Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Guastini

Interpretare e argomentare

Interpretare e argomentare

Riccardo Guastini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 454

Il volume è una trattazione sistematica dell'interpretazione e dell'argomentazione in ambito giuridico. È diviso in cinque parti. La prima parte è dedicata alle diverse forme di indeterminatezza dei documenti normativi e alla discrezionalità interpretativa che ne discende. La seconda parte studia la varietà di operazioni nomopoietiche compiute dalla scienza giuridica e dalla giurisprudenza: soluzione di antinomie ripianamento di lacune elaborazione di norme inespresse concretizzazione e ponderazione di principi. Nella terza parte si analizzano i diversi tipi di ragionamento coinvolti nell'applicazione del diritto e specialmente l'argomentazione delle decisioni interpretative. La quarta parte è dedicata specificamente all'interpretazione dei documenti costituzionali. Infine la parte quinta discute le diverse concezioni descrittive e normative dell'interpretazione diffuse in dottrina.
60,00

L'interpretazione dei documenti normativi

L'interpretazione dei documenti normativi

Riccardo Guastini

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2004

pagine: 368

36,00

Prima lezione sull'interpretazione

Prima lezione sull'interpretazione

Riccardo Guastini

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 80

Questo lavoro tratteggia una teoria analitica e realistica dell'interpretazione. Analitica, nel senso che il suo metodo è l'analisi logica del linguaggio dei giuristi. Realistica, nel senso che, da un lato, sostiene che il diritto è indeterminato e, dall'altro, raffigura l'interpretazione (specialmente giudiziale) come un'attività intrinsecamente discrezionale.
8,00

Norberto Bobbio tra diritto e politica

Norberto Bobbio tra diritto e politica

Gustavo Zagrebelsky, Massimo L. Salvadori, Riccardo Guastini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: XVI-181

Gli snodi tematici del diritto e della politica, assi portanti della riflessione e della pratica di Bobbio, nei saggi di sei studiosi di prestigio.
10,00

Il diritto come linguaggio. Lezioni

Il diritto come linguaggio. Lezioni

Riccardo Guastini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: X-222

Il volume, destinato specialmente agli studenti del primo anno di Giurisprudenza, raccoglie una serie di lezioni di filosofia e teoria generale del diritto. Il materiale è suddiviso in tre parti: "Componenti", "Strutture", "Pratiche". La prima parte introduce alcune nozioni elementari, quali: diritto (in senso oggettivo e soggettivo), legge, norma, principio. La seconda parte è divisa in due sezioni. La prima sezione è dedicata ad alcuni temi di teoria generale dello stato: il concetto di stato, la costituzione, le funzioni statali, la divisione dei poteri. La seconda è dedicata alla struttura dell'ordinamento: le norme sulla produzione giuridica, le relazioni gerarchiche tra norme, la validità, i conflitti tra norme. Nella terza parte, infine, sono esposte le nozioni fondamentali della teoria dell'interpretazione e del ragionamento giuridico.
20,00

Lezioni di teoria del diritto e dello Stato

Lezioni di teoria del diritto e dello Stato

Riccardo Guastini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: XIII-288

Queste lezioni sono destinate prevalentemente a studenti di giurisprudenza che abbiano già appreso le nozioni giuridiche fondamentali e che desiderino approfondirne alcune criticamente. Il volume è diviso in tre parti. La parte prima è dedicata essenzialmente all'analisi della struttura degli ordinamenti giuridici moderni. La parte seconda affronta alcuni problemi centrali della teoria dell' interpretazione, con particolare riguardo all'interpretazione della costituzione. La parte terza svolge alcuni temi di teoria dello stato: dallo stesso concetto di stato alla dottrina della separazione dei poteri, dalla nozione di sovranità ai rapporti tra diritto statale, diritto internazionale, e diritto comunitario.
26,00

