Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Glossa: Dissertatio series romana

La testimonianza del dialogo. Piero Rossano tra Bibbia, religioni e cultura

La testimonianza del dialogo. Piero Rossano tra Bibbia, religioni e cultura

Giulio Osto

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 507

Quale significato possiedono le religioni? Perché e come i cristiani sono chiamati a mettersi in dialogo con i credenti di altre religioni? Com’è possibile articolare una riflessione teologica sulle religioni? Per rispondere a tali importanti questioni, l’indagine sul contributo teologico e sulla testimonianza di Pietro Rossano (1923-1991), costituisce un percorso assai stimolante e arricchente. Rossano, fu chiamato, infatti, a lavorare nel Segretariato per i non cristiani, fondato da Paolo VI il 19 maggio 1964. Per oltre venticinque anni, “Monsignor Dialogo”, come veniva chiamato, egli fu attore e pensatore del dialogo interreligioso ufficiale della Chiesa Cattolica. Presentazione di Miguel Ángel Ayuso Guixot. Prefazione di Felix Körner.
40,00

L'ascolto della Parola come metodo. Analisi teologico-spirituale delle lettere pastorali di Carlo Maria Martini

L'ascolto della Parola come metodo. Analisi teologico-spirituale delle lettere pastorali di Carlo Maria Martini

Anton Uka

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 342

Questa ricerca scientifica mette in rilevo come Martini riesca a fare della Parola un metodo per tenere sempre unito il rapporto uomo-Dio-Chiesa. Essendo uno studio di teologia spirituale sulle Lettere pastorali di Carlo Maria Martini, avente come metodo l’ascolto della Parola, sono adottate quali metodologie più appropriate il metodo analitico-descrittivo e quello deduttivo. Vengono presi in considerazione i molteplici testi della Sacra Scrittura che Martini assume come punto di riferimento per sviluppare i diversi argomenti riguardanti la materia spirituale, pastorale e pedagogica, cercando di darne una lettura analitica e descrittiva che individui l’attualità e il messaggio spirituale ed educativo che essi contengono e propongono alla nostra società odierna. La presente proposta di ricerca non pretende di offrire una presentazione esaustiva dell’intera opera di Carlo Maria Martini, ma intende piuttosto soffermarsi a cogliere la proposta spirituale e pedagogica, di forte ispirazione ignaziana, che egli ha elaborato nelle Lettere pastorali e che, coerentemente, ha applicato nel suo ministero episcopale.
36,00

Soteriologie e cristologie a confronto. Pietro Abelardo e Guglielmo di Saint-Thierry

Soteriologie e cristologie a confronto. Pietro Abelardo e Guglielmo di Saint-Thierry

Francesco Vermigli

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2018

pagine: 583

Quale cristologia e quale dottrina della salvezza pre-sentano il magister parigino Pietro Abelardo e l’abate benedettino, poi monaco cisterciense Guglielmo di Saint-Thierry? Sono esse utili alla cristologia e alla so-teriologia di oggi? Il libro che presentiamo tenta di ri-spondere a questa duplice domanda. L’analisi delle loro numerose opere mostra la prevalenza di una soteriologia discendente – come movimento benevolente in favore dell’uomo da parte del Dio Amore – e una cristologia forse residuale, ma di grande densità. Dalla lettura delle loro opere si prende anche il carattere cruciale della teologia trinitaria per la comprensione della dottrina della salvezza e della riflessione su Cristo. Nei capitoli finali si compie un atto di non piccola importanza: quello con cui si prova a “fare teologia” con questi esponenti della nostra tradizione teologica, perché of-frano spunti, percorsi, prospettive e orizzonti innovativi all’odierna intelligenza del mistero della salvezza.
44,00

Il «Chi della storia». Un possibile rilancio della proposta antropologica interdisciplinare di L. M. Rulla in dialogo con la psicologia fenomenologica di G. Arciero

Il «Chi della storia». Un possibile rilancio della proposta antropologica interdisciplinare di L. M. Rulla in dialogo con la psicologia fenomenologica di G. Arciero

Vittorio Conti

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2018

pagine: 869

Il volume indica una possibile via per un rilancio della proposta antropologica elaborata da L. M. Rulla nel suo Antropologia della vocazione cristiana. Basi Interdisciplinari. Dopo l’analisi del testo di Rulla secondo l’aspetto filosofico, psicologico e teologico,viene affrontata la questione problematica delle condizioni di esistenza di una psicologia in grado di cogliere l’esperienza vissuta nella sua irriducibile singolarità. Questo nodo problematico, rimettendo in questione la psicologia moderna nel suo statuto ontologico ed epistemologico, guida la seconda parte del lavoro, nella quale è proposto un dialogo con gli studi di G. Arciero e la sua proposta per una Psicologia Fenomenologica che abbia come positum l’esperienza vissuta in quanto storica e incarnata e per suo metodo quello dell’indicazione formale di heideggeriana memoria.
53,00

