Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti EDU: Materiali di potenziamento e recupero

Divento bravo a... scrivere bene. Avviamento

Divento bravo a... scrivere bene. Avviamento

Adriana Molin, Silvana Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2018

pagine: 96

La Psicologia applicata all'apprendimento della scrittura e l'elemento ludico sono i tratti distintivi del volume, che porta a sintesi l'esperienza di oltre 25 anni di ricerca sul campo del Gruppo MT dell'Università di Padova coordinato dal Prof. Cesare Cornoldi. Il libro è pensato per bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e della classe 1a della scuola primaria o anche più grandi se mostrano difficoltà nella letto-scrittura. Le schede-attività aiutano il bambino a familiarizzare con il materiale alfabetico - parole e lettere che formano la parola - con particolare attenzione ai prerequisiti di tipo visivo e attentivo: forma, orientamento spaziale, sequenzialità dei grafemi che compongono la parola, direzionalità di esplorazione della riga e del testo (destra/sinistra e alto/basso). Attraverso questa pubblicazione i genitori possono sostenere i propri figli nel passaggio alla scuola primaria, proponendo una serie di attività che guidano gradualmente il bambino dal pregrafismo alla scrittura delle prime parole favorendo in questo modo l'apprendimento della letto-scrittura.
12,00

Guida per il docente. Italiano classe prima

Guida per il docente. Italiano classe prima

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2017

pagine: 144

La guida affronta i contenuti disciplinari del curricolo di Italiano di classe prima (dalle lettere alle sillabe, fino alle parole) potenziando in modo integrato attenzione, flessibilità e memoria di lavoro. Il volume è estremamente utile per accompagnare e completare i percorsi didattici presenti nei libri di testo adozionali. La metodologia proposta esalta l'identità pedagogica nel processo di apprendimento integrandola con i dati della ricerca neuroscientifica. In questa prospettiva, si è cercato di dare una risposta concreta alle criticità che i docenti incontrano nella gestione delle piccole-grandi difficoltà che i bambini possono manifestare nel percorso di apprendimento. Tali difficoltà riguardano tanto l'acquisizione delle abilità strumentali relative all'Italiano quanto la gestione di alcuni aspetti parimenti importanti, come ad esempio riuscire a rimanere attenti, passare da un compito a un altro, organizzarsi in funzione delle consegne di lavoro, memorizzare... La guida è ricca di proposte operative ed è corredata da materiali pronti all'uso. Tutte le attività si fondano su strategie didattiche che fanno leva sulla curiosità e sulla motivazione dei bambini e sono finalizzate ad agevolare e sostenere l'apprendimento.
18,00

