tema la domanda "che cos'è la filosofia" si muovono tutti nell'arco temporale tra metà Ottocento e Novecento inoltrato, e cercano di proporre ai lettori anche la questione su "cosa sarà la filosofia".
Atti del Certamen Cassirer
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 140
In un contesto sociale come quello che viviamo, appare sempre più necessario contrastare il disorientamento delle nuove generazioni di fronte all'evidente e imponente trasformazione di tutti i paradigmi socioculturali finora ritenuti stabili. In tal senso, diventa sempre più attuale la convinzione espressa sin dall'antichità da Seneca, secondo cui la filosofia, e più in generale la cultura, non è un alto ma sterile esercizio del pensiero, ma il basilare insegnamento ad agire. Cassirer, pensatore dal profondo spessore culturale e dai molteplici interessi, può e deve essere utilizzato per “risignificare” il presente attraverso l'insegnamento a una riflessione attiva, che sappia investire tutti gli ambiti dell'umano e sappia soprattutto insegnare a ragionare confrontandosi, non accettando passivamente ciò che viene imposto dalle dominanti logiche del profitto, dell'immediato, del subitaneo, e dalla dubbia validità valoriale. Il tema della quinta edizione è: Libertà, crisi e rinascenze nella filosofia della cultura di E. Cassirer.
L'agostinismo di Blaise Pascal tra individuo e comunità
Alessia Maccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 208
Lo studio condotto, unendo la ricostruzione storico-filosofica alla speculazione teorica, si presenta come ricerca della matrice agostiniana della riflessione di Blaise Pascal. Di contro al pregiudizio dell'ermeneutica di parte che vede nell'agostinismo seicentesco null'altro che un anacronistico arroccamento nel medievalismo religioso, l'indagine, nel recuperare la complessità – e la modernità – del pensiero del santo ipponense, talvolta oscurata nelle interpretazioni medievali e moderne, mostra come proprio nel riferimento ad Agostino si maturi la modernità della speculazione pascaliana. Prefazione di Riccardo De Biase.
La Riforma di Lutero. A 500 anni dalle 95 Tesi
Franco Buzzi, Michele Cassese, Stefano Cavallotto, Mariannina Failla, Riccardo De Biase, Adriano Ardovino
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2018
pagine: 157
A. Agostini discute l'importanza che Lutero ha avuto nella costituzione dell'identità dell'Europa moderna. F.Buzzi analizza il ruolo della ragione naturale,privata del sostegno della grazia indebita, e osserva la sua inconcludenza quanto a un suo eventuale potere salvifico. M. Cassese ricostruisce il ruolo assegnato alla musica che, non dotata di alcun valore estetico, contribuisce all'incontro dell'uomo con la Parola salvifica. S. Cavallotto ricostruisce il difficile incontro fra la posizione luterana, la mediazione melantoniana e le posizioni cattoliche in materia di dottrina della salvezza fino al Concilio VaticanoII. M. Failla, servendosi di alcune considerazioni di Leibniz, ricostruisce l'impianto dialettico della teologia della croce,mostrandone l'importanza sul terreno della politica. R.De Biase analizzando svariati passi del corpus luterano sostiene la natura ante litteram 'pragmatista'del pensiero luterano e il suo iscriversi nel filone della filosofia classica. A.Ardovino, ricostruisce il peso che il Riformatore ha esercitato su Heidegger, nella formulazione di problemi centrali nel suo pensiero, con particolare riguardo al tema dello sguardo, del perdono e dello svelamento.
Atti del Certamen Cassirer
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 112
Gli atti della seconda edizione del Certamen Cassirer vogliono mostrare l'oggettivarsi di un esperimento che si è esteso per un anno scolastico intero (2018/2019) coinvolgendo università, scuole ed editoria in un progetto di collaborazione didattica e scientifica che ha avuto un ottimo riscontro sia sul piano della risonanza mediatica che su quello degli esiti veri e propri.
Pagine volubili. Prime tracce per una filosofia della cultura e dell'infedeltà
Riccardo De Biase
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 216
Il volume raccoglie scritti, recensioni e articoli di natura e destinazione diverse, riorganizzati e composti in un eccentrico mosaico volto alla ricerca delle basi teoriche per la fondazione di una "filosofia dell'infedeltà". L'autore muove un primo passo concreto in questa direzione; Cassirer, Descartes, Pascal e altri ancora "cooperano" alla definizione di un campo di indagine che, se ambisce a una forma di coerenza, la cerca non tanto su un piano puramente disciplinare quanto sulla riproposizione della nozione kantiana di uso pragmatico della ragione.
Abitare il futuro. Educazione e cittadinanza digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il volume racconta l'esperienza formativa di centouno studenti del Liceo delle Scienze Umane "F. Degni" di Torre del Greco nell'ambito di un Percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento svoltosi tra gennaio e aprile 2021 e organizzato da NapoliFilosofica. Il tema specifico - editoria e nuove tecnologie - è stato estremamente funzionale per condividere con i ragazzi linguaggi e problemi particolarmente sentiti nel periodo pandemico attraversato.
Atti del Certamen Cassirer
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
Sin dall'inizio degli anni Venti del secolo scorso, Ernst Cassirer (1876-1945) ha studiato a fondo i problemi legati all'origine e alla funzione del linguaggio, la sua potenza comunicativa, la sua a volte demoniaca capacità di suscitare emozioni fortissime e, allo stesso tempo, risultare del tutto incomprensibile ai più. Ma l'impegno del filosofo tedesco non si fermava qui: egli cercava, con l'indagine sul linguaggio, di sistematizzare l'intero edificio filosofico su un piano diverso e nuovo rispetto a quello pensato dai suoi predecessori, siano essi di tradizione kantiana o meno. Questa lunga esercitazione con il problema del linguaggio e con quello della ridefinizione delle grammatiche filosofiche, ha lasciato in eredità ai suoi interpreti un prezioso materiale di studio ed elementi di ulteriore riflessione. La quarta edizione del Certamen Cassirer intende allora riprendere queste suggestioni filosofico-linguistiche e sviluppare un tema che non escluda una più generale riflessione sul senso e significato del gesto filosofico mirante alla mutua comprensione tra gli uomini. La riflessione di Cassirer sul linguaggio e più in generale sui segni (linguistici e non linguistici), è infatti sempre attraversata da una costante e duplice tensione: da un lato, lo slancio teorico volto alla non equivocità delle proposizioni fondamentali; dall'altro, la dimensione etico-cosmopolitica della comunicazione intersoggettiva. I partner della quarta edizione del Certamen Cassirer: il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, l'Ente Fondazione Ville Vesuviane, l'APIC (Associazione di Psicologia Integrata e Complementare) di Pavia, il Rotaract Club Napoli Ovest, tab edizioni.