La forma oltre la bellezza. Indagine sulla forma dell'ethos alla luce di alcuni autori contemporanei

La forma oltre la bellezza. Indagine sulla forma dell'ethos alla luce di alcuni autori contemporanei

Filadelfio Alberto Iraci

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2017

pagine: 596

Contemplando il torso di Mileto al Museo del Louvre, il poeta R. M. Rilke coglie l'appello etico che si leva da quella scultura e lo esprime con il verso poetico "Tu devi cambiare la tua vita". Nasce da qui la quaestio generatrice della presente ricerca: cosa consente ad un'opera d'arte di rivolgere all'uomo tale imperativo morale fondamentale? Nel contesto del dialogo tra estetica e teologia, ambito specifico del lavoro, le risposte più immediate solitamente offerte ruotano attorno alla categoria di bellezza che, però, non sembra pienamente convincente. Se la bellezza è considerata semplicemente come entità da contemplare infatti, pur rivolgendo l'appello morale e interpellando l'osservatore, essa non basta, non può salvare il mondo. Per comprendere in profondità la pertinenza etica dell'opera d'arte, è necessario dunque muoversi in un'altra direzione o forse è sufficiente correggere quella intrapresa con la prospettiva della bellezza, risalendo alla sua fonte: la forma. La presente indagine si pone l'obiettivo di verificare la plausibilità dello spostamento dell'attenzione teologica dalla categoria estetica e tradizionale di bellezza a quella, pure tradizionale ma più controversa di forma, assumendo come punto di partenza la forma artistica e il processo dinamico che la genera.
27,00

Lo spirito c'è. Dall'apologetica all'ontodologia in Claude Bruaire

Lo spirito c'è. Dall'apologetica all'ontodologia in Claude Bruaire

Davide Galimberti

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2016

pagine: 400

"Lo spirito c'è" è un itinerario interpretativo della filosofia di Bruaire. Le sue opere offrono l'occasione di affrontare e discutere la domanda metafisica fondamentale circa l'essere. Approccio all'autore e discussione sui contenuti s'intrecciano in modo tale che non si può separare un filo dall'altro a meno di perdere il disegno complessivo. Quest'ultimo, infatti, prende il suo spunto dallo sviluppo diacronico dei testi dell'autore che esordisce nel 1964 con l'Affirmation de Dieu e si compie nel 1983 con la pubblicazione dell'Être et l'esprit. In questo lasso di tempo, il pensiero di Bruaire è cresciuto in una direzione ben precisa che è stata formalizzata come transizione dall'apologetica alla filosofia del dono. Questo passaggio, che può essere letto, a tratti come svolta, altrove come maturazione, non è una mera vicenda biografica ma appartiene a quella che si può chiamare l'esistenza filosofica di Bruaire. Il saggio tenta di descriverla in diversi modi individuandone i cammini, le progressioni, le regressioni, le contraddizioni stimolanti mantenendo, al centro dell'argomentazione, la categoria dello spirito.
24,00

L'idea della coscienza nel pensiero di Nikolaj Berdjaev

L'idea della coscienza nel pensiero di Nikolaj Berdjaev

Viktor Bilous

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2013

pagine: 283

23,00

L'uomo nel mistero di Cristo

L'uomo nel mistero di Cristo

Giovanni Gusmini

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2012

23,00

Persona e società: linee di etica sociale a partire da alcune provocazioni di Norberto Bobbio
24,00

The Parish as a communion of small Christian communities - A study with special reference to the Archdiocese of Goa and Daman (India)

The Parish as a communion of small Christian communities - A study with special reference to the Archdiocese of Goa and Daman (India)

Romeo Frutuoso Monteiro

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2009

pagine: 270

Questa ricerca ha come scopo principale di aiutare la comunità parrocchiale a vivere come tale, risvegliando in essa il senso comunitario. Tramite le analisi dei cann. 515 §1, 516 §2 e 517 §2, l’autore propone le “piccole comunità cristiane”, costituite sulla base di quartieri geografici, dove la gente vive la normale vita quotidiana, come cellule fondamentali della parrocchia stessa. Le “piccole comunità cristiane” sono presenti come opportunità per costruire una comunità parrocchiale che vibra con la carità cristiana che a sua volta spinge ogni singolo fedele ad adempiere il mandato evangelico dell’amore con un dinamismo nuovo, manifestando una chiesa “in uscita”. Esse diventano spunto per formare “piccole comunità umane” nei quartieri, e per costruire una società radicata nei valori autentici sia cristiani sia umani. Lo studio apre un panorama di nozioni teologiche e canoniche, nonché di questioni pratico-pastorali, tutte da ulteriormente sviluppare e approfondire.
24,00

La questione della coscienza erronea

La questione della coscienza erronea

Lorenzo Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2006

pagine: 428

Il volume intende presentare al lettore la ricostruzione storica del problema della coscienza erronea a partire dai Padri della Chiesa e la ripresa sistematica in rapporto al tema della verità.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.