Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati: Frontiere

Taccuino persiano

Taccuino persiano

Michel Foucault

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2007

pagine: 128

A vent'anni dalla rivoluzione iraniana (1978-79), che sollevò lo Scià e affidò il governo del paese all'ayatollah Khomeini, si rivela di straordinaria attualità la previsione di Michel Foucault. "L'Islam" aveva scritto allora il filosofo francese "rischia di costituire una gigantesca polveriera. Da ieri ogni stato musulmano può essere rivoluzionario dall'interno, a partire dalle sue tradizioni secolari". Foucault guardava all'Islam da un osservatorio privilegiato: era allora inviato speciale a Teheran per il Corriere della Sera, e questi suoi reportage testimoniano una partecipazione appassionata ed entusiasta agli avvenimenti. L'adesione al movimento che scuoteva l'Iran e che si sarebbe, con forme e vicende diverse, propagato in seguito a gran parte del Medio Oriente, fu propria a molti intellettuali dell'epoca. Oggi la stessa "profezia" è più spesso vissuta come una minaccia: sintomo della complessità del confronto con questo nuovo soggetto religioso e politico che, dopo la caduta dell'ordine mondiale bipolare, si propone come radicale alternativa alla visione del mondo propria dell'Occidente.
12,00

Mediterraneo. Cristianesimo e Islam tra coabitazione e conflitto
17,50

La società mondiale. Sociologia e globalizzazione

La società mondiale. Sociologia e globalizzazione

Renzo Guolo

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2003

pagine: 142

Il concetto di globalizzazione costituisce una chiave teorica decisiva per comprendere i radicali mutamenti sociali in corso a livello mondiale. A partire dagli anni Novanta anche la sociologia ha contribuito a dare una maggiore definizione analitica del fenomeno globalizzazione, cercando di allargare lo sguardo oltre la dimensione nazionale per dar vita ad una nuova sociologia, che renda conto dei fenomeni di unificazione e diversificazione a livello globale. L'autore rivisita la riflessione di alcuni dei maggiori sociologi contemporanei come Bauman, Beck, Gallino, Giddens, Robertson, Wallerstein, mettendo a confronto le diverse tesi degli autori sulla società dell'era globale e fornendo un quadro del dibattito che ne è seguito.
14,50

Il volto del nemico. La sfida sull'etica nelle relazioni internazionali

Il volto del nemico. La sfida sull'etica nelle relazioni internazionali

Roberto Toscano

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2000

pagine: 175

Di fronte a un mondo in rapida trasformazione, di fronte al proliferare dei conflitti, c'è chi sostiene che è tempo ormai di abbandonare l'utopia del diritto internazionale e della giustizia, e di imparare a navigare sugli eventi con abilità e realismo. Questa posizione ha il sottile fascino di un cinismo capace, in apparenza, di andare contro la retorica del moralismo. Eppure essa nasconde una forte preferenza ideologica: quella a favore della sovranità assoluta degli Stati-nazione. Per introdurre un senso e una capacità di gestione nelle relazioni internazionali contemporanee, l'autore suggerisce una strada più difficile: prendere le distanze dagli aspetti tecnici della diplomazia, affrontando alcune questioni fondamentali di natura etica.
14,46

La fede senza nemico. Religione e politica nelle società post-comuniste
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.