Guida: Focus
Nogaro. Un vescovo di frontiera
Raffaele Sardo
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1997
pagine: 164
Il volume mette in luce l'impegno sociale di Raffele Nogaro, vescovo di Caserta. La testimonianza di Nogaro è emblematica del tentativo di esaltare il messaggio evangelico di liberazione, contro i palazzi del potere e della politica e contro lo sfarzo di questa età di consumismo esasperato. Di grande risonanza è la sua difesa degli immigrati, di coloro che arrivano dall'Asia o dall'Africa in cerca di pane e dignità. Di grande importanza il suo intervento, ragionato ed equilibrato, ma di una fermezza implacabile, sulla difesa dell'unità nazionale contro il secessionismo di Bossi.
Briganti e senatori. Garibaldi, Pisacane e Nicotera nel destino di un senatore del Regno
Alberico Bojano
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1997
pagine: 228
Chi è il senatore del Regno d'Italia, il cui destino incrociò quello di Garibaldi, di Pisacane e del potente ministro dell'Interno Nicotera? Il suo nome, Achille Del Giudice, è poco rivelatore ai più. Possidente di terre ed armamenti, figlio e nipote dei farmacisti del paese, tanto ricchi da essere locati nella Dogana delle pecore di Foggia, egli fa parte di quella schiera di borghesi liberali benestanti che nel meridione borbonico favorirono l'unificazione d'Italia. Ma gli ideali mazziniani in lui lasciarono presto spazio all'ambizione politica e al profitto economico. La biografia di don Achille è uno spaccato della quotidianità minuta di un piccolo paese, S. Gregorio Matese, dal quale si osserva il passaggio di grandi eventi.
La città ogni giorno. Viaggio non immaginario nel malessere metronapoletano
Ermanno Corsi
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1996
pagine: 224
Un viaggio nel malessere napoletano. E' il periodo dell'elezione a sindaco di Antonio Bassolino, di Silvio Berlusconi presidente del Consiglio e del ribaltone che porta in primo piano Lamberto Dini. Seguono le elezioni politiche dell'aprile '96 che consegnano Palazzo Chigi a Prodi e Veltroni. In questi anni Napoli diventa magico scenario internazionale con il G7 e la Conferenza sulla criminalità. La città, però, non avanza sul piano nazionale e arretra di fronte ai suoi problemi storici. L'offensiva dis-unitaria di Bossi è debolmente contrastata dalla cultura meridionalista. Sotto l'immagine rivalutata, i drammi antichi e nuovi di Napoli continuano a creare tensioni.
Napoli eterna musa
Salvatore Cerino
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1994
pagine: 176
La Natura è stato il principale motivo ispiratore della poesia di Salvatore Cerino. Le opere restano a testimoniare la limpidezza del suo sentire, la freschezza dell'ispirazione, la perfezione del linguaggio dialettale, la ricchezza del lessico, la padronanza tecnica e la "versatilità della sua vena lirica". Testimoniano inoltre, la sentita ed attiva partecipazione alle vicende dell'umanità di cui è stato degno il figlio.