Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Damiano Canale

Per una filosofia inferenzialista del diritto. Volume Vol. 1

Per una filosofia inferenzialista del diritto. Volume Vol. 1

Damiano Canale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 576

I temi dell’interpretazione e del ragionamento giuridico sono al centro dell’attenzione dei giuristi da oltre un cinquantennio. Attorno a questi temi ruotano, tra gli altri, i dibattiti attorno all’origine delle norme giuridiche, al contributo fornito dalle corti alla produzione del diritto, alle forme di controllo della discrezionalità giudiziale. I saggi raccolti in questo libro forniscono un contributo originale alla ricerca su questi temi, delineando una concezione inferenzialista del ragionamento giuridico. L’inferenzialismo è una corrente della filosofia del linguaggio contemporanea che concepisce i contenuti linguistici come il risultato di un “gioco di dare e chiedere ragioni”, mediante il quale i parlanti, attraverso i loro comportamenti, si attribuiscono reciprocamente per un verso la responsabilità di rispettare gli impegni discorsivi assunti mediante le loro affermazioni e, per altro verso, l’autorità di trarre una certa conclusione da un insieme di premesse. A partire da questa intuizione di fondo, il libro offre una spiegazione alternativa, rispetto a quella oggi dominante, del contenuto dei testi normativi, dell’indeterminatezza delle norme, della funzione svolta dallo scambio di ragioni nel processo, dei limiti della discrezionalità giudiziale, della distinzione tra norme espresse e norme inespresse come pure tra interpretazione estensiva e analogia. Più in generale, un approccio inferenzialista alla filosofia del diritto si propone di rendere esplicito ciò che implicito nel discorso del diritto e sul diritto, in modo da favorire una presa di distanza critica rispetto al modo corrente di concepire la prassi giuridica.
30,00

Il giudice e l'esperto: deferenza epistemica e deferenza semantica nel processo

Il giudice e l'esperto: deferenza epistemica e deferenza semantica nel processo

Michele Ubertone

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 328

Prefazione di Damiano Canale.
39,00

Critical thinking

Critical thinking

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 264

Il Critica) Thinking è una disciplina che fornisce i mezzi per distinguere i buoni dai cattivi argomenti. Nel farlo, si avvale del contributo di altre discipline come la logica, la psicologia, la teoria dell'argomentazione, la teoria della probabilità. Sfruttando e sviluppando la nostra capacità di ragionare, ci fa comprendere perché certi schemi di ragionamento sono corretti e altri no. Questo libro è un'introduzione al Criticai Thinking, al ruolo che ha il ragionamento nei contesti concreti e alle forme che questo assume in ambiti diversi. La prima parte del libro spiega che cos'è un argomento e quali tipi di argomento esistono; la seconda tratta gli argomenti deduttivi, con particolare attenzione ai condizionali e ai controfattuali; la terza prende in considerazione alcuni argomenti non deduttivi, come il ragionamento statistico, il ragionamento con le probabilità, il ragionamento con ipotesi esplicative, l'inferenza alla miglior spiegazione e il ragionamento per analogia. Il volume chiarisce inoltre perché sia importante ragionare bene. Riconoscere e fornire buoni argomenti ci aiuta ad avere una comprensione migliore delle tesi che siamo chiamati a considerare quando compiamo scelte e interagiamo con gli altri.
26,00

La giustificazione della decisione giudiziale

La giustificazione della decisione giudiziale

Damiano Canale, Giovanni Tuzet

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 200

In molti sistemi giuridici contemporanei le decisioni giudiziali devono essere motivate. La motivazione giurisdizionale non consiste nel resoconto psicologico del processo che ha condotto alla decisione, bensì nell’indicazione delle ragioni giuridiche che la giustificano. Tali ragioni vengono avanzate attraverso argomenti, di tipo probatorio quando vertono sulla ricostruzione dei fatti, di tipo interpretativo quando vertono sulle disposizioni normative applicabili al caso. Questo libro si concentra sugli aspetti logici dell’argomentazione giuridica, allo scopo di fornire un armamentario teorico utile per analizzare e valutare l’argomentazione degli operatori giuridici. Viene presentato il modello del sillogismo giudiziale, arricchito dalla distinzione fra giustificazione interna e giustificazione esterna della decisione giudiziale. Vengono quindi distinti e discussi i principali argomenti utilizzati nell’ambito dell’una e dell’altra forma di giustificazione, gli argomenti probatori (giustificazione esterna in fatto) e quelli interpretativi o integrativi (giustificazione esterna in diritto).
18,00

