Libri di Elisa Menicucci
Esercizi di analisi di bilancio
ELISA MENICUCCI
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 248
Nell'ambito delle discipline aziendali, l'analisi di bilancio rappresenta un importante strumento d'indagine impiegato da responsabili d'azienda, professionisti e consulenti per la valutazione della situazione e delle dinamiche patrimoniali, economiche e finanziarie d'impresa. Il presente lavoro propone un approfondimento pratico su questa tematica e, in particolare con l'ausilio di esempi numerici, intende facilitare l'utilizzo, la comprensione e l'interpretazione delle principali metodologie tecniche di analisi di bilancio. Mediante la raccolta di una serie di esercizi di riclassificazione degli schemi di bilancio, di analisi per indici e di analisi per flussi, opportunamente differenziati e commentati, il testo rappresenta un eserciziario strutturato che si caratterizza per un'impostazione ormai collaudata a fini didattici, sia dei contenuti sia della forma espositiva. Il volume, frutto di esperienze accademiche e professionali, è rivolto innanzitutto agli studenti universitari, ma il suo contenuto tecnico-pratico lo rende altresì un supporto operativo utile ai professionisti, ai consulenti aziendali, nonché a chiunque intenda indagare l'applicazione pratica di nozioni teoriche in materia di analisi di bilancio.
IFRS 9 e banche: impatti contabili e gestionali
Elisa Menicucci, Nicolò Paoloni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 160
Casi ed applicazioni di analisi di bilancio
ELISA MENICUCCI
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 212
Nell'ambito delle discipline aziendali, l'analisi di bilancio rappresenta una fondamentale metodologia d'indagine impiegata da professionisti, consulenti e responsabili d'azienda per la valutazione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria d'impresa. Il presente lavoro propone un approfondimento pratico su questa tematica mediante l'analisi degli strumenti tecnici che consentono di esplorare le dinamiche economico-finanziarie delle imprese nell'ambito dell'analisi di bilancio. Il volume, frutto di esperienze accademiche e professionali, è rivolto innanzitutto agli studenti universitari e il suo contenuto operativo lo rende altresì utile ai professionisti, ai consulenti aziendali, a coloro che ricoprono ruoli gestionali nonché a chiunque intenda indagare l'applicazione pratica di nozioni teoriche in materia di analisi di bilancio. Con l'ausilio di esercizi ed esempi numerici di riclassificazione degli schemi di bilancio, di analisi per indici e di analisi per flussi, il presente lavoro intende favorire l'utilizzo degli strumenti tecnici in contesti operativi. Mediante diversi casi pratici, opportunamente differenziati ai fini didattici, il testo offre un supporto rilevante per la comprensione e l'interpretazione delle principali metodologie di analisi di bilancio.
La relazione sulla gestione nel reporting delle imprese. Un percorso di lettura e di indagine ispirato dai principi IAS/IFRS
ELISA MENICUCCI
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
L'evoluzione della funzione informativa svolta dalla Relazione sulla gestione, a partire dalla sua genesi storico-dottrinale sino agli attuali orientamenti internazionali in materia di Management Commentary, evidenzia che il cammino normativo iniziato con il Codice di Commercio del 1882 ha conferito alla Relazione sulla gestione una valenza comunicativa prospettica, via via più decisiva per il soddisfacimento delle esigenze conoscitive degli stakeholders. In ambito nazionale, la Relazione sulla gestione è divenuta un documento baricentrico nella comunicazione economico-finanziaria d'impresa e, in particolare, il progressivo arricchimento quali-quantitativo del relativo contenuto ha avvicinato il suo ruolo a quello previsto dallo IASB per il Management Commentary nel Financial Reporting, vale a dire di documento multidimensionale e integrato nel quale le analisi e le previsioni del management sul business aziendale permettano di interpretare in ottica forward-looking e strategica i dati di bilancio. Questo lavoro offre ai lettori una dettagliata disamina delle attuali disposizioni normative nazionali e internazionali che disciplinano la Relazione sulla gestione ed approfondisce il rinnovato ruolo che essa assume nel reporting delle imprese.
