Glossa: Dissertatio series romana
La theologia crucis nel contesto della modernità. Il rapporto tra croce e modernità nel pensiero di E. Jüngel , H. U. von Balthasar e G. W. F. Hegel
Andrea Toniolo
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1995
pagine: 262
Il principio della carità in teologia morale. Dal contributo di G. Gilleman a una via di riproposta
Renzo Caseri
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1995
pagine: 239
Autorità dei dottori e magistero gerarchico nella canonistica pos-tridentina (1563-1730)
Mauro Rivella
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1994
pagine: 145
L'indifferenza nella fenomenologia di Jean-Luc Marion fino al 2003
Emanuele Campagnoli
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2017
pagine: 300
«Caro veritatis cardo». L'interesse della fenomenologia francese per la teologia dei sacramenti
Manuel Belli
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2013
pagine: 370
Dal cristocentrismo al cristomorfismo. In dialogo con David Tracy
Dario Balocco
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2012
pagine: 501
Questo lavoro mette a tema il cristomorfismo come sviluppo di una impostazione cristocentrica della teologia. Lo scopo viene perseguito attraversando e oltrepassando la produzione critica di David Tracy, teologo statunitense nato nel 1939. All'interno della sua variegata e incompiuta riflessione, Tracy, in maniera ancora germinale, propone il cristomorfismo come chiave in grado di aprire le molteplici porte della sapienza cristiana. Tale categoria emerge come una prospettiva capace di cogliere la corrispondenza tra la figura di Gesù Cristo e quella della realtà. Il Risorto non è 'solo' il centro del cosmo e della storia, ne è anche la forma perché tutto è stato creato per mezzo di lui e in vista di lui. Questo paradigma rimodula la riflessione teologica e sostiene uno sguardo fiducioso capace di cogliere lo Spirito santo nella filigrana dell'esistenza ecclesiale e di percepire la vita quotidiana come 'luogo' abitato dalla presenza trinitaria.

