Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Analisi e diritto. Serie teorica

La prima inferenza. L'abduzione di C. S. Peirce fra scienza e diritto

La prima inferenza. L'abduzione di C. S. Peirce fra scienza e diritto

Giovanni Tuzet

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: XVII-355

C.S. Peirce chiama abduzione l'inferenza che formula un'ipotesi esplicativa. Si può dire che nella sua metodologia scientifica essa costituisca la prima inferenza: l'abduzione formula delle ipotesi, la deduzione ne trae le conseguenze, l'induzione le valuta. Ma si tratta di un'inferenza valida? E si tratta di un'inferenza ampliativa come i suoi sostenitori ritengono? E quale ruolo riveste nel ragionamento giuridico e segnatamente giudiziale? Queste sono le principali questioni affrontate nel libro, a partire da una ricostruzione storica della riflessione di Peirce e delle tematiche filosofiche, scientifiche e giuridiche che in essa si intrecciano.
38,00

Lezioni di teoria del diritto e dello Stato

Lezioni di teoria del diritto e dello Stato

Riccardo Guastini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: XIII-288

Queste lezioni sono destinate prevalentemente a studenti di giurisprudenza che abbiano già appreso le nozioni giuridiche fondamentali e che desiderino approfondirne alcune criticamente. Il volume è diviso in tre parti. La parte prima è dedicata essenzialmente all'analisi della struttura degli ordinamenti giuridici moderni. La parte seconda affronta alcuni problemi centrali della teoria dell' interpretazione, con particolare riguardo all'interpretazione della costituzione. La parte terza svolge alcuni temi di teoria dello stato: dallo stesso concetto di stato alla dottrina della separazione dei poteri, dalla nozione di sovranità ai rapporti tra diritto statale, diritto internazionale, e diritto comunitario.
26,00

Il diritto come linguaggio. Lezioni

Il diritto come linguaggio. Lezioni

Riccardo Guastini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: X-222

Il volume, destinato specialmente agli studenti del primo anno di Giurisprudenza, raccoglie una serie di lezioni di filosofia e teoria generale del diritto. Il materiale è suddiviso in tre parti: "Componenti", "Strutture", "Pratiche". La prima parte introduce alcune nozioni elementari, quali: diritto (in senso oggettivo e soggettivo), legge, norma, principio. La seconda parte è divisa in due sezioni. La prima sezione è dedicata ad alcuni temi di teoria generale dello stato: il concetto di stato, la costituzione, le funzioni statali, la divisione dei poteri. La seconda è dedicata alla struttura dell'ordinamento: le norme sulla produzione giuridica, le relazioni gerarchiche tra norme, la validità, i conflitti tra norme. Nella terza parte, infine, sono esposte le nozioni fondamentali della teoria dell'interpretazione e del ragionamento giuridico.
20,00

Norme permissive

Norme permissive

Francesca Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: III-309

Il dibattito sulla norme permissive, pur risalendo alle origini stesse della filosofia del diritto, è ancora di grande attualità. La disputa è complessa ed involge questioni cruciali quali la nozione di "norma", la caratterizzazione della funzione prescrittiva del linguaggio, il problema della completezza e della chiusura degli ordinamenti giuridici, la caratterizzazione delle norme di competenza e di quelle che attribuiscono diritti soggettivi. Il presente volume, affrontando tali questioni, si propone di replicare alle critiche, vecchie e nuove, sollevate contro la categoria concettuale delle norme permissive e di mostrare come le stesse svolgano un ruolo insostituibile nell'ambito della maggior parte degli ordinamenti giuridici contemporanei.
32,00

Ordinamento giuridico, sovranità, diritti

Ordinamento giuridico, sovranità, diritti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2003

pagine: XIV-207

Questo volume raccoglie le relazioni presentate all'VIII Convegno italo-spagnolo di teoria del diritto, tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Siena, il 18 e 19 ottobre 2002. L'opera raccoglie i contributi di: Evaristo Prieto, Josep Maria Vilajosana, Patrizia Borsellino, Isabel Turégano Mansilla, Adalgiso Amendola, Elena Pariotti, Emesto Garzén Valdés, Massimo La Torre, Danilo Zolo.
22,00

La legge e i diritti

La legge e i diritti

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2002

pagine: VI-282

25,00

Neocostituzionalismo e tutela (sovra)nazionale dei diritti fondamentali
21,50

Ragionamento giuridico e teoria del diritto

Ragionamento giuridico e teoria del diritto

Neil McCormick

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2001

pagine: XLVI-338

27,00

Contributi ad un dizionario giuridico

Contributi ad un dizionario giuridico

Norberto Bobbio

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 1994

pagine: XXIV-368

25,00

La giustificazione della decisione giudiziale

La giustificazione della decisione giudiziale

Damiano Canale, Giovanni Tuzet

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XII-163

In molti sistemi giuridici contemporanei le decisioni giudiziali devono essere motivate. La motivazione giurisdizionale non consiste nel resoconto psicologico del processo che ha condotto alla decisione, bensì nell’indicazione delle ragioni giuridiche che la giustificano. Tali ragioni vengono avanzate attraverso argomenti, di tipo probatorio quando vertono sulla ricostruzione dei fatti, di tipo interpretativo quando vertono sulle disposizioni normative applicabili al caso. Questo libro si concentra sugli aspetti logici dell’argomentazione giuridica, allo scopo di fornire un armamentario teorico utile per analizzare e valutare l’argomentazione degli operatori giuridici. Viene presentato il modello del sillogismo giudiziale, arricchito dalla distinzione fra giustificazione interna e giustificazione esterna della decisione giudiziale. Vengono quindi distinti e discussi i principali argomenti utilizzati nell’ambito dell’una e dell’altra forma di giustificazione, gli argomenti probatori (giustificazione esterna in fatto) e quelli interpretativi o integrativi (giustificazione esterna in diritto).
17,00

Lezioni di filosofia del diritto. Costituzionalismo, Stato di diritto, codificazione, positivismo giuridico

Lezioni di filosofia del diritto. Costituzionalismo, Stato di diritto, codificazione, positivismo giuridico

Bruno Celano

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 279

Questo libro è una introduzione alla filosofia del diritto, pensata innanzitutto per studenti di Giurisprudenza, ma anche per lettori curiosi e intelligenti che non hanno competenze specialistiche in questa materia. Intende anche essere espressione di una certa idea del ruolo dell'indagine filosofica nel contesto degli studi giuridici: un'introduzione allo studio del diritto, da un punto di vista un po' eccentrico rispetto a quello degli studiosi di diritto positivo. A tal fine, saranno introdotti anche alcuni elementi di storia della cultura e delle istituzioni giuridico-politiche di stampo europeo moderne e contemporanee: le principali vicende del costituzionalismo dal Settecento a oggi, la nascita e la progressiva affermazione dell'idea dei diritti fondamentali, le linee essenziali dell'edificio dello Stato di diritto europeo-continentale ottocentesco, la codificazione, i tratti caratteristici del diritto negli odierni Stati costituzionali di diritto.
27,00

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 20

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Volume Vol. 20

Antonio Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 560

55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.