Nuovi studi sull'interpretazione

Nuovi studi sull'interpretazione

Riccardo Guastini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 180

Il volume raccoglie nove studi sull'interpretazione giuridica. Alcuni di essi illustrano i problemi caratteristici dell'interpretazione dei testi normativi e analizzano talune ideologie e tecniche interpretative diffuse nella pratica dei giuristi, disegnando così le linee fondamentali di una teoria generale dell'interpretazione di orientamento realistico. Altri sono dedicati alla critica delle concezioni formalistiche rivali. Un capitolo, in particolare, analizza il concetto di principio e i peculiari problemi di applicazione (concretizzazione e bilanciamento) propri dei principi costituzionali. Un altro vuole mostrare la complessità dell'interpretazione costituzionale prendendo ad esempio una clausola particolarmente problematica della costituzione vigente (quella relativi ai diritti inviolabili).
11,00

Le fonti del diritto. Fondamenti teorici

Le fonti del diritto. Fondamenti teorici

Riccardo Guastini

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XVIII-498

Il volume costituisce una introduzione teorico-generale al tema delle fonti, razionalmente diviso in parti dedicate, la prima, all'esegesi del linguaggio normativo, alla nozione di norma ed alle sue varie tipologie; la seconda, al controverso paradigma di fonte e alla molteplicità delle stesse; la terza al concetto di legge, e ad alcune peculiarità della funzione legislativa nell'ordinamento vigente. La quarta, invece, delinea il profilo di una teoria della costituzione(e dell'interpretazione costituzionale). Le parti successive elaborano talune nozioni fondamentali per l'analisi degli ordinamenti giuridici, quali la gerarchia normativa, la validità, l'abrogazione, e i concetti di lacuna e antinomia, per poi illustrare i componenti e la struttura degli ordinamenti (statali) moderni. L'ultima parte, infine, completa l'impianto sistematico dell'opera esaminando le relazioni strutturali tra ordinamenti statali, ordinamento internazionale e ordinamento comunitario.
55,00

Teoria del diritto. Approccio metodologico

Teoria del diritto. Approccio metodologico

Riccardo Guastini

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 82

L'identità disciplinare della teoria (generale) del diritto non è controversa tra quanti la coltivano. Tuttavia, non è facile tracciarne concettualmente i confini: per un verso, con la filosofia del diritto; per un altro verso, con la "giurisprudenza" (intesa come prudentia juris). Il saggio si articola in quattro parti. Nella prima si esplorano alcune immagini della teoria del diritto. La seconda parte è un interludio metodologico, nel quale vengono messi a punto i principali strumenti di lavoro propri dell'analisi logica del linguaggio. La terza parte contiene una duplice proposta di configurazione della teoria del diritto: la teoria del diritto come analisi e critica della giurisprudenza, la teoria del diritto come laboratorio in cui si costruiscono concetti atti alla descrizione del diritto vigente. La quarta parte illustra la duplice proposta precedente mediante un esercizio di analisi meta-giurisprudenziale.
8,00

La sintassi del diritto

La sintassi del diritto

Riccardo Guastini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: XIX-448

Questo volume è un corso di filosofia del diritto positivo, intesa come la combinazione di due linee di ricerca convergenti: da un lato, la costruzione di concetti idonei a descrivere il diritto vigente (la filosofia del diritto come laboratorio concettuale); dall'altro, l'analisi del discorso dei giuristi e dei giudici (la filosofia del diritto come meta-giurisprudenza).
45,00

Saggi scettici sull'interpretazione

Saggi scettici sull'interpretazione

Riccardo Guastini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 176

16,00

Filosofia del diritto positivo. Lezioni

Filosofia del diritto positivo. Lezioni

Riccardo Guastini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 424

Il libro raccoglie ventiquattro saggi di filosofia analitica del diritto positivo articolati in quattro parti. Ad essi si aggiunge un'introduzione nella quale sono delineati due modi complementari di concepire e praticare la filosofia del diritto positivo: (a) come metagiurisprudenza; (b) come laboratorio concettuale (costruzione di concetti). Le Lezioni costituiscono un esempio di filosofia del diritto positivo in entrambi i significati indicati, guardando soprattutto al linguaggio giuridico, alle posizioni giuridiche soggettive e ai diritti, alle norme giuridiche e all'ordinamento, all'interpretazione e all'applicazione.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.