Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Quaderni di giurisprudenza commerciale

Gli effetti distorsivi del credit rating sul rischio di insolvenza. Cause e rimedi normativi

Gli effetti distorsivi del credit rating sul rischio di insolvenza. Cause e rimedi normativi

Parmeggiani Federico

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XI-233

Il volume analizza l'ipotesi in cui il credit rating abbandona la sua natura di obiettiva valutazione del rischio ed incide direttamente sulla probabilità di insolvenza dell'emittente valutato. Tale disfunzione è il frutto di specifiche normative che compromettono la neutralità del rating e ne accrescono l'effetto prociclico. In primo luogo, è approfondito il ruolo della funzione para-regolamentare (c.d. regulatory license) delle agenzie, evidenziandone la capacità di amplificare esponenzialmente le conseguenze dei downgrade. In secondo luogo, sono oggetto di indagine le clausole rating trigger, le quali potenziano l'effetto del credit rating, aggravando la prestazione cui è tenuta la parte debitrice nei contratti di finanziamento. Quindi, viene dimostrato come l'assetto dei doveri degli amministratori induca ad uniformare le decisioni gestorie ai giudizi espressi dalle agenzie, condannando le società declassate ad una condizione di ostracismo prodromica all'insolvenza. Inquadrate le cause del fenomeno distorsivo, è esaminato il grado di idoneità della responsabilità civile a ristorare l'emittente o l'investitore danneggiato. Infine, l'autore individua puntuali soluzioni atte a prevenire o a mitigare gli effetti distorsivi del credit rating, ricavandole dall'interpretazione degli obblighi posti dal Regolamento CE 1060/2009 e delle norme, ad esso complementari, del diritto delle società e dei mercati finanziari.
30,00

L'amministrazione delle società. Profili e problemi

L'amministrazione delle società. Profili e problemi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XI-280

Il volume raccoglie alcuni interventi svolti durante un convegno del 2018 dedicato all'amministrazione delle società, in memoria di Vincenzo Calandra Buonaura, e altri successivi scritti degli allievi di Calandra Buonaura. Il volume affronta vari aspetti dell'amministrazione delle società, tra cui società di persone, società per azioni, società quotate, società bancarie e responsabilità sociale delle imprese. Gli autori dei saggi offrono un contributo di alta qualità scientifica e, nel contempo, omaggiano le qualità umane di Vincenzo Calandra Buonaura.
30,00

La fusione come tecnica di acquisizione

La fusione come tecnica di acquisizione

Stefano Cacchi Pessani

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: VIII-230

Il volume si propone di analizzare la fusione dal particolare angolo visuale di una “tecnica di acquisizione”, allo scopo di verificare in che termini, e fino a che punto, gli interessi che, nelle altre operazioni di mergers & acquisitions, sono propri dell'acquirente e del venditore e trovano la loro composizione negoziale nel contratto, possano trovare spazio e riconoscimento anche nella fusione. In questa prospettiva, il volume esamina i diversi problemi con cui l'interprete e il mercato devono confrontarsi quando la fusione viene impiegata per conseguire il risultato economico dell'acquisto del patrimonio e dell'avviamento di una società da parte di un'altra società verso un “corrispettivo” in azioni, tra le quali (a) il rilievo che i doveri di correttezza della fase precontrattuale possono assumere prima e durante il procedimento di fusione e sul piano del rapporto soggettivo tra le società partecipanti; (b) l'ammissibilità nel nostro ordinamento di un contratto di fusione “impegnativo”, che obblighi le società partecipanti a dare corso all'operazione; (c) la rilevanza che il risarcimento del danno da fusione (art. 2504-quater, comma 2, c.c.) può assumere come forma di (parziale) tutela dell'interesse delle parti alla proporzionalità dello scambio; e (d) la possibilità di fare ricorso anche nella fusione a quelle clausole che la prassi contrattuale delle acquisizioni d'impresa ha elaborato allo scopo di preservare l'equilibrio economico dell'operazione (come le representations & warranties, gli obblighi di indennizzo e le clausole di “aggiustamento del prezzo”).
23,00

Dalla genesi alla liquidazione degli ELTIF. Un nuovo e «instabile» tassello nella composita disciplina della gestione collettiva del risparmio

Dalla genesi alla liquidazione degli ELTIF. Un nuovo e «instabile» tassello nella composita disciplina della gestione collettiva del risparmio

