Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gingko Edizioni: Le bussole

Un ritratto di famiglia e mio fratello Ernest Hemingway

Un ritratto di famiglia e mio fratello Ernest Hemingway

Marcelline Hemingway Sanford

Libro: Copertina morbida

editore: Gingko Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 312

Una miniera di aneddoti, una biografia classica, la prima edizione in lingua italiana, 29 illustrazioni e le lettere di Ernest dal fronte italiano e da Parigi negli anni Venti. Il libro contiene un certo numero di lettere all'autrice, ai genitori e agli amici. Il resoconto della guerra sul Piave, la cronaca del ferimento a Fossalta, le lettere dalla convalescenza a Milano e l'amore per Agnes von Kurowsky. I ricordi della sorella maggiore di Ernest coprono dagli anni dell'infanzia di Ernest fino al suicidio di suo padre nel 1928, i primi tentativi giornalistici dello scrittore, il desiderio di andare in guerra, il suo ferimento e il ritorno dall'Italia, i faticosi sforzi letterari, le prime pubblicazioni, la reazione di rifiuto da parte dei famigliari ai suoi primi racconti, il suo matrimonio con Hadley, e poi con Pauline, e i romantici anni di pionierismo a Parigi.
13,00

Cuba. Anatomia di una rivoluzione

Cuba. Anatomia di una rivoluzione

Leo Huberman, Paul M. Sweezy

Libro: Copertina morbida

editore: Gingko Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 264

La rivoluzione cubana fu una vera rivoluzione. Una nuova società fu forgiata. Costituì un evento di proporzioni epocali. Il dittatore Fulgencio Batista venne rovesciato da un'insurrezione popolare condotta da forze che non avevano alcun legame con il movimento socialista internazionale o con qualsiasi altra agenzia sovranazionale. Per la prima volta una rivoluzione socialista si verificò nelle Americhe. Per la prima volta una rivoluzione socialista fu realizzata senza la guida di un partito comunista. Per la prima volta una rivoluzione socialista si attuò in un paese relativamente sviluppato. Per la prima volta il capitalismo dovette affrontare una grande rivoluzione in condizioni di pace nel mondo. Il valore universale della rivoluzione cubana la rende uno dei fenomeni decisivi del nostro tempo. Sulla scia della rivoluzione che portò Castro al potere, Sweezy e Huberman viaggiarono nell'isola per studiare gli sviluppi in materia di istruzione, nazionalizzazione dell'industria e riforma agraria.
13,50

La mente di Adolf Hitler. Il profilo psicologico in un rapporto segreto in tempo di guerra

La mente di Adolf Hitler. Il profilo psicologico in un rapporto segreto in tempo di guerra

Walter C. Langer

Libro: Copertina morbida

editore: Gingko Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 272

Hitler era molto diverso da come si mostrava. Coabitavano in lui due persone opposte. L'una dolce, sentimentale, con scarsa attitudine al comando, l'altra dura, crudele e impositiva. Era il primo Hitler che piangeva per la morte del suo canarino, e il secondo che urlava ai raduni "Le teste rotoleranno". Il primo che non se la sentiva di scaricare un assistente e il secondo che poteva ordinare l'assassinio dei suoi amici e dire: "Non ci sarà pace nel paese fino a quando un corpo non penderà da ogni palo della luce". Era il primo Hitler che indulgeva in rapporti incestuosi con sua nipote e nella coprofagia, che era stato vagabondo e misero a Vienna, privo di ogni scopo, rifiutato dall'Accademia d'Arte e simpatizzante di omosessuali ed ebrei. Questo Hitler aveva bisogno di una trasformazione per apparire il Führer. Come "Führer", poteva ignorare tutti i principi etici e morali e ordinare esecuzioni senza la minima esitazione. Ma il "Führer" era un artefizio, una concezione grossolanamente esagerata della mascolinità come Hitler la concepiva. Hitler, in realtà, era un insieme di paure.
13,00

Tre ritratti di dittatori. Hitler, Mussolini, Stalin

Tre ritratti di dittatori. Hitler, Mussolini, Stalin

Emil Ludwig

Libro: Copertina morbida

editore: Gingko Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 184

Emil Ludwig, popolarissimo scrittore tedesco di origine ebrea, i cui libri furono bruciati su ordine di Hitler, autore, tra le altre, della famosa biografia di Napoleone e della controversa vita di Cristo, in questo classico scritto pochi mesi dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, traccia tre splendidi e indimenticabili ritratti storici e umani di Mussolini, Stalin e Hitler. I primi due personaggi li aveva conosciuti di persona. Nel 1932 aveva intervistato per dodici giorni il Duce, raccogliendo le sue impressioni nel libro "Colloqui con Mussolini", che venne tradotto in tutto il mondo e uscì in Italia in un'edizione falcidiata dallo stesso Mussolini. L'anno prima, Ludwig aveva già avuto un faccia a faccia con Josif Stalin, al Cremlino, ponendogli più di una domanda scomoda. Il libro è arricchito in appendice dalla versione integrale di questa intervista, nella quale il tiranno accusa Trockij, parla delle origini del bolscevismo, del suo rapporto con Lenin e di Pietro il Grande, descrive il carattere nazionale degli americani, spiega la sua concezione di socialismo e il vero comunismo scientifico di Marx, e indica quale debba essere il futuro della rivoluzione russa.
11,00

Il dentista di Auschwitz

Il dentista di Auschwitz

Benjamin Jacobs

Libro

editore: Gingko Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 350

La storia di Berek Jakubowicz (ora Benjamin Jacobs), uno studente ebreo di odontoiatria che nel 1941 fu deportato dal suo villaggio polacco e trascorse cinque anni nei campi di sterminio nazisti, tra cui Buchenwald, Dora-Mittelbau, e per quasi due anni Auschwitz. Ad Auschwitz, dove entrò in contatto con il famigerato Josef Mengele e assistette alla morte di suo padre, Jakubowicz riuscì a sopravvivere grazie alle sue seppur limitate capacità professionali. Gli fu consentito di esercitare una pratica dentistica primitiva sui detenuti e sugli ufficiali delle SS, così come fu obbligato ad estrarre i denti d'oro dai cadaveri dopo la gasazione. Nel maggio del 1945, con altri 15.000 detenuti, il protagonista partecipò alla marcia della morte verso la Baia di Lubecca, e fu coinvolto nel bombardamento del transatlantico "Cap Arcona" da parte della RAF, nel quale perirono circa 8.000 ebrei. Accolto con favore unanime dalla critica negli Stati Uniti alla sua comparsa, "Il dentista di Auschwitz" parla delle origini del male da una prospettiva unica.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.