La Guida per il docente Matenatica cl 1, si colloca all'interno del progetto "IPERdidattica" , un percorso di insegnamento, potenziamento e recupero che integra i contenuti scolastici con l'allenamento delle funzioni esecutive. Struttura e caratteristiche chiave: La Guida tratta i contenuti disciplinari del curricolo di Matematica di classe prima (numeri da 1 a 20, addizione e sottrazione, valore posizionale delle cifre, relazioni tra i numeri) potenziando in modo integrato attenzione, flessibilità e memoria di lavoro. Il volume è estremamente utile per accompagnare e completare i percorsi didattici presenti nei libri di testo adozionali. La metodologia proposta esalta l'identità pedagogica nel processo di apprendimento integrandola con i dati della ricerca neuroscientifica. In questa prospettiva, si è cercato di dare una risposta concreta alle criticità che i docenti incontrano nella gestione delle piccole-grandi difficoltà che i bambini possono manifestare nel percorso di apprendimento. Tali difficoltà riguardano tanto l'acquisizione delle abilità strumentali relative alla Matematica quanto la gestione di alcuni aspetti parimenti importanti, come ad esempio riuscire a rimanere attenti, passare da un compito a un altro, organizzarsi in funzione delle consegne di lavoro, memorizzare... Il volume è ricco di proposte operative ed è corredato da materiali pronti all'uso. Tutte le attività si fondano su strategie didattiche che fanno leva sulla curiosità e sulla motivazione dei bambini e sono finalizzate ad agevolare e sostenere l'apprendimento La Guida contiene: una sezione che spiega il modello neuropsicologico di riferimento e sostiene la necessità di un approccio integrato per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento e i Bisogni Educativi Speciali; le proposte didattiche contestualizzate alla Matematica, che integrano il contenuto disciplinare con le attività di potenziamento delle Funzioni Esecutive (i processi alla base degli apprendimenti scolastici, quali: l'attenzione, la pianificazione, il problem solving e la memoria di lavoro); tutti i materiali di lavoro che servono per lo svolgimento delle attività con il gruppo classe e con i singoli; una sintetica Guida all'uso del Quaderno per il bambino. Uu progettare il lavoro in classe traducendo le indicazioni fornite dalle Neuroscienze in una didattica di potenziamento dei processi che sostengono gli apprendimenti curricolari, in un'ottica di didattica inclusiva; supportare in modo efficace e concreto il lavoro didattico quotidiano, suggerendo vie da intraprendere per accompagnare tutti gli alunni – compresi quelli con difficoltà di apprendimento e altri Bisogni Educativi Speciali – al successo formativo. “Imparare a leggere, scrivere e far di conto è l'obiettivo principale che un bambino deve raggiungere nei primi anni di scuola: il non riuscire o il riuscire con fatica potrebbe inficiare tutto il suo percorso scolastico successivo. La criticità più importante che oggi, più che mai, un insegnante si trova ad affrontare riguarda la necessità di conciliare l'estrema eterogeneità – in termini di risorse, modi e stili di apprendimento – dei diversi alunni con l'uniformità delle richieste ministeriali rispetto al raggiungimento di competenze, conoscenze e obiettivi didattici. La nostra proposta metodologica – frutto di un lavoro di ricerca sul campo – nasce proprio da queste criticità e dall'esplorazione di ambiti teorici e pratici: l'IPERdidattica rappresenta un'integrazione tra didattica curricolare, aspetti di potenziamento delle abilità che sottostanno agli apprendimenti (memorie e attenzioni) e modalità di approccio che derivano dall'abilitazione neurolinguistica (apprendimento senza errori, minima variazione, massima gradualità e ricorsività).” (Gli autori)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Guida per il docente. Matematica classe prima
Guida per il docente. Matematica classe prima
Titolo | Guida per il docente. Matematica classe prima |
Curatori | Andrea Di Somma, Cristina Veneroso |
Illustratore | Chiara Nocentini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Materiali di potenziamento e recupero |
Editore | Giunti EDU |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 09/2017 |
ISBN | 9788809856806 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Parlami dell'amore. Manuale operativo di educazione socio-affettiva sessuale per gli alunni della scuola primaria. Volume Vol. 1
Alessandro Ricci, Marco Maggi
Franco Angeli
€20,00
Parlami dell'amore. Manuale operativo di educazione socio affettiva sessuale per gli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado. Volume Vol. 2
Alessandro Ricci, Marco Maggi
Franco Angeli
€23,00
Concorso Scuola 2025. 19.032 docenti. Compendio. Parte Generale per la prova scritta e orale
Edizioni Giuridiche Simone
€35,00
Italiano in prima con il metodo analogico. Lettura e avviamento alla scrittura
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica