Greco e Greco: Cristallo di Rocca
Storia breve della Costa Azzurra. Curiosità e scoperte
Domenico Vecchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Greco e Greco
anno edizione: 2016
pagine: 86
Tutti parlano, raccontano, discettano della Costa Azzurra, ma quanti ne conoscono la storia? La grande, come la piccola storia. A cominciare, ad esempio, dal nome. Chi ha inventato il nome "Côte d'Azur"? E poi, come mai in Costa Azzurra cresce una vegetazione tropicale? Chi erano gli hivernants? Quando comincia la "stagione estiva" della Costa? Quanti nizzardi votarono a favore del Piemonte nel referendum del 1860 che determinò il "rattachement" di Nizza alla Francia?
Dizionarietto rompitascabile degli editori italiani, compilato da uno dei suddetti
Angelo Fortunato Formiggini
Libro: Libro in brossura
editore: Greco e Greco
anno edizione: 2013
pagine: 82
Il testo fu pubblicato per la prima volta nel 1928 sull'Almanacco Letterario Mondadori, poi ristampato in volume, in una "seconda edizione con nuovi errori e aggiunte e un'appendice egocentrica". Qui si omette l'appendice egocentrica, costituita da informazioni sulle novità librarie della casa editrice, mentre si ripropone un testo curioso e interessante, sia per lo stile ironico e provocatorio con cui l'autore si muove nel panorama dell'editoria, sia per l'efficacia con cui fotografa tutte le principali figure dell'editoria del primo '900 italiano.
Dizionarietto rompitascabile degli editori italiani, compilato da uno dei suddetti
Angelo Fortunato Formiggini
Libro: Libro in brossura
editore: Greco e Greco
anno edizione: 2013
pagine: 82
Il testo fu pubblicato per la prima volta nel 1928 sull'Almanacco Letterario Mondadori, poi ristampato in volume, in una "seconda edizione con nuovi errori e aggiunte e un'appendice egocentrica". Qui si omette l'appendice egocentrica, costituita da informazioni sulle novità librarie della casa editrice, mentre si ripropone un testo curioso e interessante, sia per lo stile ironico e provocatorio con cui l'autore si muove nel panorama dell'editoria, sia per l'efficacia con cui fotografa tutte le principali figure dell'editoria del primo 900 italiano.