Giappichelli: Studi e ricerche di economia aziendale
La corporate governance. Elementi di teoria e profili operativi
Pierpaolo Singer, Carlo Alessandro Sirianni
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 193
Il lavoro si propone di analizzare il ruolo che la corporate governance assume nell'impresa moderna. Il tema in oggetto è infatti al centro dell'interesse della comunità scientifica e professionale e delle varie legislazioni nazionali ed internazionali a motivo non solo del rapporto esistente tra le regole che disciplinano ed orientano le condotte delle imprese ed i processi di creazione di valore, ma anche del carattere di attualità e di interesse che esso riveste alla luce delle recenti crisi che hanno investito numerose grandi imprese sia in Italia che all'estero. Il volume si inserisce nell'ambito degli studi di economia e gestione delle imprese, essendo caratteristico di tale disciplina sia l'approccio all'analisi delle varie tematiche, sia il background metodologico e conoscitivo degli autori. Partendo dal considerare l'impresa quale istituzione economica la cui capacità di sopravvivenza è legata, da un lato all'azione di governo e, dall'altro, alle pressioni ed alle attese che provengono dai molteplici interlocutori, il libro si propone di fornire al lettore alcuni spunti di riflessione ed un inquadramento metodologico che consente di qualificare il concetto di corporate governance dell'impresa e di inquadrare i suoi molteplici aspetti e riflessi in termini di capacità di creazione di valore condiviso non solo dagli shareholder, bensì da tutti gli stakeholder.
La comunicazione dell'impairment test dell'avviamento. Tra riflessioni teoriche ed evidenze empiriche
Katia Corsi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 208
L'utilità della disclosure sui rischi finanziari. Metodi di ricerca ed evidenze empiriche
Marco Papa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 88
La misurazione delle performance per le piccole imprese. Strumenti di misurazione e processi di controllo
Nicola Castellano
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 120
Gli studi teorici sui sistemi di misurazione delle performance aziendali hanno segnato un solco rispetto alle prassi applicative soprattutto in contesti di minori dimensioni. Tuttavia imprenditori e manager, impegnati sullo stesso scenario competitivo, ricevono sollecitazioni ambientali simili, rispetto a cui dovrebbero formarsi fabbisogni informativi omogenei la cui soddisfazione dovrebbe indurre all'utilizzo di strumenti di controllo analoghi, indipendentemente dalla dimensione aziendale. Il libro è realizzato con l'intento di raccogliere e sistematizzare i principali contributi scientifici sul tema dei sistemi di misurazione delle performance al fine di evidenziare i requisiti che ne favoriscono l'efficace applicazione anche nelle imprese di piccole dimensioni. Sulla base del quadro teorico è stato elaborato un cruscotto di indicatori - il Cubo delle performance - potenzialmente utile a soddisfare i fabbisogni informativi per il controllo strategico di una piccola impresa. La validità del cruscotto è stata dunque testata attraverso due casi aziendali in cui vengono descritte con attenzione le scelte relative alle misure ritenute più idonee a rappresentare le prospettive critiche della performance aziendale. L'applicazione pratica ci ha permesso di verificare che l'implementazione di meccanismi e strumenti di controllo strategico richiede innanzitutto un percorso di crescita culturale finalizzato al coinvolgimento ed alla condivisione dei valori all'interno dell'organizzazione.
Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 458
Il volume intende fornire gli strumenti metodologici e concettuali fondamentali per interpretare il sistema delle operazioni e dei processi aziendali e le collegate condizioni di equilibrio. La trattazione si sviluppa seguendo tre diversi percorsi di indagine: il primo percorso è quello che dal sistema delle operazioni porta al sistema delle informazioni, considerando non solo la dimensione oggettiva, ma anche quella soggettiva delle scelte e delle decisioni che stanno alla base delle operazioni; il secondo percorso è quello che dai circuiti di finanziamento porta ai circuiti operativi vendite-approvvigionamenti relativi ai fattori correnti, al fattore lavoro ed ai fattori pluriennali; il terzo percorso è quello che dalla combinazione dei fattori porta al sistema delle operazioni e dei processi di produzione economica, alla composizione delle forze, interne ed esterne, ed alle condizioni di equilibrio, a livello fisico-tecnico, economico, finanziario e patrimoniale.
La comunicazione economico-finanziaria nell'annual report. Modelli teorici e metodi di ricerca empirica
Giulio Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 188
Bilancio delle banche e principi IAS/IFRS. Riflessioni e prospettive
Guido Paolucci, Elisa Menicucci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: X-324
Il presente lavoro si propone di approfondire le peculiarità formali e sostanziali del bilancio delle banche, al fine di evidenziare gli aspetti che caratterizzano la rinnovata impostazione espositiva e contenutistica prevista dalla Banca d'Italia e mutuata dai Principi contabili internazionali. La Circolare n. 262/05 ha introdotto rilevanti cambiamenti nel bilancio delle banche in ordine alla composizione degli schemi, all'articolazione e al contenuto delle relative voci, disciplinando un rendiconto "IAS-compliant", volto principalmente a soddisfare le esigenze conoscitive degli investitori. La conformità dei documenti costitutivi del bilancio alle regole IAS/IFRS implica un'approfondita riflessione sull'impatto di tali principi, con particolare riguardo alle disposizioni dello IAS 32, dello IAS 39 e dell'IFRS 7, standards che, trattando da più punti di vista le operazioni in financial instruments, incidono più di tutti gli altri sul bilancio delle banche. L'analisi si sofferma, in particolare, sulla natura e sul significato delle regole valutative che gli IAS/IFRS riservano alle attività e alle passività finanziarie, in quanto i criteri da essi previsti, il fair value e il "costo ammortizzato", si riflettono rilevantemente sugli schemi e sulla "disclosure", determinando una chiara connotazione internazionale del bilancio delle banche, caratterizzato, da un lato, da trasparenza informativa, dall'altro, da "volatilità" dei risultati economici.
Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 454
Il volume intende fornire gli strumenti metodologici e concettuali fondamentali per interpretare il sistema delle operazioni e dei processi aziendali e le collegate condizioni di equilibrio. La trattazione si sviluppa seguendo tre diversi percorsi di indagine: il primo percorso è quello che dal sistema delle operazioni porta al sistema delle informazioni, considerando non solo la dimensione oggettiva, ma anche quella soggettiva delle scelte e delle decisioni che stanno alla base delle operazioni; il secondo percorso è quello che dai circuiti di finanziamento porta ai circuiti operativi vendite-approvvigionamenti relativi ai fattori correnti, al fattore lavoro ed ai fattori pluriennali; il terzo percorso è quello che dalla combinazione dei fattori porta al sistema delle operazioni e dei processi di produzione economica, alla composizione delle forze, interne ed esterne, ed alle condizioni di equilibrio, a livello fisico-tecnico, economico, finanziario e patrimoniale.
Lineamenti di pianificazione e controllo per le amministrazioni pubbliche
Luca Del Bene
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: VIII-376
Il cambiamento del ruolo e sociale, le istanze della collettività rivolte ad ottenere un miglioramento della capacità delle pubbliche amministrazioni di adempiere alla funzione istituzionale affidata loro, le urgenze di maggiore controllo della spesa pubblica, sono solo alcune delle molteplici e significative sollecitazioni che hanno interessato il settore pubblico. Il processo di rinnovamento in senso manageriale, auspicato dagli studiosi, ha costituito una delle traiettorie di cambiamento accolte dalle riforme degli ultimi venti anni. In questa ottica, il volume affronta l'analisi delle caratteristiche dei sistemi di pianificazione e controllo e degli strumenti relativi alla conoscenza dell'aspetto economico della gestione, alla pianificazione operativa, alla misurazione ed al miglioramento delle performance. Pur essendo alcune problematiche già ampiamente affrontate in letteratura, le influenze provocate dalla dinamica ambientale sulla gestione, la progressiva diffusione delle logiche e degli strumenti manageriali, l'innovazione in quest'ultimo ambito, offrono prospettive di sviluppo sempre nuove per la ricerca. L'analisi degli strumenti tipici viene integrata con quella delle condizioni funzionali all'interiorizzazione delle logiche di fondo dei sistemi, che consente una progettazione coerente con le reali esigenze, un loro impiego sostanziale ed una crescita culturale funzionale allo sviluppo.
L'accountability nelle aziende non profit. Teoria e prassi a confronto
Lucia Montanini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: XIII-211
Il volume affronta il tema dell'accountability nelle aziende non profit, l'importanza che assume un comportamento orientato alla trasparenza in tema di obiettivi e di risultati realizzati sotto il profilo economico-sociale. La rendicontazione dei valori etici, della ricaduta dei fatti di gestione in termini di utilità sociale prodotta assume rilevanza come strategia orientata a conseguire consenso e legittimazione sociale, essenziali per la continuità dell'azienda non profit. L'accountability presuppone il richiamo a due aspetti fondamentali: da un lato, il dover render conto agli stakcholder sull'utilizzo delle risorse e sui risultati conseguiti rispetto alle finalità istituzionali: dall'altro lato, va sottolineata la necessità di introdurre logiche di analisi, strumenti di natura economico manageriale e meccanismi di responsabilizzazione all'interno dell'azienda sull'impiego delle risorse e sul raggiungimento di determinati risultati. Partendo da fattispecie giuridiche tipicamente diffuse nella realtà nazionale se ne approfondisce l'analisi in chiave economico-aziendale al fine di comprendere gli aspetti gestionali e organizzativi che possono influire maggiormente sull'accountability
Elementi di management e dinamica aziendale. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: X-287
Il volume si sofferma sull'analisi delle relazioni fra azienda ed ambiente focalizzando l'attenzione sia sul significato, sia sulla possibile configurazione del sistema informativo aziendale. In tal senso al management spetta il compito di raccordare l'azienda con l'insieme degli stakeholder affinché gli obiettivi di gestione strategica possano trasformarsi in un sistema di azioni sul piano della gestione operativa. Ne consegue la continua ricerca e definizione di strumenti di analisi e tecniche di rilevazione capaci di cogliere pienamente il moto aziendale, in termini di forza, direzione, intensità e natura, nonché di comprendere quali siano le migliori condizioni atte a consentire la fluida dinamica del processo di generazione della ricchezza aziendale. Successivamente sono affrontate le problematiche indicate con considerazioni sul possibile contributo del sistema di misurazione e rilevazione al processo di creazione del valore.