Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La libertà di pensiero e di espressione da «Trattato teologico-politico»

La libertà di pensiero e di espressione da «Trattato teologico-politico»
Titolo La libertà di pensiero e di espressione da «Trattato teologico-politico»
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Meme. Piccoli grandi classici
Editore goWare
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 02/2017
ISBN 9788867977338
 
10,99

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
“Il diritto di pensare e di esprimersi liberamente non è trasferibile. Né può essere soppresso dal potere politico [...] Qualsiasi Stato che non riconosce la libertà di pensiero e di espressione è destinato all’instabilità.” Queste parole non sono state scritte da un blogger, cinese, turco o saudita alla fine del 2016, ma nel 1670 da Baruch Spinoza. Sono concetti di una modernità e di un’attualità sconcertante, seppur tre secoli e mezzo ci distanziano dalla loro esposizione. Baruch Spinoza scriveva appena vent’anni dopo la pace di Westfalia, che pose fine a una delle più vergognose e sanguinose guerre che squassarono per trent’anni l’intero continente europeo. Questo pamphlet, da leggere in poco più di un’ora, raccoglie i brani più significativi del capolavoro di Baruch, il Trattato teologico-politico; un sistema di pensiero che è stato il primo ad aver scardinato le consolanti certezze della religione cristiana e a influenzare tutto il successivo pensiero in Occidente. L’opera e la vita di Spinoza sono ancora oggi un esempio e un’esperienza per un mondo che sembra aver gettato al vento l’eredità di Westfalia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.