Avolio Carla

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: X-226

Lo scritto si propone di fornire un'analisi sistematica della nuova fattispecie di fondo di matrice europea, ovvero l'European long-term investment fund (Reg. UE 2015/760), meglio noto come ELTIF, introdotto allo scopo di incanalare l'economia europea verso un percorso di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Prendendo le mosse dall'evoluzione della regolamentazione, domestica e comunitaria, della gestione collettiva del risparmio, l'indagine si concentra sui connotati della nuova fattispecie (carattere europeo, orizzonte temporale di lungo periodo, illiquidità) e sull'effetto conformativo che questi producono sulla disciplina dell'investimento e, soprattutto, sulla disciplina del disinvestimento. Nell'intento di riflettere sull'assetto regolamentare delineato dal legislatore comunitario, si volge quindi l'attenzione sulla esigua disciplina della liquidazione dell'ELTIF che, alla luce del quadro regolamentare allo stato vigente, si espone a talune criticità interpretative e applicative, alle quali l'autrice si propone di fornire soluzioni sia su un piano de iure condito sia, ove possibile, su un piano de iure condendo.
27,00

I confidi

I confidi

Giuseppe Antonio Policaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: X-198

I consorzi di garanzia collettiva dei fidi (confidi) sono intermediari finanziari di fondamentale importanza, il cui scopo precipuo è il rilascio di garanzie al sistema creditizio al fine di favorire la concessione di finanziamenti alle imprese consorziate. Il volume analizza il fenomeno dei confidi, con peculiare attenzione alla struttura ed alla forma richieste per loro dalla legge (con uno sguardo agli assetti, in particolare di governance), al ruolo dell'Autorità di vigilanza in ordine alla loro operatività, alle prospettive di riforma in termini di maggiore supporto da parte dello Stato (il mercato dei confidi non appare sostenibile laddove alle banche sia concesso – come oggi sempre più avviene – l'accesso diretto al fondo di garanzia) ed alle procedure per essi previste in ipotesi di crisi. Inoltre, si dedicherà qualche riflessione agli scenari che per tali enti si prospettano, ulteriormente complicati dalla crisi derivante dall'emergenza Covid e dalla guerra in Ucraina.
24,00

Invenzione e creazioni intellettuali nell'Università e negli enti pubblici di ricerca

Invenzione e creazioni intellettuali nell'Università e negli enti pubblici di ricerca

Cavaliere Martina

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: 342

Il tema della titolarità dei diritti di proprietà industriale sui risultati della ricerca pubblica è centrale per un'ottimale valorizzazione e gestione della conoscenza prodotta in ambito universitario. Con particolare riferimento allo strumento del brevetto per invenzione industriale, il regime attualmente in vigore è imperniato sulla regola della titolarità dei diritti in capo al ricercatore-inventore, in controtendenza rispetto al contesto internazionale, e soprattutto in netto contrasto con una consolidata prassi che vede quest'ultimo cedere le prerogative sull'invenzione all'Ateneo (/Ente pubblico di ricerca) spesso ancor prima del deposito della domanda di brevetto. Il libro offre un'analisi approfondita della disciplina brevettuale delle invenzioni accademiche, per poi interrogarsi sulle numerose questioni giuridiche spesso rimaste insolute nelle pieghe di una disciplina più che ventennale, che si mostra sempre più anacronistica, contraddittoria e di scarsa efficienza pratica. Si passa poi ad analizzare la prospettiva di (imminente) riforma, che propone una riscrittura dell'attuale art. 65 c.p.i. più vicina alla disciplina dei dipendenti del settore privato che non alla disciplina vigente, con l'acquisizione, illico et immediate, delle istituzioni di appartenenza dell'inventore dei diritti patrimoniali di brevetto non appena l'invenzione venga realizzata dal ricercatore.
40,00

La consulenza finanziaria tra promozione dell'impresa e protezione del risparmio

La consulenza finanziaria tra promozione dell'impresa e protezione del risparmio

Ghetti Riccardo

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 248

30,00

Shareholderism versus stakeholderism. La società per azioni contemporanea dinanzi al «profitto»
33,00

