Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giannini Editore: Tasselli

La prima industria culturale tedesca e la storia della psicologia del cinema secondo Siegfried Kracauer

La prima industria culturale tedesca e la storia della psicologia del cinema secondo Siegfried Kracauer

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 78

Che cos'è "Propaganda"? Un tema più che attuale nella società odierna del villaggio globale, eppure se ci si riflette, non si riesce a dare una definizione precisa su che cosa essa sia. Una delle domande fondamentali che bisogna porsi nel tentativo di rispondere a questo spinoso quesito è: quando e come ha avuto inizio il processo di questo draconiano meccanismo nella società dei Mass Media? Attraverso un'analisi combinata delle tesi di Kracauer, Adorno, Horkheimer e Taylor, assieme ad una ricostruzione storica e culturale di quei processi che hanno portato alla genesi dell'infausta industria propagandistica tedesca, è possibile dare una risposta a questi quesiti.
10,00

Morte e/o trasfigurazione dell'umano

Morte e/o trasfigurazione dell'umano

Giuseppe Lissa

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2019

pagine: 120

A seguito degli straordinari progressi tecnologici degli ultimi anni, il dibattito sul rapporto tra virtualità e realtà, tra digitale e umano è diventato sempre più imperante e, oltre alle certezze, non poche sono le perplessità su come andrebbe gestita la transizione verso una sempre più pervasiva integrazione uomo-macchina. Non c’è dubbio che dopo gli approdi in fatto di biologia molecolare e ingegneria genetica dei decenni scorsi, l’intelligenza artificiale sia la tecnologia che sta alla base di questo ulteriore e rapidissimo cambiamento. Queste nuove tecnologie muteranno non solo l’esperienza degli individui nella loro interazione con oggetti e contesti sempre più tecnologici ma, anche e soprattutto, lo statuto stesso dell’umano, qualora ne ve ne sia uno. Il presente volume, a partire dall’assunzione che l’uomo è sottoposto a una pressione decisiva che lo proietterà verso il proprio definitivo trascendimento in conseguenza delle rivoluzioni biotecnologiche e informatiche, si muove in direzione di un ripensamento di quella che è stata e sarà la condizione umana.
10,00

Homo artificialis dall'umanesimo della purezza ai neoumanesimi dell'ibridazione

Homo artificialis dall'umanesimo della purezza ai neoumanesimi dell'ibridazione

Ciro Incoronato

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 216

Il pensiero Posthuman, nel corso degli ultimi anni, ha attirato l’attenzione di un numero crescente di studiosi, che hanno deciso di confrontarsi con gli scenari etici e teoretici dischiusi dall’incredibile sviluppo delle biotecnologie. L’ingegneria genetica e dei tessuti, la robotica, la bioinformatica e tante altre discipline scientifiche stanno ridisegnando l’uomo, al punto che si ritiene che l’uomo sia giunto alle soglie di una trasfigurazione radicale. Il presente volume s’inserisce nel solco tracciato da un’abbondante letteratura filosofica assolvendo, contestualmente, a due compiti precisi: da un lato, ricostruire genealogicamente le tappe salienti del dibattito teorico incentrato sui neo-umanesimi che intendono rompere, in via definitiva, con la visione metafisico-umanistica dell’uomo; dall’altro, dimostrare come in realtà questi stessi neo-umanesimi non sono altro che la palese prosecuzione della tradizione metafisica.
10,00

Esercizi di antropologia filosofica

Esercizi di antropologia filosofica

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 112

"Esercizi di antropologia filosofica" è l’effetto di un dibattito tra gli autori, a compimento di un progetto promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo Federico II di Napoli. Effetto piuttosto che ‘esito’, poiché non si è trattato di raccogliere la sintesi dei vari seminari svolti: ognuno dei saggi proposti è stato ricostruito e ripensato dopo il dibattito che ha visto coinvolti docenti e studenti, e soprattutto dopo le discussioni che tra gli autori sono continuate in privato. Si è quindi convenuto – per quanto non annunciato e per quanto i temi potessero apparire distanti – che il segmento aureo intorno al quale alla fine si sono concentrati gli sforzi è stato la rivisitazione, il riesame delle condizioni dell’antropologia filosofica alla luce delle specifiche sensibilità dei contributori. E si è constatato che si è trattato di una serie di veri e propri esercizi a consolidamento di un’attività didattica e soprattutto di ricerca che oramai prosegue, perseverante, da oltre un decennio.
10,00