Guida per il docente. Matematica classe prima

Guida per il docente. Matematica classe prima

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2017

pagine: 144

La Guida per il docente Matenatica cl 1, si colloca all'interno del progetto "IPERdidattica" , un percorso di insegnamento, potenziamento e recupero che integra i contenuti scolastici con l'allenamento delle funzioni esecutive. Struttura e caratteristiche chiave: La Guida tratta i contenuti disciplinari del curricolo di Matematica di classe prima (numeri da 1 a 20, addizione e sottrazione, valore posizionale delle cifre, relazioni tra i numeri) potenziando in modo integrato attenzione, flessibilità e memoria di lavoro. Il volume è estremamente utile per accompagnare e completare i percorsi didattici presenti nei libri di testo adozionali. La metodologia proposta esalta l'identità pedagogica nel processo di apprendimento integrandola con i dati della ricerca neuroscientifica. In questa prospettiva, si è cercato di dare una risposta concreta alle criticità che i docenti incontrano nella gestione delle piccole-grandi difficoltà che i bambini possono manifestare nel percorso di apprendimento. Tali difficoltà riguardano tanto l'acquisizione delle abilità strumentali relative alla Matematica quanto la gestione di alcuni aspetti parimenti importanti, come ad esempio riuscire a rimanere attenti, passare da un compito a un altro, organizzarsi in funzione delle consegne di lavoro, memorizzare... Il volume è ricco di proposte operative ed è corredato da materiali pronti all'uso. Tutte le attività si fondano su strategie didattiche che fanno leva sulla curiosità e sulla motivazione dei bambini e sono finalizzate ad agevolare e sostenere l'apprendimento La Guida contiene: una sezione che spiega il modello neuropsicologico di riferimento e sostiene la necessità di un approccio integrato per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento e i Bisogni Educativi Speciali; le proposte didattiche contestualizzate alla Matematica, che integrano il contenuto disciplinare con le attività di potenziamento delle Funzioni Esecutive (i processi alla base degli apprendimenti scolastici, quali: l'attenzione, la pianificazione, il problem solving e la memoria di lavoro); tutti i materiali di lavoro che servono per lo svolgimento delle attività con il gruppo classe e con i singoli; una sintetica Guida all'uso del Quaderno per il bambino. Uu progettare il lavoro in classe traducendo le indicazioni fornite dalle Neuroscienze in una didattica di potenziamento dei processi che sostengono gli apprendimenti curricolari, in un'ottica di didattica inclusiva; supportare in modo efficace e concreto il lavoro didattico quotidiano, suggerendo vie da intraprendere per accompagnare tutti gli alunni – compresi quelli con difficoltà di apprendimento e altri Bisogni Educativi Speciali – al successo formativo. “Imparare a leggere, scrivere e far di conto è l'obiettivo principale che un bambino deve raggiungere nei primi anni di scuola: il non riuscire o il riuscire con fatica potrebbe inficiare tutto il suo percorso scolastico successivo. La criticità più importante che oggi, più che mai, un insegnante si trova ad affrontare riguarda la necessità di conciliare l'estrema eterogeneità – in termini di risorse, modi e stili di apprendimento – dei diversi alunni con l'uniformità delle richieste ministeriali rispetto al raggiungimento di competenze, conoscenze e obiettivi didattici. La nostra proposta metodologica – frutto di un lavoro di ricerca sul campo – nasce proprio da queste criticità e dall'esplorazione di ambiti teorici e pratici: l'IPERdidattica rappresenta un'integrazione tra didattica curricolare, aspetti di potenziamento delle abilità che sottostanno agli apprendimenti (memorie e attenzioni) e modalità di approccio che derivano dall'abilitazione neurolinguistica (apprendimento senza errori, minima variazione, massima gradualità e ricorsività).” (Gli autori)
18,00

Quaderno per il bambino. Italiano classe 1ª. Come rafforzare quello che serve per andare bene a scuola

Quaderno per il bambino. Italiano classe 1ª. Come rafforzare quello che serve per andare bene a scuola

Andrea Di Somma, Cristina Veneroso

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2017

pagine: 120

Italiano classe 1 Quaderno bambino fa parte del progetto IPERdidattica un percorso di Insegnamento, Potenziamento E Recupero, che integra i contenuti scolastici con l'allenamento delle funzioni esecutive – cioè di quei processi che regolano memoria, attenzione, pianificazione, problem solving e capacità decisionali, fondamentali nell'acquisizione delle abilità scolastiche. Struttura e caratteristiche chiave: il Quaderno per il bambino contiene attività per favorire l'apprendimento delle basi dell'Italiano potenziando nello stesso tempo l'attenzione e la memoria di lavoro che coniugano la Didattica e le Neuroscienze attraverso un'integrazione ragionata. Propone schede di lavoro per apprendere le basi necessarie per la lettoscrittura, utili anche per attività di recupero e consolidamento, nello specifico lavora su: le basi della lettura e della scrittura; la presentazione delle lettere dell'alfabeto la presentazione delle prime difficoltà ortografiche (digrammi e trigrammi) esercizi per la scrittura del corsivo; Nello stesso tempo permette al bambino di: focalizzare l'attenzione su ciò che è rilevante nel compito; esercitare la flessibilità, cioè la capacità di cambiare velocemente da una consegna all'altra; allenare la memoria di lavoro, che permette di mantenere attive le informazioni apprese ma anche di fare “collegamenti” tra discipline. È utile per: offrire agli alunni una serie di attività spiegate in modo chiaro, organizzate secondo una gradualità a complessità crescente e con una struttura ricorrente. Aiutare i bambini a capire come pensano e imparano e insegnare loro a utilizzare questa conoscenza per affrontare con successo le sfide che incontrano nel processo di apprendimento.
14,00

