Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuliano Ladolfi Editore: Ametista

Rimarrà solo il grande amore. Il sentire di Edith Stein nella furia del nazismo

Rimarrà solo il grande amore. Il sentire di Edith Stein nella furia del nazismo

Cristiana Dobner

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 110

La vita di Edith Stein è vita pensata e pensante. Il contesto cronologico in cui visse, dilaniato dall'ideologia nazista, dall'efferatezza dei crimini compiuti, è buio storico, buio esistenziale, ma anche ricerca della verità impegnando tutte le forze intellettuali. In un percorso a zigzag, Edith Stein accettò l'irruzione di Dio nella sua vita e riconobbe la Verità: un momento di claritas che divenne respiro di vita quotidiana. Nel crocevia Dio e persona, il sentire di Edith Stein maturò sotto l'influsso di Teresa di Gesù e il nodo teoretico dell'empatia, la sua imponente ricerca fenomenologica, si trovò fiorita nell'atto di amore per eccellenza. Edith Stein e Emmanuel Lévinas risposero agli interrogativi della mente e della storia, filosofia e teologia si affrontano e approdano, alla fine: Rimarrà solo il grande amore.
10,00

L'opera interiore. Filosofia come cura di sé

L'opera interiore. Filosofia come cura di sé

Bruno Meucci

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 122

In origine la filosofia non era soltanto un sapere teorico in grado di interpretare il mondo, ma anche una saggezza pratica che orientava concretamente la vita degli uomini. A questo ideale della "vita buona", cioè ricca di significato e di valore, si richiama anche una corrente attuale della riflessione filosofica che ha avuto il merito di attirare l'attenzione sul concetto di "cura di sé". Prendersi cura di se stessi è divenuta ormai una necessità vitale per i cittadini del Terzo Millennio che si sentono abbandonati dalle istituzioni politiche e culturali e faticano a trovare punti di riferimento al di là della dimensione puramente soggettiva. Prendersi cura della propria vita significa, tuttavia, imparare a conoscere chi siamo, come individui appartenenti alla specie umana e come soggetti che traducono la loro irripetibile singolarità. Così, cercando di mettere insieme la grande lezione dei classici e l'indagine tormentata della modernità, questo libro si propone di gettare un po' di luce sull'eterna domanda che riguarda l'uomo, la sua identità, il suo compito e il modo in cui può degnamente occuparsi di sé nella "valle del fare anima" (J. Keats) che è il mondo.
10,00

La festa. Una riflessione antropologica

La festa. Una riflessione antropologica

Francesco Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 84

Oggi abbondano le feste, ma secondo molti la vera festa è in crisi. Questo libro cerca di capire le ragioni di tale crisi e di riflettere sull'importanza della celebrazione festiva nell'esistenza umana. Nella festa autentica, in effetti, sono implicati il legame con le proprie origini e la relazionalità, l'esercizio della libertà e la cultura, il senso del lavoro e del riposo, la capacità contemplativa e la corporeità, ma soprattutto il peculiare rapporto della persona con il tempo, la sua speranza e il suo anelito di felicità, la sua apertura alla trascendenza. La riflessione sulla festa diventa, quindi, un itinerario antropologico alla riscoperta della propria identità.
10,00

Di cosa parliamo quando parliamo di filosofia? Il punto di vista di cinquanta pensatori

Di cosa parliamo quando parliamo di filosofia? Il punto di vista di cinquanta pensatori

Stefano Cazzato

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 116

La filosofia non è morta, come provocatoriamente sostenne Gilles Deleuze nel 1977, ma di sicuro è scesa dal trono. Si è mescolata con la storia, con le situazioni, con i linguaggi e i bisogni degli uomini. Rinunciando a dettare dall'alto le sue condizioni di verità e di senso, ha accettato di collaborare con altri saperi. Il suo parlare non è più un parlare su, ma un parlare con. Il risultato è che non esiste più la filosofia, ma tanti modi di intendere la filosofia, destinati a dialogare e a confrontarsi. L'ontologia ha lasciato il posto all'antologia.
10,00

L'enigma del sacro. Il pensiero di René Girard tra religione e filosofia

L'enigma del sacro. Il pensiero di René Girard tra religione e filosofia

Marco Portya

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 114

René Girard da vari decenni è protagonista del dibattito culturale in ambito internazionale, su temi che spaziano dall'antropologia alla letteratura, dall'etnologia alla teologia, alla filosofia della religione, alla psicologia e alla sociologia. Centrando l'attenzione sull'aspetto più enigmatico del sacro, egli mostra che l'immolazione di vittime sacrificali, attestata in tutte le tradizioni religiose e nella letteratura mitologica, serve a placare la "guerra di tutti contro tutti". Quasi sul punto di autodistruggersi, la comunità trova il modo di scaricare la violenza su una vittima, che funge da "capro espiatorio" e a cui viene attribuito in seguito un valore sacrale, proprio perché riporta la pace e fonda il vincolo sociale. I miti e i riti hanno occultato l'innocenza della vittima, ma la rivelazione biblica, che culmina nei racconti evangelici della passione di Cristo, ha svelato definitivamente la menzogna vittimaria, in modo tale che il cristianesimo non può essere assolutamente equiparato a una semplice variante dei miti pagani.
10,00

