goWare: Meme. Piccoli grandi classici
Intolleranza zero. I testi fondativi della cultura della tolleranza
Voltaire, John Locke
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2017
pagine: 210
Ci saranno sempre dei barbari e delle canaglie che fomenteranno l’intolleranza. Siamo stati contagiati a tal punto da tale furia che sono scorsi fiumi di sangue e ci siamo sterminati per dei paragrafi. Voltaire Quanto sono attuali queste parole? Immensamente. Il virus dell’intolleranza, che sembrava estirpato, è tornato a infettare le menti delle persone e ad armare le comunità le une contro le altre. Le conquiste della ragione non sono mai definitive e irreversibili. Devono essere coltivate. È questo il motivo per cui la collana “meme” vi propone con tre piccoli grandi classici fondativi della cultura della tolleranza: il Trattato sulla tolleranza di Voltaire, il Saggio sulla tolleranza (1687) e la Lettera sulla tolleranza di John Locke. Tre saggi vi introdurranno alla lettura di questi classici del pensiero illuminista e liberale. Una lettura terapeutica contro un virus che rischia di diventare una vera e propria pandemia che va ad aggiungersi a quella che già ci ha flagellato.
La questione della tecnica
Martin Heidegger
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2017
pagine: 90
“Il mondo si trasforma in un completo dominio della tecnica. Di gran lunga più inquietante è che l’uomo non è affatto preparato a questo radicale mutamento del mondo”. Così si esprimeva Martin Heidegger in una lezione del 1953. Il grande e controverso pensatore tedesco non è un tecnofobo come si tende, talvolta, a rappresentarlo. La sua meditazione sulla tecnica non è una riflessione che può essere compresa nello schema tecnofobia vs. tecnofilia o tecnopessimisti vs. tecnottimisti. Quella di Heidegger, infatti, non è una critica alla tecnica, piuttosto una critica della tecnica, in quanto questa, insieme all’arte al linguaggio, è una via del disvelamento dell’Essere. Come tale è una questione eminentemente metafisica. Proprio per questo l’essenza della tecnica non è per niente tecnica. Un’affermazione densa di conseguenze. Torna finalmente disponibile, con un’approfondita introduzione di Federico Sollazzo, il più importante lavoro filosofico dedicato alla tecnologia, un testo ormai introvabile in lingua italiana.
La libertà di pensiero e di espressione da «Trattato teologico-politico»
Baruch Spinoza
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2017
pagine: 144
“Il diritto di pensare e di esprimersi liberamente non è trasferibile. Né può essere soppresso dal potere politico [...] Qualsiasi Stato che non riconosce la libertà di pensiero e di espressione è destinato all’instabilità.” Queste parole non sono state scritte da un blogger, cinese, turco o saudita alla fine del 2016, ma nel 1670 da Baruch Spinoza. Sono concetti di una modernità e di un’attualità sconcertante, seppur tre secoli e mezzo ci distanziano dalla loro esposizione. Baruch Spinoza scriveva appena vent’anni dopo la pace di Westfalia, che pose fine a una delle più vergognose e sanguinose guerre che squassarono per trent’anni l’intero continente europeo. Questo pamphlet, da leggere in poco più di un’ora, raccoglie i brani più significativi del capolavoro di Baruch, il Trattato teologico-politico; un sistema di pensiero che è stato il primo ad aver scardinato le consolanti certezze della religione cristiana e a influenzare tutto il successivo pensiero in Occidente. L’opera e la vita di Spinoza sono ancora oggi un esempio e un’esperienza per un mondo che sembra aver gettato al vento l’eredità di Westfalia.
Parole chiave
Theodor W. Adorno
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2019
pagine: 362
“Se nel principio di civilizzazione trova le sue fondamenta anche la barbarie, allora esso possiede qualcosa di disperato, contro cui dobbiamo insorgere.” (Theodor Adorno). Il pensiero di Theodor Adorno è, tutt'oggi, di un’attualità immensa. Il ciberspazio, infatti, sta portando la dialettica dell’Illuminismo ai suoi approdi estremi. L’industria culturale, la reificazione, la perdita del libero arbitrio, la manipolazione invisibile dei comportamenti, la riduzione della persona a consumatore, la ricerca della personalità autoritaria e l’omologazione sono tutti fenomeni che Adorno ha osservato e analizzato, in nuce, nella società del suo tempo. Oggi sono diventati fenomeni in pieno dispiegamento. È sforzo vano andare a cercare il vero significato delle parole chiave di questa trasformazione profonda in Internet. È l’analisi di Adorno, degli altri filosofi di Francoforte e anche dei loro moderni interpreti che può portarci al rischiaramento, un’altra parola chiave della teoria critica. Questo libro raccoglie gli scritti del pensatore tedesco su 16 parole chiave che determinano il rapporto tra civiltà e barbarie nel nostro tempo.