Quaderno per il bambino. Matematica classe 1ª. Come rafforzare quello che serve per andare bene a scuola

Quaderno per il bambino. Matematica classe 1ª. Come rafforzare quello che serve per andare bene a scuola

Andrea Di Somma, Cristina Veneroso

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2017

pagine: 120

Matematica classe 1Quaderno bambino fa parte del progetto IPERdidattica, un percorso di Insegnamento, Potenziamento E Recupero che integra i contenuti scolastici con l'allenamento delle funzioni esecutive – cioè di quei processi che regolano memoria, attenzione, pianificazione, problem solving e capacità decisionali, fondamentali nell'acquisizione delle abilità scolastiche. Struttura e caratteristiche chiave: il Quaderno per il bambino contiene attività per favorire l'apprendimento delle basi della Matematica potenziando nello stesso tempo l'attenzione e la memoria di lavoro che coniugano la Didattica e le Neuroscienze attraverso un'integrazione ragionata. I bambini sono guidati passo passo nella comprensione delle consegne e nell'esecuzione delle attività. Il volume propone schede di lavoro per apprendere le basi necessarie per la lettoscrittura, utili anche per attività di recupero e consolidamento, nello specifico lavora su: i numeri fino a 20; i concetti di precedente e successivo; maggiore, minore e uguale; le prime addizioni e sottrazioni. Nello stesso tempo permette al bambino di: focalizzare l'attenzione su ciò che è rilevante nel compito; esercitare la flessibilità, cioè la capacità di cambiare velocemente da una consegna all'altra; allenare la memoria di lavoro, che permette di mantenere attive le informazioni apprese ma anche di fare “collegamenti” tra discipline. È utile per: offrire agli alunni una serie di attività spiegate in modo chiaro, organizzate secondo una gradualità a complessità crescente e con una struttura ricorrente. Aiutare i bambini a capire come pensano e imparano e insegnare loro a utilizzare questa conoscenza per affrontare con successo le sfide che incontrano nel processo di apprendimento.
14,00

Capire come potenziare le abilità trasversali

Capire come potenziare le abilità trasversali

Paolo Moderato, Lucio Moderato

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2017

pagine: 240

Il volume si rivolge a tutti coloro che si occupano di riabilitazione, sostegno e recupero di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva e/o ritardo nell'acquisizione delle abilità trasversali - dalla socializzazione all'autoaccudimento - dentro e fuori la scuola. Fornisce numerosi materiali operativi pronti all'uso che mettono in relazione difficoltà e strategie di intervento per strutturare percorsi di potenziamento sulle abilità più carenti. Il volume comprende: un questionario per valutare tutte le dimensioni delle abilità trasversali e utile per impostare le attività di intervento; numerose schede di potenziamento, articolate in 4 aree: Socializzazione, Comunicazione, Abilità motorie, Autoaccudimento e Abilità di sopravvivenza; un set di materiali organizzati in 58 schede di lavoro con gli stimoli da utilizzare durante le attività.
25,00