La clausola salvo buon fine nello sconto bancario

La clausola salvo buon fine nello sconto bancario

Luca Mandrioli

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XVII-574

Nato con l'intento di convertire in denaro titoli di credito dalla scadenza protratta nel tempo, lo sconto è divenuto più di recente un'operazione frequentemente utilizzata dalle imprese per anticipare i crediti nei confronti della clientela, in quanto connotata da una evidente funzione di liquidità. Concentrando i propri sforzi sulla figura del salvo buon fine e della garanzia quale “croce” della cessione del credito, il contributo in esame si propone di indagare, sotto il profilo dogmatico e strutturale, la natura giuridica di tale inciso e le ripercussioni del medesimo sul funzionamento dell'intero negozio di sconto, individuando nel mancato adempimento a scadenza da parte del debitore ceduto non un risultato indesiderabile del contratto idoneo a produrre – al pari di quanto accade con riferimento alla garanzia per la solvenza del debitore ceduto di cui all'art. 1267 c.c. – uno scioglimento del medesimo con conseguente risarcimento del danno per violazione dell'obbligo di protezione, ma l'attuazione, in forza della garanzia pura che contraddistingue la clausola salvo buon fine, di un meccanismo giuridico in grado di originare in capo allo scontatario l'obbligo di corrispondere un indennizzo allo scontatore.
68,00

L'accesso al capitale di rischio delle società innovative a responsabilità limitata

L'accesso al capitale di rischio delle società innovative a responsabilità limitata

Silvia Guizzardi

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 190

Lo scritto esamina la disciplina in materia di società innovative a responsabilità limitata volta ad incentivare l'apertura al capitale di rischio, in quanto tale modello societario è divenuto lo strumento d'elezione per lo svolgimento di attività ad alto valore innovativo, destinatario di numerose norme di privilegio. L'analisi propone una ricostruzione della disciplina delle società innovative in forma di s.r.l. valorizzandone l'autoreferenzialità e tentando una lettura in chiave dispositiva della stessa, volta a riconoscere un ampio ruolo all'autonomia delle diverse categorie di soci, quali soggetti perfettamente in grado di disciplinare autonomamente i reciproci rapporti contrattuali e di individuare l'assetto organizzativo-partecipativo ad essi più congeniale.   
22,00

La nuova società quotata: tutela degli stakeholders, sostenibilità e nuova governance

La nuova società quotata: tutela degli stakeholders, sostenibilità e nuova governance

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: VI-301

Il volume raccoglie gli atti del convegno annuale organizzato dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc, unitamente al Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale (CNPDS), sul tema “La nuova società quotata: tutela degli stakeholders e nuova governance” tenutosi il 9 aprile 2021. Si tratta delle due anime, diverse ma collegate, delle più recenti linee evolutive delle società aperte al mercato: il tema è complesso, articolato, denso di novità e reso più problematico dagli effetti della crisi pandemica. Gli atti del convegno affrontano le diverse prospettive di analisi degli argomenti in oggetto: dall'evoluzione dell'interesse sociale (tutela degli stakeholders e Environmental Social Governance) al nuovo codice di Corporate Governance, dalle fondazioni industriali alle politiche di remunerazione, dal ruolo degli investitori istituzionali alla risposta alla crisi economico-finanziaria. Nelle relazioni e negli interventi alla tavola rotonda, gli studiosi della materia e i protagonisti del mercato e delle istituzioni hanno anche avuto modo di individuare i nuovi interrogativi che, su questi temi, sono emersi in conseguenza della situazione emergenziale dovuta al Covid 19.
35,00

Diritto di recesso e modifica dei diritti di voto o di partecipazione

Diritto di recesso e modifica dei diritti di voto o di partecipazione

Addamo Sara

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 286

Il controverso significato della lettera g) dell'art. 2437, I comma c.c. relativa al recesso in caso di "modificazioni dello statuto concernenti i diritti di voto o di partecipazione" ha sollevato un fiorente dibattito dottrinale, sospinto da una crescita esponenziale dei precedenti giurisprudenziali, in cui si inserisce la presente monografia. L'obiettivo di raggiungere un'interpretazione che dia certezza in merito alle ipotesi che legittimano l'exit è stato perseguito principiando dall'analisi dell'evoluzione legislativa dell'istituto del recesso, a cui ha fatto seguito, oltre ad una valutazione di diritto comparato, una ricostruzione sistematica nel contesto dei diritti dell'azionista e dei confini del potere modificativo della maggioranza assembleare.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.