Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giampiero Casagrande editore: Cymbae

L'eco del sì. Presenze della cultura italiana in Svizzera

L'eco del sì. Presenze della cultura italiana in Svizzera

Lorenzo Sganzini

Libro: Libro in brossura

editore: Giampiero Casagrande editore

anno edizione: 2024

pagine: 200

18,00

Marco Solari

Marco Solari

Libro: Libro in brossura

editore: Giampiero Casagrande editore

anno edizione: 2023

pagine: 225

23,00

L'uomo dei libri

L'uomo dei libri

Nicoletta Mondadori

Libro: Copertina morbida

editore: Giampiero Casagrande editore

anno edizione: 2018

pagine: 179

14,00

Cronaca di un disamore

Cronaca di un disamore

Nicoletta Mondadori

Libro: Copertina morbida

editore: Giampiero Casagrande editore

anno edizione: 2016

pagine: 130

12,00

Donne che sanno ballare e altre storie

Donne che sanno ballare e altre storie

Nicoletta Mondadori

Libro: Libro in brossura

editore: Giampiero Casagrande editore

anno edizione: 2015

pagine: 173

14,00

La rava e la fava. 50 prose disperse

La rava e la fava. 50 prose disperse

Delio Tessa

Libro: Libro in brossura

editore: Giampiero Casagrande editore

anno edizione: 2014

pagine: 274

20,00

L'altro architetto. Dialogo sull'arte del costruire, della bellezza e alcune altre «quisquilie»
9,00

Antonio Spallino. Uomo, amministratore, sportivo, intellettuale

Antonio Spallino. Uomo, amministratore, sportivo, intellettuale

Vincenzo Guarracino

Libro: Copertina morbida

editore: Giampiero Casagrande editore

anno edizione: 2013

pagine: 352

Antonio Spallino ("Nino", per gli amici), nato a Como nel 1925, è tra i più noti e stimati personaggi della città di Como. È stato assessore all'urbanistica (1965-1970) e poi sindaco per tre mandati (1970-1985). Tra il 1977 e il 1979, è stato commissario straordinario della Regione Lombardia nell'emergenza per il disastro ecologico dell'Icmesa di Seveso. Eccezionale, tra scherma e alpinismo, la sua carriera di sportivo. Nella scherma, è stato campione italiano assoluto di spada nel 1949, di fioretto nel 1958, campione del mondo a squadre di spada nel 1949 e di fioretto nel 1954 e 1955; inoltre ha vinto tre medaglie olimpiche, tra Helsinki nel 1952 e Melbourne nel 1956. Nell'alpinismo, ha fatto due scalate direttissime, l'una su roccia (1955), l'altra su ghiaccio (1956), nel gruppo dell'Ortles, in Alto Adige. Come dirigente sportivo, è stato presidente dapprima del Panathlon Club di Como (1970-1974) e poi del Panathlon International (1988-1996). Presidente del Centro di cultura scientifica A. Volta, fin dalla sua origine nel 1981, è autore di importanti pubblicazioni che abbracciano ambiti diversi. Nel 1995 la Città di Como gli ha conferito l'onorificenza dell'Abbondino d'Oro.
18,00

Custodi. Una città europea vista dagli stranieri. Il caso Lugano

Custodi. Una città europea vista dagli stranieri. Il caso Lugano

Giacomo Moccetti

Libro: Copertina morbida

editore: Giampiero Casagrande editore

anno edizione: 2013

pagine: 168

"Giacomo Moccetti è nato a Lugano nel 1988 e lì è rimasto fino alla fine del liceo. Un paio d'anni fa alcuni amici gli hanno chiesto di delineare un ritratto della sua città: da chi è composta, oltre ai luganesi, e come viene vista in termini di integrazione e globalizzazione. Per svolgere questo lavoro, Moccetti ha pensato di interpellare i custodi: chi meglio di loro può conoscere Lugano? Ne ha incontrati molti, per la maggior parte di origine straniera, alcuni gentili e disponibili, altri burberi e sospettosi, tutti con qualcosa da raccontare. È emerso che i custodi si confrontano con problematiche quotidiane quali l'integrazione, l'indigenza, la solitudine, la maleducazione e la criminalità, ma sono anche testimoni di solidarietà e generosità da parte, e nei confronti, degli abitanti dei palazzi. I condomìni appaiono quindi come un microcosmo, specchio della società, che evidenzia ciò che in essa funziona, ma anche ciò che deve essere migliorato. Il ritratto che ne esce è quello di una Lugano più ricca di idee, dinamiche, culture e mentalità, rispetto a quella che l'autore credeva di conoscere."
10,00

Quasi il creatore di un mondo. Lettera a mio padre

Quasi il creatore di un mondo. Lettera a mio padre

Nicoletta Mondadori

Libro: Copertina morbida

editore: Giampiero Casagrande editore

anno edizione: 2011

pagine: 104

La vita di Alberto Mondadori è stata multiforme e complessa: regista, giornalista, editore, imprenditore, intellettuale, poeta. Ha saputo animare la scena culturale italiana, attirando a sé le personalità più significative della sua epoca. Dopo molti anni dalla sua scomparsa, la figlia Nicoletta decide di scrivere una lettera in cui illumina nella memoria i momenti più intensi del suo rapporto con il padre, che scopriamo essere stato una persona speciale, singolare e travagliata, lontana da ogni ovvietà e conformismo. In questo sofferto ritratto della figura paterna, riusciamo a scorgere anche un ritratto di famiglia e, infine, un autoritratto, nel tentativo di restituire quel legame misterioso e profondo che unisce un padre a una figlia. A rendere prezioso questo scritto contribuisce una scelta di poesie inedite che un padre nel corso del tempo ha dedicato a Nica, sua figlia.
11,00

Voci discordi. Sette radiodrammi per la radio

Voci discordi. Sette radiodrammi per la radio

Italo A. Chiusano

Libro: Copertina morbida

editore: Giampiero Casagrande editore

anno edizione: 1992

pagine: 208

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.