Ermeneutica e positività del diritto. Studi in onore di Giuseppe Zaccaria

Ermeneutica e positività del diritto. Studi in onore di Giuseppe Zaccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 144

L'ermeneutica giuridica muove da una specifica concezione della positività del diritto per divenire luogo di elaborazione di teorie, approcci e visioni delle relazioni che il diritto intrattiene con la società, il potere, l'autorità. In questo volume, attraversando i temi del rapporto del giurista con le fonti, la dialettica fra libertà e vincoli nell'attività interpretativa, le implicazioni di queste tesi per la visione dell'autorità e del potere, studiosi di storia del diritto, di diritto privato, di filosofia del diritto e di filosofia politica riflettono su alcuni aspetti salienti della teoria del diritto elaborata da Giuseppe Zaccaria, a cui si deve la diffusione in Italia e l'approfondimento dell'ermeneutica giuridica.
16,00

Conflitti pratici. Quando il diritto diventa immorale

Conflitti pratici. Quando il diritto diventa immorale

Damiano Canale

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2017

pagine: 236

Cosa succede quando il diritto esige un certo comportamento, o nega una certa opportunità, ma questo appare inaccettabile ai cittadini perché in conflitto con le ragioni ultime che giustificano le loro azioni? In queste situazioni, il diritto diventa immorale. Sono conflitti che investono tipicamente la sfera personale degli individui: il governo del corpo, l'immagine di sé, le relazioni affettive primarie, i progetti di vita. In taluni casi diventano così rilevanti da mobilitare l'opinione pubblica, fino a scatenare delle vere e proprie battaglie civili combattute da chi rivendica una pretesa che il diritto nega, o contesta un obbligo che esso impone. Attraverso l'analisi della struttura dei conflitti tra diritto e morale e l'esemplificazione di casi paradigmatici - ad esempio l'eutanasia, il matrimonio tra persone dello stesso sesso, la pena di morte - il libro consente al lettore di costruire un proprio punto di vista sulle questioni in gioco.
24,00

Forme del limite nell'interpretazione giudiziale

Forme del limite nell'interpretazione giudiziale

Damiano Canale

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2003

pagine: 214

17,00

Critical thinking

Critical thinking

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2021

pagine: 249

Il libro focalizza l'attenzione sugli aspetti logici del pensiero, mostrando al contempo l'intersezione della logica con lo studio dei bias cognitivi e con le caratteristiche dei processi argomentativi che hanno luogo nella vita quotidiana, senza tralasciare l'introduzione degli strumenti di base per il ragionamento probabilistico e quello statistico.
26,00

La giustificazione della decisione giudiziale

La giustificazione della decisione giudiziale

Damiano Canale, Giovanni Tuzet

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XII-163

In molti sistemi giuridici contemporanei le decisioni giudiziali devono essere motivate. La motivazione giurisdizionale non consiste nel resoconto psicologico del processo che ha condotto alla decisione, bensì nell’indicazione delle ragioni giuridiche che la giustificano. Tali ragioni vengono avanzate attraverso argomenti, di tipo probatorio quando vertono sulla ricostruzione dei fatti, di tipo interpretativo quando vertono sulle disposizioni normative applicabili al caso. Questo libro si concentra sugli aspetti logici dell’argomentazione giuridica, allo scopo di fornire un armamentario teorico utile per analizzare e valutare l’argomentazione degli operatori giuridici. Viene presentato il modello del sillogismo giudiziale, arricchito dalla distinzione fra giustificazione interna e giustificazione esterna della decisione giudiziale. Vengono quindi distinti e discussi i principali argomenti utilizzati nell’ambito dell’una e dell’altra forma di giustificazione, gli argomenti probatori (giustificazione esterna in fatto) e quelli interpretativi o integrativi (giustificazione esterna in diritto).
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.