Casi ed applicazioni di analisi di bilancio
ELISA MENICUCCI
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Nell’ambito delle discipline aziendali, l’analisi di bilancio rappresenta una fondamentale metodologia d’indagine impiegata da professionisti, consulenti e responsabili d’azienda per la valutazione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria d’impresa. Il presente lavoro propone un approfondimento pratico su questa tematica mediante l’analisi degli strumenti tecnici che consentono di esplorare le dinamiche economico-finanziarie delle imprese nell’ambito dell’analisi di bilancio. Il volume, frutto di esperienze accademiche e professionali, è rivolto innanzitutto agli studenti universitari e il suo contenuto operativo lo rende altresì utile ai professionisti, ai consulenti aziendali, a coloro che ricoprono ruoli gestionali nonché a chiunque intenda indagare l’applicazione operativa di nozioni teoriche in materia di analisi di bilancio. Con l’ausilio di esercizi ed esempi numerici di riclassificazione degli schemi di bilancio, di analisi per indici e di analisi per flussi, il presente lavoro intende favorire l’utilizzo degli strumenti tecnici in contesti operativi. Mediante diversi casi pratici, opportunamente differenziati ai fini didattici, il testo offre un supporto rilevante per la comprensione e l’interpretazione delle principali metodologie di analisi di bilancio.
Casi ed applicazioni di analisi di bilancio
ELISA MENICUCCI
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 236
Nell'ambito delle discipline aziendali, l'analisi di bilancio rappresenta una fondamentale metodologia d'indagine impiegata da professionisti, consulenti e responsabili d'azienda per la valutazione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria d'impresa. Il presente lavoro propone un approfondimento pratico su questa tematica mediante l'analisi degli strumenti tecnici che consentono di esplorare le dinamiche economico-finanziarie delle imprese nell'ambito dell'analisi di bilancio. Il volume, frutto di esperienze accademiche e professionali, è rivolto innanzitutto agli studenti universitari e il suo contenuto operativo lo rende altresì utile ai professionisti, ai consulenti aziendali, a coloro che ricoprono ruoli gestionali nonché a chiunque intenda indagare l'applicazione operativa di nozioni teoriche in materia di analisi di bilancio. Con l'ausilio di esercizi ed esempi numerici di riclassificazione degli schemi di bilancio, di analisi per indici e di analisi per flussi, il presente lavoro intende favorire l'utilizzo degli strumenti tecnici in contesti operativi. Mediante diversi casi pratici, opportunamente differenziati ai fini didattici, il testo offre un supporto rilevante per la comprensione e l'interpretazione delle principali metodologie di analisi di bilancio.
Bilancio delle banche e principi IAS/IFRS. Riflessioni e prospettive
Guido Paolucci, Elisa Menicucci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: X-324
Il presente lavoro si propone di approfondire le peculiarità formali e sostanziali del bilancio delle banche, al fine di evidenziare gli aspetti che caratterizzano la rinnovata impostazione espositiva e contenutistica prevista dalla Banca d'Italia e mutuata dai Principi contabili internazionali. La Circolare n. 262/05 ha introdotto rilevanti cambiamenti nel bilancio delle banche in ordine alla composizione degli schemi, all'articolazione e al contenuto delle relative voci, disciplinando un rendiconto "IAS-compliant", volto principalmente a soddisfare le esigenze conoscitive degli investitori. La conformità dei documenti costitutivi del bilancio alle regole IAS/IFRS implica un'approfondita riflessione sull'impatto di tali principi, con particolare riguardo alle disposizioni dello IAS 32, dello IAS 39 e dell'IFRS 7, standards che, trattando da più punti di vista le operazioni in financial instruments, incidono più di tutti gli altri sul bilancio delle banche. L'analisi si sofferma, in particolare, sulla natura e sul significato delle regole valutative che gli IAS/IFRS riservano alle attività e alle passività finanziarie, in quanto i criteri da essi previsti, il fair value e il "costo ammortizzato", si riflettono rilevantemente sugli schemi e sulla "disclosure", determinando una chiara connotazione internazionale del bilancio delle banche, caratterizzato, da un lato, da trasparenza informativa, dall'altro, da "volatilità" dei risultati economici.