Potenziare la mente. Insegnare l'aritmetica: primi calcoli a bambini e ragazzi

Potenziare la mente. Insegnare l'aritmetica: primi calcoli a bambini e ragazzi

Renzo Vianello

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2017

pagine: 192

Un innovativo metodo in 10 tappe, che segue le modalità di funzionamento della mente, per insegnare le basi dell'aritmetica a tutti i bambini di 4-7 anni, ma anche a bambini con difficoltà di apprendimento o a ragazzi di età superiore con disabilità intellettive, funzionamento intellettivo limite o altri bisogni educativi speciali. Utile per gli insegnanti curriculari e di sostegno, per gli specialisti e per i genitori che desiderano accompagnare il proprio figlio nell'avvio ai primi calcoli. Se si vuole andare oltre il semplice saper contare con le dita o sulla linea dei numeri è necessario saper fare i calcoli a mente e ricordarsene i risultati (a livello di memoria verbale: per esempio "4 più 3 fa 7 perché me lo ricordo"). Saper fare i calcoli è per la mente del bambino molto più impegnativo di quanto l'adulto sospetti e richiede un intervento consapevole, motivante e progressivo. A partire da 2 come le mani, 3 come io, mamma e papà... arriviamo - tappa dopo tappa - con sicurezza e solide basi fino al numero 20. Il volume è un vero e proprio libro attivo, dove le schede sono pensate per un uso dinamico e polifunzionale - grazie anche al supporto di materiali aggiuntivi che possono essere ritagliati, plastificati e manipolati - per favorire la massima partecipazione del bambino nel processo di apprendimento.
20,00

Le difficoltà nell'avvio alla lettoscrittura. Come affrontare gli errori ricorrenti lavorando con parole, frasi e brani

Le difficoltà nell'avvio alla lettoscrittura. Come affrontare gli errori ricorrenti lavorando con parole, frasi e brani

Emanuela Siliprandi, Claudio Gorrieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il volume è un efficace strumento per avviare e sostenere l'apprendimento della lettoscrittura nelle prime classi della scuola primaria, partendo dal livello alfabetico iniziale fino alla competenza ortografica. In particolare, fornisce soluzioni su come affrontare gli errori più ricorrenti dovuti all'apprendimento dei suoni - da quelli semplici a quelli complessi e difficili - con l'obiettivo di sostenere il passaggio dal parlato allo scritto proponendo un approccio graduale all'uso dei fonemi. Le schede del volume, suddivise in quattro aree di difficoltà crescente, sono articolate in esercizi su parole, frasi e brani. Le attività proposte consentono di avviare e consolidare le abilità fonologiche in tutti i bambini e al tempo stesso forniscono una risposta, in termini di didattica individualizzata, per programmare attività di potenziamento e recupero per i bambini con difficoltà.
23,00

Allenamento alla produzione del testo scritto. Schemi facilitati e schede di esercitazione pronte all'uso per le classi 3ª-4ª-5ª della scuola primaria

Allenamento alla produzione del testo scritto. Schemi facilitati e schede di esercitazione pronte all'uso per le classi 3ª-4ª-5ª della scuola primaria

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2017

pagine: 120

Il volume propone un percorso di potenziamento delle abilità di scrittura utile per tutta la classe e in particolare per alunni con DSA e Bisogni Educativi Speciali, attraverso attività mirate a seconda delle diverse tipologie testuali. Questo percorso, basato su un modello che evidenzia una serie di componenti tra cui, in particolare, quelle cognitive e metacognitive (dalla generazione di idee alla sensibilità al tipo di testo), si colloca all'interno di un progetto avviato con la pubblicazione della Guida “Disturbi e difficoltà della scrittura” a cura del Prof. Cornoldi. STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE Il volume è suddiviso in tre sezioni: Schemi facilitanti: schemi e scalette di facilitazione procedurale per la stesura di testi narrativi, informativi e regolativi, che aiutano gli alunni nel processo di costruzione dei diversi tipi di testo. Completa la sezione uno schema sull'uso della punteggiatura, strutturato come agile strumento di consultazione da utilizzare durante la produzione dei testi. Percorsi di approfondimento: tre percorsi autoportanti su altrettanti generi testuali: la lettera, il giornale e il giallo. Ciascun percorso propone una scheda introduttiva, che aiuta il docente a programmare il lavoro; materiali per l'alunno utili a richiamare la struttura e le caratteristiche del tipo di testo in oggetto; schede per esercitarsi nelle attività. Schede di esercitazione: materiali aggiuntivi con livelli diversi di difficoltà, che possono essere utilizzati soprattutto nel caso di classi eterogenee con alunni in difficoltà, non italofoni o particolarmente dotati e competenti. È utile per: Allenare l'alunno nei processi cognitivi coinvolti nella produzione di un testo scritto: raccolta delle idee e selezione di quelle pertinenti, trasformazione in frasi e periodi corretti dal punto di vista morfosintattico, trascrizione in ordine logico, revisione e controllo della correttezza formale dell'elaborato.
18,00