Tra nostalgia e speranza. Storia e destino della bellezza

Tra nostalgia e speranza. Storia e destino della bellezza

Sandra Ferruzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 90

Se la percezione della bellezza fosse un fatto del tutto soggettivo, dipendente dal gusto individuale, non avrebbe senso far uso di un termine bellezza, appunto - che come ogni oggetto del linguaggio serve a identificare qualcosa di comune. Portarsi in una dimensione condivisa per conoscere questo qualcosa non significa abbandonare il terreno dell'emotività in favore di una razionalizzazione del problema. E del resto, come sarebbe possibile? La bellezza è tale perché provoca un tipo di risposta emotiva. Questo libro cerca di individuare il significato dell'esperienza estetica del bello e di spiegare perché essa sia solitamente accompagnata da un vago senso di caducità. Incombe il timore che della bellezza si possa rimanere orfani, dovendoci poi accontentare di sognarla, ricordarla, idealizzarla.
10,00

Il problema antropologico. Il personalismo di Emmanuel Mounier

Il problema antropologico. Il personalismo di Emmanuel Mounier

Attilio Danese

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 242

C'è ancora chi si domanda se il personalismo comunitario di Mounier sia attuale e attraverso quali sentieri passi la sua capacità di incidere nel mondo contemporaneo. In effetti non sono poche le differenze tra gli anni Trenta del Novecento e l'inizio del terzo millennio, nonostante le analogie esistenti circa i problemi della separazione tra sistema sociale e mondi vitali, tra persona e società, caduta dei valori, crisi economica e delle istituzioni. Specie dopo gli avvenimenti dell'11 settembre 2001, dell'11 marzo 2004 e del 7 luglio 2005, la cultura occidentale e la stessa sopravvivenza si sentono minacciate dalle crisi come già fu in quella economica e di civiltà del '29, cui seguì la Seconda Guerra Mondiale.
20,00

Eros e agape. La filosofia dell'amore

Eros e agape. La filosofia dell'amore

Giovanni Poggiali

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 78

L'autore ripercorre, in questo saggio, ciò che all'uomo sta più a cuore: il cuore dell'uomo. La persona non riesce a vivere senza amore. La sua esperienza si situa spesso fra l'eros, forma d'amore descritta da Platone nel "Simposio", e l'agápe, l'amore puro e gratuito che non è motivato da un bisogno. Aneliamo alla bellezza dell'amore, desideriamo essere amati e considerati. Ma solo il dono di sé ci rende felici. Più siamo fecondi intorno a noi, più generiamo vita, più la vita ci sorride donandoci senso e significato. Solo l'amore vero, perché spesso l'amore è contraffatto, ci pone di fronte ai nostri limiti e alla nostra contemporanea grandezza.
10,00

Maestri di vita

Maestri di vita

Lanfranco Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 114

Per i Greci "filosofia" non ha mai significato soltanto un'indagine razionale di tipo intellettuale, ma anche la capacità di tradurre in atto le verità conosciute e l'adozione di uno stile di vita conforme ad esse. Confrontarsi con l'Assoluto comportava un distacco da ciò che normalmente gli uomini considerano di valore e implicava un tipo di vita ascetico, finalizzato a facilitare la comunione col divino. Significativa è anche la stretta connessione che la filosofia ha sempre mostrato con la politica. Legislatori furono molti dei Sapienti, i quali furono i precursori dei primi filosofi; politici o maestri di politica furono molti dei maggiori filosofi, come Pitagora, Parmenide, Platone, Zenone di Elea... Perciò vero filosofo era solo colui che dimostrava di saper realizzare una coerenza di pensiero e di comportamento, diventando così maestro di vita.
10,00

La ricerca del Dio nascosto in Ludwig Wittgenstein

La ricerca del Dio nascosto in Ludwig Wittgenstein

Teodoro Di Bella

Libro: Copertina morbida

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 120

Figura poliedrica e irrequieta, Wittgenstein "non fu indifferente di fronte al problema di Dio: si sentì perplesso tra il sì e il no. Una perplessità non puramente intellettuale, ma esperienziale, di 'profonda preoccupazione': qualcosa che si potrebbe denominare ricerca del Dio nascosto (ineffabile)". La ricerca di Dio è, per Wittgenstein, una lunga, appassionata ricerca, attraversata da mille dubbi e incertezze. Ricerca di una risposta a interrogativi esistenziali, sempre presenti, di una verità che possa dare senso alla sua vita, e si configura come un profondo desiderio di salvezza. Un lungo e difficile travaglio interiore, dal quale egli non riuscirà mai a uscire fuori del tutto.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.