Culture, educations and politics in Late Imperial Russia. Three essays

Culture, educations and politics in Late Imperial Russia. Three essays

Giovanna Cigliano

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 116

10,00

Umanesimo e/o neo-umanesimo

Umanesimo e/o neo-umanesimo

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2013

pagine: 116

In questa epoca di profondi e travolgenti mutamenti, quando tutto si trasforma intorno a noi con una velocità che minaccia di rivelarsi non alla portata delle nostre capacità di adattamento, siamo forse noi, poveri umani, superati? Superati in quanto frutto di una temperie storica che ha ormai consumato il suo tempo? O siamo superati nel nucleo più intimo della nostra umanità? In quel che, figli di questa o di quest'altra epoca storica, tutti ci rende simili in quanto umani? V'è un luogo dell'umano nel quale tutte le figure che hanno preso forma nel corso della storia si identificano alla stessa maniera? Facendo perno su questi interrogativi di fondo, il presente Volume raccoglie gli Atti del Convegno a tappe promosso, al termine dell'anno accademico 2011-2012, tra il mese di giugno e il mese di luglio 2011, presso il Dipartimento di Filosofia "A. Aliotta" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
10,00

Tra differenza cosmologica e neoambientalità. Sulla possibilità di un'antropologia filosofica oggi

Tra differenza cosmologica e neoambientalità. Sulla possibilità di un'antropologia filosofica oggi

Agostino Cera

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2013

pagine: 192

Strutturato in tre parti, il presente studio si propone di sondare le possibilità attuali di un'antropologia filosofica. Nella cornice di una valutazione complessiva della vicenda antropologica nel XX secolo, la prima parte assume la recente ipotesi di un paradigma antropologicofilosofico forte: la Philosophische Anthropologie in quanto impostazione di pensiero, discutendone i caratteri portanti e ponendone in rilievo le criticità. In particolare, quella legata al fenomeno della sociologizzazione. La persuasione che un'antropologia integralmente sociologizzata giunga a compromettere la propria ispirazione filosofica, conduce, nella seconda parte, a tentarne un'integrazione ispirata ad un percorso antropologico del tutto eterodosso: quello battuto da Karl Löwith con la sua antropologia cosmocentrica, fondata sull'idea di una differenza cosmologica tra mondo e mondo umano e sul recupero di una declinazione del theorein in quanto genuino pathos mondano.
10,00

La questione della metafisica in Kant. Appunti e riflessioni preliminari

La questione della metafisica in Kant. Appunti e riflessioni preliminari

Edvige Di Ronza

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2012

pagine: 96

10,00

Emergenze democratiche. Ragion di stato, governance, gouvernementalité
10,00

Spiritualmente l'uomo abita sulla terra

Spiritualmente l'uomo abita sulla terra

Giuseppe Lissa

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2011

pagine: 88

10,00

Due di uno. Fenomenologia della riscrittura cinematografica

Due di uno. Fenomenologia della riscrittura cinematografica

Agostino Cera

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2011

pagine: 76

Quattro comparazioni, quattro coppie di film organizzate in altrettante stazioni e proposte ognuna come una tipologia peculiare di riscrittura cinematografica. Riscrittura come: evocazione, rifacimento, eteroclonazione, autoclonazione. Scandito da queste tappe, si delinea un percorso ascensionale che, ad un tempo, rende conto di uno sviluppo complessivo della pratica di riscrittura senza trascurare la specificità e la valenza prettamente estetiche delle singole opere con cui e tra cui istituisce un confronto. Un tale intreccio, un tale scambio osmotico fra discorsi ed opere equivale al tradursi operativo di una precisa concezione circa lo statuto della teoria del cinema: interpretarla, cioè, essenzialmente come un incontro con le opere disciplinato fenomenologicamente, un esercizio che lasci il più possibile emergere dalla stessa materia filmica ciò che essa dà da pensare.
10,00

Sentire. Una riflessione sulla ragion pura. Il giudizio (e oltre...)

Sentire. Una riflessione sulla ragion pura. Il giudizio (e oltre...)

Maria Teresa Catena

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2010

pagine: 128

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.