Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Magistra Latinitas. L'architettura dell'XI secolo in terra di lavoro tra permanenza e innovazione

Magistra Latinitas. L'architettura dell'XI secolo in terra di lavoro tra permanenza e innovazione
Titolo Magistra Latinitas. L'architettura dell'XI secolo in terra di lavoro tra permanenza e innovazione
Autore
Collana ARTI
Editore Ginevra Bentivoglio EditoriA
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 336
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788898158287
 
26,00

L'architettura religiosa campana dell'XI secolo e dei primi decenni del XII, soprattutto in Terra di Lavoro, viene generalmente considerata come una derivazione del "modello" costituito dalla basilica di Montecassino, realizzata dall'abate Desiderio tra il 1066 e il 1071. Un'indagine svolta da un punto di vista espressamente architettonico apre in ogni caso la riflessione a nuove possibilità interpretative, pur non rimettendo in discussione il ruolo del monastero cassinese e del suo grande abate. L'aulicità del modello desideriano, che nelle sue realizzazioni più note affianca non solo due lingue, il latino e il volgare, ma due culture, quella paleocristiana e quella carolingia, appare infatti non sempre pienamente recepita. I costruttori delle chiese campane e basso-laziali mostrano quindi di aver reinterpretato i suddetti modelli traducendoli in una lingua nuova, diversa... ma per loro pienamente comprensibile.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.