Libri di Delio Tessa
La rava e la fava. 50 prose disperse
Delio Tessa
Libro: Libro in brossura
editore: Giampiero Casagrande editore
anno edizione: 2014
pagine: 274
La bella Milano
Delio Tessa
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2013
pagine: 413
Piccoli, meravigliosi e sorridenti pezzetti sulla Milano del tempo andato! È la Milano tra le due guerre, è ancora la cittadina limitata entro le mura o poco oltre, ci sono le famiglie conosciute da sempre, i vicini, i colleghi e i personaggi di cui si racconta qualche aneddoto; è una città stabile, e gli abitanti, le vie, i numeri civici sono in una loro eternità della mente. Sullo sfondo il fascismo, come una novità di passaggio abbastanza ignorata. È una Milano che rappresenta tutta un'Italia ottocentesca che si prolunga dentro al Novecento; con le sue stagioni, le vecchie piazze, le vie coi postriboli, i caffè provinciali, le domeniche estive, tutti gli anni che si assomigliano, i tramvai, i notai, gli avvocati, i bottegai lì nati vissuti e defunti, i legatori di libri, le vetuste librerie, le feste comandate e i portinai che s'affacciano sulla strada. In mezzo a questo tempo fermo le prime intrusioni dell'epoca moderna e la diffusa malinconia di un'età che sta per finire; lo sa anche Tessa. Sono prose scritte per vari giornali, circa tra il 1936 e il 39, soprattutto per "Il Corriere del Ticino", con molta modestia e un grande affetto per le piccole cose quotidiane che passano.
L'è el dì di mort, alegher! De là del mur
Delio Tessa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2013
pagine: 468
Il volume contiene le concordanze dell'opera edita di Delio Tessa, basate sull'edizione allestita nel 1985 da Dante Isella, a cui spetta un ruolo decisivo non solo di messa a punto testuale ma anche di impulso per la valorizzazione critica di un poeta finalmente riconosciuto tra i più singolari e significativi del panorama italiano novecentesco. La scelta di una concordanza manuale si inserisce, come scrive Angelo Stella nella Premessa, in un programma complessivo di riflessione e ricerca, anche metodologica, sulle concordanze, avviato negli anni Ottanta nell'allora Dipartimento di Scienza della Letteratura dell'Università di Pavia, all'interno dei corsi di Storia della Lingua italiana. A causa di vicissitudini esterne che ne hanno purtroppo ritardato il completamento, il lavoro approda tardivamente alla stampa, figurando come ultimo volume della collana, diretta da Franco Gavazzeni, Gianni C. Sciolla e Cesare Segre, dell'allora Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna, oggi confluito nel Dipartimento di Studi Umanistici.
De là del mur. E altre poesie. Testo milanese e italiano
Delio Tessa
Libro: Copertina rigida
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2004
pagine: 108
L'è el dì di mort, alegher! -De là del mur-Altre liriche
Delio Tessa
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
Caporetto 1917. L'è el dì di mort, allegher!
Delio Tessa, Paolo Lunardi Versienti
Libro: Libro in brossura
editore: Casa del Manzoni
anno edizione: 2017
Gatti, farfalle, bimbi e pigotte. Sei pezzi per il «Corriere dei piccoli» (1912-1913)
Delio Tessa
Libro: Copertina morbida
editore: Giampiero Casagrande editore
anno edizione: 2010
pagine: 80
Se c'è un tesoro impolverato, nella letteratura italiana, va cercato nei periodici per l'infanzia. È così, sfogliando le prime annate del "Corrierino", che Mauro Novelli ha riscoperto alcune pagine giovanili di Delio Tessa: sei pezzi già inconfondibili, inaugurati da una poesia in lingua, "La Pirottina", che segna l'esordio a stampa di uno dei maggiori lirici del nostro Novecento. Rivolgendosi ai bimbi, Tessa sperimenta molti degli ingredienti sfruttati nelle vesti di poeta in milanese, a partire dall'insistenza su note funebri e dal ricorso spinto ai dialogati, volti a restituire spicchi fragranti di quotidianità borghese, con ironia pari all'affetto.