Gatto Nando. La psicomotricità nella scuola dell'infanzia

Gatto Nando. La psicomotricità nella scuola dell'infanzia

Alessandro Bianchi, Emilia Genta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2020

pagine: 112

Un Kit ricco di laboratori che allenano e sostengono lo sviluppo delle abilità psicomotorie attraverso attività in forma ludica che coinvolgono i 5 Campi di esperienza. Un percorso completo e semplice da realizzare, con proposte di didattica attiva che potenziano nei bambini dai 3 ai 6 anni le abilità motorie e psico-corporee, lo schema corporeo, la lateralizzazione e l’orientamento spazio-temporale. Attraverso Gatto Nando è possibile impostare attività indispensabili per il benessere e la crescita armonica dei bambini, oltre che per favorire lo sviluppo delle competenze cognitive ed emotive fondamentali per i successivi apprendimenti scolastici. Il Kit contiene: i laboratori a carattere ludico finalizzati all’osservazione, l’atelier per costruire Gatto Nando e tutti i materiali necessari; la guida didattica con le attività laboratoriali per riequilibrare i comportamenti motori.
18,00

Scimmietta Attentina. Kit didattico

Scimmietta Attentina. Kit didattico

Sara Pezzica, Simona Caracciolo, Gianluca Perticone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

pagine: 128

27 laboratori organizzati nei 5 Campi di esperienza che allenano e incrementano le capacità di attenzione in ciascun bambino e nel gruppo sezione, attraverso attività in forma ludica nelle quali far giocare a ognuno un ruolo da protagonista. Tante proposte di didattica attiva che potenziano nei bambini dai 3 ai 6 anni le capacità di autoregolarsi e di prestare attenzione senza distrarsi – indispensabili per i futuri apprendimenti scolastici – e al contempo favoriscono una crescita di competenza e uno sviluppo dell’autonomia e della costruzione dell’identità. Il kit contiene: un libro con la guida didattica e i laboratori un fascicolo operativo con il questionario di osservazione, l’atelier per costruire la Scimmietta Attentina e tutti i materiali che servono per i laboratori: filastrocche, storie, immagini e schede di lavoro
18,00

Potenziare la mente. Insegnare a leggere a bambini e ragazzi

Potenziare la mente. Insegnare a leggere a bambini e ragazzi

Renzo Vianello

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2017

pagine: 192

Un innovativo metodo in 10 tappe, che segue le modalità di funzionamento della mente, per insegnare a leggere a tutti i bambini di 5-7 anni, ma anche a bambini con difficoltà di apprendimento o a ragazzi di età superiore con disabilità intellettive, funzionamento intellettivo limite o altri bisogni educativi speciali. Utile per gli insegnanti curriculari e di sostegno, per gli specialisti e per i genitori che desiderano accompagnare il proprio figlio nelle prime tappe dell'apprendimento della lettura e, in parte, della scrittura. La storica contrapposizione tra metodo globale e metodo analitico è risolta in una proposta didattica che parte dalla presentazione della parola e aiuta progressivamente ad analizzarla. Al bambino sono proposti confronti fra parole di diversa lunghezza, per imparare a discriminarle a livello sincretico accoppiandole correttamente con la figura corrispondente. Si parte con parole conosciute e a struttura semplice e - procedendo con successive differenziazioni - si favorisce l'analisi fino ad arrivare a parole sempre più complesse. Il volume è un vero e proprio libro attivo, dove le schede, articolate in 10 tappe di lavoro, si configurano come materiali dinamici e polifunzionali - che possono essere usati direttamente in pagina, oppure ritagliati, plastificati e manipolati - per stimolare il ruolo attivo del bambino nel processo di apprendimento.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.