Guanda: Prosa contemporanea
Il colpevole non è l'assassino ma la vittima
Franz Werfel
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1993
pagine: 160
Vienna, primi anni del secolo. Il giovane protagonista viene condotto al Prater dal padre che lo invita a provare il tiro al bersaglio. La palla lanciata dal ragazzo colpisce il padre in faccia: un gesto simbolico che segnerà il suo destino. Molti anni dopo infatti, diventato ufficiale, il desiderio di opporsi all'autorità e quindi alla figura paterna, lo spinge ad aderire a un piano per un attentato. Il piano fallisce, il giovane è condotto davanti al padre, confessa, viene frustato. In preda a furia omicida, aspetta il padre davanti a casa, ma non ha il coraggio di ucciderlo. A conclusione del romanzo, il protagonista, uscito di prigione, tornerà al Prater e verrà a sapere che il proprietario del tiro a bersaglio è stato ucciso dal figlio.
Le api di vetro
Ernst Jünger
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1993
pagine: 248
Il protagonista del romanzo, un ex ufficiale, è cresciuto prima delle grandi guerre mondiali in un ambiente dominato dall'ordine e dal diritto, educato in una rigida scuola militare, finché tra guerre e rivoluzioni assiste al crollo del suo mondo e alla nascita di un nuovo ordine con nuovi potenti. Tra questi Zapparoni, imprenditore geniale e spietato, fabbricante di sofisticati robot, che comanda indifferentemente su una materia meccanizzata e sugli uomini, anch'essi perfettamente integrati in un meccanismo rigido e inflessibile. Introdotto in questo mondo (di cui le api di vetro, automi efficientissimi, sono il simbolo), l'io narrante intraprenderà un viaggio il cui apice è proprio l'incontro con Zapparoni.
Epopea del baleno
Peter Handke
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1993
pagine: 72
Il volo di una farfalla in una mattina di primavera; l'incontro di un turista con un lustrascarpe nei dintorni della cattedrale di Spoleto; una fitta nevicata sulla città portuale di Aomari, nel nord del Giappone; un luminoso frullar di lucciole in una notte di maggio, a Cormons, in Friuli: Peter Handke osserva i fenomeni naturali e l'aspetto fisico degli eventi e anche il più piccolo accadimento trova nelle pagine di questo libro una rifrazione luminosa. La descrizione è così particolareggiata da far pensare a un microscopio sempre in funzione.
Piccoli amori
Franz Werfel
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1993
pagine: 104
In questo breve romanzo Werfel descrive l'ingresso in un'agiata famiglia praghese di una giovane, graziosa ragazza, Erna, che dovrà prendersi cura di un adolescente sensibile e inquieto, Hugo. Hugo è rapidamente conquistato dal fascino della giovane donna. La sua duplice infatuazione (per Edna e per i suoi amanti, che egli idealizza e nei quali tende a immedesimarsi) faranno di lui un complice nelle fugaci trame d'amore della ragazza. Presto, comunque, le convenienze verranno ristabilite, il morbido e ordinato mondo borghese in cui Hugo sta crescendo si richiuderà attorno a lui, escludendo per sempre la bella, fresca, vivace e reprensibile Erna.
Storie del dormiveglia
Peter Handke
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1993
pagine: 112
Luoghi che hanno in sè il bizzarro, il fantastico come la giostra, il circo, una cinematografica prateria, una città in stato d'assedio ... Personaggi scelti con un gusto preciso per la divaricazione e l'opposizione: un consigliere di amministrazione e Gesù, Joseph K. e un pagliaccio, Gary Cooper e un giovane ritardato ... Vicende che sfiorano l'improbabile, conservando una perfetta coerenza, proprio come nei sogni o meglio in un dormiveglia, quella soglia su cui immaginario e reale s'incontrano e si confondono: questa appunto è la dimensione di questi brevi racconti di Peter Handke.
La distruzione di Kreshev
Isaac Bashevis Singer
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1992
pagine: 96
Roquenval
Nina Berberova
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1992
pagine: 80
Roquenval è un luogo incantato e fuori dal tempo, dove il giovane Boris viene invitato a trascorrere l'estate da un amico. Qui, Boris, emigrato in Francia con i suoi genitori dalla Russia, ritrova il ricordo remoto della casa del nonno e inizia un'ansiosa ricerca delle proprie origini. La parabola struggente di Roquenval e dei suoi abitanti sembra indicare un'assorta riflessione sul ciclo inesorabile del tempo, che nemmeno il potere fantasmatico dell'immaginazione può sperare di interrompere. Breve parentesi nella vita di un giovane, l'estate a Roquenval è una sorta di prova generale dell'esistenza, che autorizza Boris, quando il momento è giunto, a tirare il sipario sulla scena del vecchio castello, per pensare al proprio futuro.