Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gremese Editore: Biblioteca delle arti

Cento regole per girare un film

Cento regole per girare un film

Jennifer Van Sijll

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2009

pagine: 128

Il volume presenta in modo agile ma dettagliato le più importanti ed efficaci tecniche cinematografiche che consentono di creare un copione davvero valido, e di trasformarlo in un film memorabile. Con l'ausilio di immagini e brani di sceneggiatura tratti da circa 100 celebri pellicole, il manuale risulta uno strumento per chiunque aspiri a raccontare sul grande schermo storie indimenticabili con immagini avvincenti.
40,00

Inquadrature e regia

Inquadrature e regia

Dario M. Gulli

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2008

pagine: 126

Una guida alle riprese cinematografiche che descrive i movimenti della macchina da presa, le tecniche di regia e di montaggio nonché i principi di composizione dell'immagine. Un formato studiato per dare spazio alle illustrazioni che spiegano prospettive, angolazioni e trucchi per girare un film o per capire come è stato realizzato.
18,00

La danza del ventre. Teoria e pratica della più affascinante danza araba

La danza del ventre. Teoria e pratica della più affascinante danza araba

Roberta Bongini, Gaia Scuderi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2007

pagine: 160

Questo libro rappresenta un utile strumento per principianti e professionisti, frutto della lunga esperienza accumulata dalle autrici come insegnanti e studiose degli aspetti pratici e teorici della danza del ventre. Spiegazioni dettagliate dei movimenti fondamentali e loro descrizione da un punto di vista anatomico; analisi delle contaminazioni più recenti, che fondono la danza del ventre con il flamenco, la danza contemporanea e il teatro; un ricchissimo apparato di fotografie che rendono molto più semplice e piacevole la lettura. Con in più un DVD allegato al volume, che contiene le coreografìe di Gaia Scuderi, ispirate ai suoi spettacoli, scelte appositamente per rendere ancora più chiare le spiegazioni teoriche.
25,00

La danza dell'American Ballet Theatre. La storia, gli artisti, la tecnica, gli spettacoli

La danza dell'American Ballet Theatre. La storia, gli artisti, la tecnica, gli spettacoli

Nancy Ellison, Hanna Rubin

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2006

pagine: 267

Il volume illustra gli aspetti fondamentali della danza classica attraverso il lavoro di una delle compagnie più famose del mondo. Dall'impegno nelle prove e nelle esercitazioni all'euforia che si avverte al momento di andare in scena, i membri dell'American Ballet Theatre mostrano, ai loro massimi livelli, gli sforzi e il talento artistico richiesti ad ogni bravo ballerino. Il volume contiene le foto tratte da balletti quali "Il lago dei cigni", "Lo schiaccianoci" e "Romeo e Giulietta", nell'interpretazione di artisti come Julio Bocca e Alessandra Ferri.
30,00

Storia della danza e del balletto

Storia della danza e del balletto

Alberto Testa

Libro

editore: Gremese Editore

anno edizione: 1998

pagine: 274

29,95

Mimo. Corso completo per principianti

Mimo. Corso completo per principianti

Mark Stolzenberg

Libro

editore: Gremese Editore

anno edizione: 1998

pagine: 128

14,46

Medicina della danza

Medicina della danza

Justin Howse, Shirley Hancock

Libro

editore: Gremese Editore

anno edizione: 1998

pagine: 204

25,82

Fare teatro

Fare teatro

Libro

editore: Gremese Editore

anno edizione: 1998

pagine: 192

20,66

Jia Ruskaja. Dalla danza libera espressiva alla creazione dell᾿Accademia Nazionale di Danza

Flavia Pappacena

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2024

pagine: 392

Questo volume, realizzato in sinergia con docenti dell’Accademia e dell’Università, è stato ideato dall’Autrice come un laboratorio di documentazione e approfondimento attraverso cui ricostruire il percorso artistico, creativo, didattico e imprenditoriale di Jia Ruskaja, la celebre danzatrice russa che fondò l’Accademia Nazionale di Danza. Sono infatti toccate tutte le linee su cui quel percorso si dipanò, dalle esperienze interpretative e coreografiche presso il Teatro degli Indipendenti nella Roma dei primi anni Venti, ai progetti didattici che via via approdarono alla Regia Scuola di Danza (1940), all’Accademia Nazionale di Danza (1948), quindi alle strategie per l’affermazione di quest’ultima sul piano nazionale e internazionale, fino alla creazione di un originale sistema di notazione del movimento (Orchesticografia-Scrittura della danza). Un ampio e innovativo spazio è dato alla parte artistica, ossia alle composizioni coreografiche e all’Orchestica, cosicché il lettore possa addentrarsi nella dimensione poetica ruskajana. A questo scopo, il volume fa luce – attraverso una documentazione iconografica e filmica messa a confronto con le descrizioni delle danze pubblicate nei programmi di sala – sugli aspetti fondanti dell’estetica ruskajana, quali la visione complessiva di stampo registico, la sensibilità per il colore e la luce, la percezione profonda del suono, l’“espressione che viene dal di dentro”, senza dimenticare lo sguardo rivolto al rapporto tra la danza e le altre arti. Lungimirante per l’Italia fu la concezione della sua Scuola come “scuola aperta” dal forte stampo educativo e dalla composita struttura culturale, che ha consentito all’Accademia di mantenersi vitale e di svilupparsi, sino ad approdare nel 1999 all’AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica).
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.